Home > notiziario sulle lotte dei lavoratori 20-22/11/2004
notiziario sulle lotte dei lavoratori 20-22/11/2004
Publie le lunedì 22 novembre 2004 par Open-Publishing2 commenti
**************************************************************************
* NOTIZIARIO a cura del Centro di Documentazione e
Lotta 20-22/11/2004 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc11_04.htm
*
**************************************************************************
SOMMARIO: Ixfin, Volare, Contratto marmo, Oliit, Afm,
Ragusa
AGGIORNAMENTI su http:\it.geocities.com\cen_doc_lotta
20 novembre 2004
IXFIN http://lnx.casertasette.com
Si è svolta a Roma, presso il Ministero delle Attività
Produttive, la riunione per la vertenza Ixfin,
l’azienda di telecomunicazioni di Marcianise
(Caserta). All’incontro hanno partecipato il ministro
Antonio Marzano, l’assessore alle Attività Produttive
della Regione Campania, Gianfranco Alois, i
rappresentanti delle organizzazioni sindacali,
l’amministratore delegato di Sviluppo Italia, Massimo
Caputi. Sviluppo Italia, fa sapere la Regione, "si è
impegnata a realizzare in tempi brevi una nuova
società che assorbirà i lavoratori della Ixfin,
realizzerà progetti innovativi e rilancerà le attività
dell’azienda di telecomunicazioni. Sviluppo Italia ha
anche assicurato che nei prossimi mesi pagherà ai
lavoratori le spettanze arretrate".
VOLARE: CHIUDE E LICENZIA http://it.biz.yahoo.com
Il governo e i sindacati che rappresentano i
lavoratori del gruppo Volare invitano il Consiglio di
amministrazione dell’azienda (che ieri ha deciso il
blocco di tutti i voli) a riunirsi nuovamente al piu’
presto per decidere la ricapitalizzazione o in
alternativa lo stato di insolvenza.
Lunedi’ i lavoratori del gruppo Volare si riuniranno
in assemblea a Gallarate. Come ha spiegato Franco
Fedele, segretario generale della Cgil Trasporti, al
termine della riunione di Varese con il ministro del
Welfare, Roberto Maroni "da lunedi’ la mobilitazione
dei lavoratori e’ inevitabile". Il Governo sembra
disponibile a trovare una situazione che salvaguardi i
1400 lavoratori. La situazione e’ davvero molto
preoccupante. Sono molte le ipotesi che si fanno per
il salvataggio dell’azienda: la ricapitalizzazione, la
dichiarazione dello stato di insolvenza con successivo
ricorso al commissariamento sul modello del caso
Parmalat, la cessione, forse anche in affitto, di un
ramo di azienda, ipotesi che pero’ il presidente della
Provincia di Varese, Mario Reguzzoni, ha definito
"realisticamente non percorribile". Proprio a questa
possibilita’, invece, starebbe lavorando una parte dei
dirigenti dell’azienda, secondo quanto si apprende.
Per quanto riguarda la ’riprotezione’ dei viaggiatori
che si trovano lontani da casa senza voli per il
rientro, il presidente Mauro Gambaro non ha fornito
numeri; solo alle Maldive sarebbero bloccate 300
persone.
21 novembre 2004
CONTRATTO MARMO: INTEGRATIVO NEL FRUSINATE
http://213.203.157.187/
E’ stato firmato a Coreno Ausonio (Frosinone) nella
sede della Cooperativa Cavatori il contratto
integrativo del distretto del marmo perlato royal.
Dopo una lunga trattativa è stato così raggiunto un
accordo per l’intero territorio interessato dalla
produzione e trasformazione di questo prodotto.
OLIIT: CONTINUANO LE PROTESTE
http://ilmessaggero.caltanet.it/
Le notizie che arrivano dal sito di Marcianise hanno
messo in fibrillazione ancora i lavoratori Oliit di
Avezzano che ieri pomeriggio si sono recati in massa
all’Hotel Principe dove si stava svolgendo un convegno
sulle "Zone Interne" organizzato dai Ds. I lavoratori
hanno voluto incontrare Stefania Pezzopane e Giovanni
Lolli, relatori nel convegno per sentire conferme sul
fatto che nel suddetto sito erano arrivati i sospirati
investimenti che invece per Avezzano non ci sono.
L’invasione dei lavoratori che erano parecchi, ha
fatto salire anche la tensione dal momento che la
rappresentanza era piuttosto nutrita. Il convegno è
iniziato con un’ora di ritardo ma anche nella
mattinata di ieri una corposa manifestazione era stata
organizzata in stabilimento, sempre dettata dalla
paura che altri siti venissero salvati a svantaggio di
Avezzano.
AFM http://ilmessaggero.caltanet.it
C’è tensione tra i lavoratori e il presidente dell’Afm
(Azienda Farmacie Municipali) abruzzo, Paolo Mannetti.
