Home > salari di fame e confederazioni potenti!!

salari di fame e confederazioni potenti!!

Publie le domenica 17 maggio 2009 par Open-Publishing
2 commenti

salari bassi e confederazioni sindacali "potenti"!!!
==========================
Ocse: Italia 23sima in classifica salari netti, -17% sulla media
19:18 - ECONOMIA- 17 MAG 2009
In 2008 lavoratore senza figli a carico ha guadagnato poco oltre 15,5 mila euro
Milano, 17 mag. (Apcom) - Le tasche dei lavoratori italiani sono tra le più vuote fra quelle dei Paesi dell’Ocse. Nella classifica dei 30 Paesi realizzata dall’organizzazione parigina, l’Italia si posiziona al 23simo posto dopo Gran Bretagna, Germania, Stati Uniti, Francia, ma anche Grecia, Spagna e perfino dell’Islanda, il Paese che nell’ottobre nero del 2008 ha dichiarato bancarotta. Dal rapporto annuale dell’Ocse relativo alla tassazione dei salari nel 2008, pubblicato il 12 maggio scorso, emerge che un lavoratore italiano senza familiari a carico guadagna in media 21.374 dollari all’anno (pari a oltre 15,5mila euro), il 17% in meno rispetto ai 25.739 dollari di media dell’area Ocse e il 23% in meno se si considerano i 15 Pesi europei appartenenti all’organizzazione francese. In base ai dati contenuti nel rapporto, il 2008 è stato un anno contrassegnato da una leggera riduzione della pressione fiscale sui salari dei lavoratori. Ma per l’Italia non è stato così. Rispetto al 2007, nel 2008 un lavoratore senza figli a carico ha dovuto pagare lo 0,25% in più di tasse, per un totale del 46,5% della sua busta paga contro il 32,8% della Gran Bretagna e il 30,1% degli Stati Uniti. Le tasse però pesano di più sui salari netti dei tedeschi a cui assorbono il 52% del salario e ai francesi con il 49,3%.

Copyright © Telecom Media News S.p.A. Tutti i diritti riservati

Messaggi

  • Le uscite di questi politici del Pdl potrebbero stare in un museo dell’orrore. Ieri La Russa diceva che l’ONU non vale un fico secco. E B lo spalleggiava giurando sulla testa dei suoi figli che ormai siamo usciti dalla crisi. Oggi l’inverosimile Sacconi se ne esce con una battuta da record demenziale: "Legare i salari agli utili!" Non so se dovremmo ridere e crepapancia o defenestrarlo Sacconi non può negare che risultiamo il 23° paese europeo per salari e stipendi (con in media 2300 € l’anno in meno degli altri lavoratori), il che, aggiunto all’altezza delle trattenute, alla mancanza di sussidi sociali e al clientelismo che disprezza il merito, produce un mercato del lavoro fin troppo aberrante Ma, quando Sacconi vuol legare il salario agli utili, si ricorda che abbiamo una evasione fiscale stimata sui 200 miliardi, che il suo pres. ha depenalizzato il falso in bilancio e vuol farlo anche per la bancarotta fraudolenta, che il 50% delle società dichiara utili zero? Se lo ricorda che siamo il paradiso del sommerso? Che in Italia non sembrano esistere grandi ricchi, almeno dalle denunce fiscali, e che alimentiamo con gli utili non denunciati al fisco i paradisi fiscali, le organizzazioni criminali, e fitti giri di traffici illeciti senza contare i furti dei politici? Che la sola Finivest usa 63 paradisi fiscali diversi? Che B un paradiso fiscale ad Antigua se lo è addirittura comprato? Che per la seconda volta Tremonti ha in allestimento un premio per il rientro dei capitali sporchi? Ma di quali utili si va parlando? Di quelli denunciato o di quelli sotratti? Solo a nord si sono scoperti 2200 evasori totali. Quanta gente non dovremmo pagare affatto secondo questi criteri?

    viviana

    • Cara Viviana, quello che Tu affermi è verità sacrosanta ed è anche una verità che è sotto gli occhi di tutti, ma che, ovviamente, tutti quelli che fanno informazione ( o meglio disinformazione!!) riescono pervicacemente a tenere nascosta e a tranquillamente parlare d’altro : il caso Noemi Letizia docet !!

      Il problema vero è che ormai sono riusciti talmente bene ad anestetizzare le coscienze e a sterilizzare i conflitti, che riescono a far accettare a tutti le più amare medicine, senza che alcuno si scandalizzi o cominci a fare "casino" sul serio ( a parte qualche spintone a Rinaldini, che forse tra i vari colpevoli è quello con le imputazioni meno gravi !!).

      Un tempo ci si preoccupava del fatto che rischiavamo tutti di morire democristiani : oggi ci faranno morire e basta e, forse, senza neppure che ce ne accorgiamo , davanti ad uno schermo TV come in una fiction !!

      MaxVinella