Home > VIGNETTE ANTIISLAMICHE

VIGNETTE ANTIISLAMICHE

Publie le mercoledì 8 febbraio 2006 par Open-Publishing
3 commenti

Dazibao Stampa Religioni Fedepasta

di FEDEPASTA

È un bel problema, eh, quello delle vignette antiislamiche pubblicate da quel quotidiano danese e di tutto il casino che ne è seguito. È un bel problema perché rappresenta, o sembra rappresentare, un caso insanabile di contrapposizione tra due sistemi di valore che meritano entrambi di essere tutelati. Perché è giusto, figuriamoci, che la gente non sia offesa nelle proprie convinzioni religiose, specie se su di esse ha fatto degli investimenti ideologici considerevoli, ma ciò non toglie che sia altrettanto giusto criticare con ogni strumento disponibile, satira inclusa, ogni persona o idea che, per un motivo qualsiasi, si intende criticare. Il diritto a essere rispettati è tra i fondamenti della convivenza civile, ma la libertà di pensiero e di espressione anche e quando le relative istanze vengono, per così dire, alle mani, non si sa mai come reagire.

In realtà, i due corni del dilemma sono meno antitetici di quanto a prima vista non paia e li si può conciliare benissimo. Ma bisogna vedere come. Non si può ricorrere, per esempio, ai due argomenti in cui più frequentemente, in questi giorni, si sono rifugiati i commentatori “responsabili” e quasi tutti i politici di un certo peso da Kofi Annan in giù. Si sono affrettati, costoro, a rispolverare la nota teoria del “c’è modo e modo”, detta anche dei “limiti da rispettare”, spiegando che la libertà di critica è sacra, non ci piove, ma oltre un certo punto non si può spingere, per cui, come scrive, per tutti, Piero Ottone sulla “Repubblica” del 3 febbraio, parlar male del papa si può anche, ma scherzare su Gesù Cristo in croce giammai.

Che è, a pensarci, un discorso un po’ a pera, non solo perché ogni volta che si sente qualcuno discettare sulla differenza tra libertà e arbitrio si può essere matematicamente sicuri che in nome di quella differenza lui è pronto a vietarci qualsiasi cosa, ma perché quando si tirano in ballo i limiti bisogna anche precisare chi li stabilisce e secondo quali criteri, con il che ci si ritrova inesorabilmente al punto di partenza. E non ci si può neanche salvare considerando la satira (narrata, disegnata o recitata, non importa) come una categoria a sé, dalla quale esula qualsiasi componente offensiva, una specie di piacevole esercizio dialettico esaurito il quale autore e destinatario si scambiano delle gran manate sulle spalle e vanno insieme a festeggiare all’osteria. Sono balle.

Orazio, che un po’ se ne intendeva, la fa risalire agli autori della commedia attica antica, sapete, Eupolis atque Cratinus Aristophanesque poetae (Serm. I, 4, 1) e quando Aristofane raffigurava Socrate come un pericoloso imbroglione e Cleone come un noto ladro non parlava così per dire, tanto è vero che i soggetti in questione si incazzavano di brutto e reagivano ciascuno come poteva. Personalmente ho sempre pensato che la scena finale del Simposio (St. III, 223d), quella in cui Socrate e Aristofane discutono piacevolmente di teoria teatrale sia un tipico esempio di riconciliazione postuma introdotto da Platone per ragioni affatto personali e senza alcuna attinenza ai fatti.

Niente da fare. La satira è, per definizione, un’attività offensiva e aggressiva e chi la pratica auspica sempre che al bersaglio saltino le coronarie dalla rabbia. È una pratica che i miti possono deplorare, ma queste e non altre sono le sue regole. E ha comunque dalla sua un paio di elementi che la possono giustificare anche agli occhi di chi, come me, rifugge dall’aggressività in genere.

Intanto la satira funziona solo quando prende di mira i potenti di questa terra. Gesù Cristo non c’entra e Maometto neanche: loro sono al di sopra di queste bassure e ad attaccarli ci sarebbe ben poco sugo. Al massimo, li si può invocare per attaccare qualcun altro, come fa Giosue Carducci (Per Eduardo Corazzini, 112-116), quando descrive il papa felicemente regnante mentre a letto “sogna d’armi e ad un selvaggio agguato / pare che frema e rugga / e sul capo gli penzola inchiodato / Gesù perché non fugga”, dei versi che a loro tempo hanno irritato moltissimo i clericali, ma lui intendeva attaccare appunto Pio IX e aveva degli ottimi motivi per farlo e sarebbe ipocrita e improprio accusarlo di offesa alla religione. Il riferimento al Crocefisso inchiodato perché non fugga (che il poeta, se non erro, prendeva a prestito da Victor Hugo) ha una sua evidente efficacia sul piano della demistificazione e se ci aggiunge un poco di effetto choc, .be’, poco male.

Il che ci porta alla seconda considerazione che potrebbe rendere il ricorso a questa tecnica per offendere gli altri accettabile e, a volte, persino necessario. La satira non è soltanto caricatura. Funziona quando “morde”, quando mette in rilievo qualche grossa contraddizione che il destinatario avrebbe tutto l’interesse a tenere celata. Un papa che “sogna d’armi”, che - fuori dell’immagine poetica - ricorre alle armi per difendere il potere temporale, ha poco a che fare con la mite figura del Cristo in croce. Un capo del governo che ritrae dall’esercizio della sua funzione immunità giudiziarie e illeciti arricchimenti personali (mi riferisco a Cleone, eh, non fatevi venire altri nomi in mente) non è degno del suo mandato. Magari a sentirselo ricordare in pubblico si arrabbierà, ma questo farà supporre ai più che l’attacco aveva colto nel vivo, che qualcosa di vero poteva esserci.