Nel corso della settimana il personale del settore
pedagogico che svolge la propria attività presso
l’asilo "Casetta Fantasia", aderente alle sigle
sindacali Cgil, Cisl e Ugl, ha dichiarato lo stato di
agitazione lamentando la totale indisponibilità
dell’azienda a trattare per la stipula di un contratto
di lavoro decentrato dato che l’attuale retribuzione
media è esigua (circa 700 euro mensili) a fronte di un
carico di lavoro raddoppiato rispetto allo scorso
anno. I sindacati hanno inoltre accusato l’azienda di
scaricare sul Comune le proprie responsabilità nella
stipula del contratto decentrato. Per tutta risposta,
il presidente Mannetti ha rinviato a data da
destinarsi il prosieguo delle trattative, comprese
quelle degli altri settori aziendali, e ciò ha
provocato la reazione della Rsa dell’Ugl che "a nome
di tutti i lavoratori del settore cimiteri, esprime la
più totale solidarietà nei confronti delle colleghe
dell’asilo "Casetta Fantasia". Il malcelato tentativo
attuato dal presidente dell’Afm di dividere i
lavoratori dei tre comparti, dichiarando la
sospensione di ogni trattativa sindacale in atto, è
miseramente fallito".
RAGUSA: OPERATORI ZONE BLU SENZA STIPENDIO
http://www.lasicilia.it/
Operatori delle zone blù senza retribuzioni da due
mesi. Ed è protesta. Della rivendicazione di carattere
salariale se ne sta occupando la Camera del lavoro che
ha dato alla società Italservizi, che gestisce in
città il servizio dei parcheggi a pagamento, quindici
giorni di tempo per provvedere in merito alla
liquidazione delle spettanze. Ci si riferisce ai mesi
di settembre ed ottobre. In caso d’inadempienza il
sindacato intende intraprendere le prime azioni di
protesta.
Dal mese di febbraio i diciassette dipendenti
attendono di vedere la busta-paga; l’impresa nega il
pagamento della quattordicesima mensilità e continua a
dare soltanto acconti ai lavoratori; non garantisce i
livelli occupazionali in quanto, costantemente,
minaccia il licenziamento di coloro che considera in
esubero.
+---------------------------------------------------+
| VOGLIAMO DOCUMENTARE L’ATTUALITA’ |
| DELLA LOTTA DI CLASSE, STANDO AL SUO INTERNO |
+---------------------------------------------------+
/—\/—\/—\
| /- /------- |
|||||
| _____/ | __/ | ||||
| - --- --- | |||||
| _ | / | ||||
| / |





Messaggi
1. > notiziario sulle lotte dei lavoratori 20-22/11/2004, 22 novembre 2004, 16:41
aggiornamento su "Volare"
by centro documentazione e lotta Monday, Nov. 22, 2004 at 4:26 PM mail:
Milano, 13:52
Volare, dipendenti bloccano traffico in centro
I dipendenti della compagnia aerea Volare, che da 3 giorni ha sospeso tutte le sue attività, hanno bloccato il traffico in entrambe le direzioni di corso Venezia, una delle principali arterie del centro di Milano. I lavoratori della società, circa 150, lanciano slogan contro l’azionista Luca Soddu, al grido: "ricapitalizzare, vogliamo lavorare".
da "repubblica on line"
aggiornamento 2 su "Volare"
by centro documentazione e lotta Monday, Nov. 22, 2004 at 4:31 PM mail:
Roma, 14:02
Volare, Blue Panorama: pronti a subentrare in tempi rapidi
Blue panorama Airlines ha reso noto di essere pronta ’’a subentrare in tempi rapidi in buona parte della rete nazionale e internazionale sin qui servita dal gruppo’’ Volare-Air Europe. E’ quanto la compagnia ha comunicato in una lettera inviata oggi al presidente dell’Enac, Vito Riggio e, per conoscenza, al Ministro del Welfare Roberto Maroni ed al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta.
da "repubblica on line"
2. > notiziario sulle lotte dei lavoratori 20-22/11/2004, 25 novembre 2004, 17:53
Venezia, 11:50 25.5.04 da "Repubblica on line"
Volare, sit-in dei piloti all’aeroporto Marco Polo
Sit in stamane di una decina di piloti di Volare all’aeroporto "Marco Polo" di Venezia per protestare sull’attuale situazione in cui versa la compagnia low cost. I piloti si sono radunati davanti ai desk di accettazione di Volare e mostrano uno striscione in cui è scritto "Stiamo ’lavorando’ per farvi continuare a volare con noi".
I dipendenti di Volare hanno sottolineato di rischiare, alla scadenza del 27 novembre, di non vedersi consegnare, per il secondo mese consecutivo, lo stipendio.