Se Socrate, putacaso, avesse accusato Cleone di monopolizzare i sistemi di comunicazione di massa, non lo avrebbe affatto turbato, anche a prescindere dal fatto che di veri e propri sistemi di quel tipo ai suoi tempi non ce n’erano. Se qualche anima ria accusasse me di essere divorziato e difendere, ciononostante, la dottrina matrimoniale della chiesa cattolica, reagirei con straordinaria serenità, perché divorziato non sono e quella dottrina non la difendo affatto. Altri, forse, potrebbero seccarsi di più. Così, si può supporre che il devoto musulmano che si irrita per una vignetta in cui il suo Profeta accoglie in paradiso una certo numero di “martiri della fede” dicendo “Basta, basta, abbiamo finito le vergini”, lo faccia soprattutto perché dentro di sé si rende conto di come l’ipotesi di quel tipo di gratificazione post mortem, se presa alla lettera, infici un poco la credibilità della sua teologia.

Certo, chi aggredisce e offende deve tener conto delle conseguenze. Se attacca la democrazia, deve saper prevedere che i reazionari che avrà contribuito a portare al governo potranno, come primo provvedimento, togliergli la libertà di fare il suo mestiere (successe, all’ingrosso, ad Aristofane). E se attacca dei violenti, può aspettarsi qualche ritorsione violenta, dalla quale - peraltro - le autorità hanno il dovere di proteggerlo, come hanno quello di tutelare la sua libertà di espressione. Sulla logica di chi, da quelle autorità, pretende a) delle scuse e b) l’impegno a far sì che l’episodio non si ripeta, cioè una qualche forma di intervento censorio, non è neanche il caso di soffermarsi. E anche su quella di chi, per debolezza, paura o innata tendenza al quieto vivere, accetta quelle pretese, non c’è da dire granché. Sono forme di servilismo che allignano spesso in chi pretende negli altri un atteggiamento servile. Ma tutto questo con le offese alla religione non ha molto a che fare. Con l’offesa a chi della religione si serve per fini suoi sì, ma questo, di grazia, che cosa c’entra?

Messaggi

  • L’articolo è di carlo Carlo Oliva e se non vi per troppo virulentemente islamofobo potrei tradurlo in francese per il sito

    Fedepasta

  • UN POPOLO DI SANTI, EROI….
    a cura di Paolo De Gregorio – 8 febbraio 2006

    Beatificazione del sacerdote Andrea Santoro ucciso in Turchia:
     Ruini: siamo orgogliosi, ha versato il sangue per il Signore
     la diocesi di Roma: è orgogliosa di lui e ringrazia il Signore per questa fulgida testimonianza nell’umile certezza che da essa nascerà nuova vita cristiana
     Bondi (Forza Italia): un episodio gravissimo che impone una riflessione profonda sul pericolo che l’incendio appiccato dal fondamentalismo religioso si propaghi nel mondo
     Prodi: la sua testimonianza di carità evangelica, la sua intensa vocazione al dialogo nella fede, rafforzano la nostra convinzione per una convivenza pacifica fra popoli e genti diverse
     Veltroni: un religioso è stato ucciso in una terra lontana mentre pregava in una chiesa, rendendo con il suo sacrificio testimonianza dell’impegno di fratellanza e di solidarietà della Chiesa cattolica in tutto il mondo.
    A me, ateo e laico, queste parole retoriche e vuote, sembrano provenire da persone che non vivono il nostro tempo, e appartengono ad un rituale antico in cui il martirio di un membro religioso va a portare gloria e credibilità alla sua Chiesa.
    Non una parola sulla realtà dei fatti!
    La Turchia è un paese musulmano al 99,8%. Lo scopo delle due grandi religioni monoteiste non è mai stato il dialogo, se non come enunciazione di facciata, ma, in forte concorrenza tra loro, convertire ed acquisire adepti. Dunque nel mondo, per parlare solo della storia recente, dove si sono create “enclave cristiane” in zone musulmane, sono scoppiati scontri con massacri da entrambe le parti.
    Sono indignato che, nella retorica delle dichiarazioni, anche i laici non abbiano nulla da dire sulla inopportunità di evangelizzare la Turchia, con tutte le schiere di camorristi, mafiosi, malversatori che abbiamo in Italia da riportare sulla retta via.
    Mi sembra la storia di Bush che vuole esportare la democrazia e vive in un paese dove comandano le multinazionali e il Pentagono e non la democrazia.
    La nostra civiltà cristiana che vogliamo esportare è marchiata dalle nefandezze del colonialismo, le famose radici cristiane dell’Europa sono vissute dal mondo islamico come complici dei colonialisti, e basterebbe cercare di capire perché gli occidentali vengono definiti “crociati” per comprendere che il mondo islamico di oggi nutre profonda ostilità verso i cristiani e la politica dell’Occidente.
    E con il fatto che oggi in Europa si pubblicano vignette offensive verso l’Islam, mi sembra che si getti benzina sul fuoco.
    Le religioni in generale non hanno giovato molto al genere umano, in teoria tutte predicano bene, ma sul campo hanno appoggiato il colonialismo, hanno mandato al rogo donne e scienziati, hanno combattuto la scienza (da Galileo alle cellule staminali), hanno praticato l’Inquisizione e la tortura, hanno creato profonda infelicità nella sfera sessuale con le loro regole e i loro divieti.
    Mi sembrerebbe un grande passo, verso la evoluzione del genere umano, screditarle e marginalizzarle a favore della ragione, del sapere scientifico e del buon senso, prima che combinino altri guai.
    Paolo De Gregorio