Home > un sistema allo sfascio con l’aiuto delle sinistre
un sistema allo sfascio con l’aiuto delle sinistre
Publie le sabato 1 marzo 2008 par Open-Publishing3 commenti
Purtroppo al punto in cui siamo arrivati, le tifoserie non sono più accettabili, e non ha molto senso sentirsi offesi se la realtà è denunciata e i politici di tutti i partiti sono sputtanati.
Non ha senso mostrare un dolore da tifosi e sentirsi personalmente attaccati dalle critiche al proprio partito, e perché poi?
Quando Platone si scostò dal suo maestro Aristotele gli disse: "Ti amo, Aristotele, ma amo di più la verità". La scelta oggi è se amare un partito o amare la verità, se questo può portare al bene del proprio paese.
Se chi è partigiano difendesse la verità e il futuro dell’Italia, si sentirebbe offeso da chi distrugge questo paese o, potendo fare qualcosa, si impegna troppo poco per salvarlo, non da chi attacca le malefatte politiche. Con la scelta di fare gli struzzi, di rifiutare la realtà e di difendere i suoi ad ogni costo non si va da nessuna parte. E lo rivelano anche certe scelte di partito, come quella vergognosa dei 45 saggi del Pd. In quanto ai cloni hanno l’atteggiamento di chi rimane aggrappato all’infanzia e alle sue illusioni.
Dispiace per chi ha degli ideali e li vuole rappresentati, ma se la casa crolla non ci si attacca alle macerie che cadono per affezione alla casa.
Come dice Grillo, qui se ne devono andare tutti, le cose sono scese troppo in basso, se ne devono andare tutti, specie i galantuomini, anzi soprattutto i galantuomini, che, se erano tali, se ne dovevano essere andati anche prima. Con un paese ridotto in queste condizioni, non c’è più nessuno che possa essere giustificato per tifoseria pura o per attaccamento a ideali che sono tali solo nelle chiacchiere. Se gli ideali fossero sani e praticati, si vedrebbe chiaramente che sono stati traditi principalmente da chi in alto doveva difenderli e invece ha partecipato alla degenerazione collettiva, facendo poco o peggio.
I puri, se c’erano, dovevano urlare forte e non lo hanno fatto e non dovevano votare, come invece è accaduto, l’indulto, la guerra, il precariato, 23 mld in armi, il mantenimento delle leggi vergogna, la distruzione dell’informazione e della magistratura, gli sprechi di stato, la lottizzazione selvaggia, lo scandalo rifiuti, la guerra ai pochi magistrati sani (la scalata Unipol si è chiusa senza indagini per volere di D’Alema, De Magistris è stato cacciato per volontà di Prodi, la dott. Vacca che lo ha cacciato è del PdCI, la Boccassini è stata stroncata per volere dei Ds e dell’Ulivo, la RAI resta nel brago per colpa di tutti, votiamo con una legge porcata per colpa di tutti, a favore degli inceneritori vota anche Rc....). E chi non ha agito di persona ha assistito allo scempio senza fare niente. E se fa da palo, è complice comunque.
I partiti si sono moltiplicati ma non certo raccogliendo firme e consensi dal basso, semplicemente usufruendo di una legge che consentiva ai partiti rappresentati in Parlamento di moltiplicarsi con poca fatica.
Dal 76 una legge scandalosa dà diritto ai partiti con anche un solo rappresentante in Parlamento di essere esentati dalla raccolta firme (e già questo è vergognoso, se si pensa ai voltagabbana o a chi viene processato per pesanti reati). E’ un privilegio di casta.
La sporca riforma elettorale di Calderoli conserva il turpe vantaggio. Sono così stronfi che hanno esentato dalla raccolta firme prima i partiti e i gruppi costituiti sin dall’inizio della legislatura in entrambe le Camere, poi i partiti e gruppi coalizzati con partiti o gruppi esentati purché con un seggio al parlamento UE (tanto che la Rosa bianca ha dovuto fare una raccolta di firme). Poi si arriva al decreto del 2008 come se una materia delicata come quella elettorale potesse essere trattata con decreto: ora non occorre nemmeno essere presenti in una delle due Camere o essere stati eletti in Europa, basta essere lista “rappresentativa di partiti o gruppi politici presenti in una delle 2 Camere con almeno 2 componenti, o 2 componenti al Parlamento UE". Insomma l’attuale cricca di potere può moltiplicarsi come le cavallette con una frammentazione politica vergognosa che l’apparente duopolio non ha frenato affatto, visto che la posta non è il voto dei cittadini ma la spartizione dei finanziamenti pubblici, che già noi popolo abbiamo bocciato con referendum, e tutto questo sostenuto dall’appoggio di giornali che sono finti organi di finti partiti per prendere anch’essi fondi pubblici, pronti solo ad attaccare chi voglia fare qualcosa di nuovo partendo dal basso.
Nel ‘93 con referendum il 90,3% degli elettori ha detto No al finanziamento pubblico ai partiti. Ma ce l’hanno sempre e se lo sono aumentato, anzi per averlo ci voleva il 4% dei voti e nel 2002 hanno abbassato il quorum all’1% eliminando pure il tetto massimo di spesa per lo Stato.
Poi ci raccontarono la balla che se votavamo per il maggioritario i partiti si sarebbero ridotti (ne nasce uno ogni mattina) e avremmo avuto governi più stabili (e si è visto!)
Oggi i partiti in Italia sono 120, 18 dei quali con rappresentanti in Parlamento: Pd- Pdl- Rosabianca/Udc-Lega, Idv- Sx arcobaleno- La Destra- Movimento per l’Autonomia- Udeur-Psdi -Associazioni Italiane in Sud America -DC per le Autonomie - Movimento Politico dei Cittadini -Pri - UDEUR -Radicali -Sinistra Critica -Unione Democratica - Ps.
I partiti regalano a se stessi 300 milioni di euro, più tutti gli accessori.
E vigilano con cura che nessun altro che non sia figlio di loro stessi si affacci come partito. A loro tutti gli onori, agli altri gli oneri.
Tra i tanti scandali c’è anche che la spesa dello Stato per i rimborsi elettorali non si calcola sugli effettivi votanti, ma sul numero potenziale, per cui se il 40% degli elettori non va nemmeno alle urne (come capita in USA) si spartiscono lo stesso tesoro. Ma non gli basta ancora: fino al 2002 ci rubavano 800 lire a elettore potenziale. Ma nel 2002 B l’ha convertito in 1 €. Se 1 € vale 2.000 L., la conversione dov’è? 2°furto.
Poi hanno pensato bene che il rimborso doveva calcolarsi sugli elettori della Camera che sono 50.317.812 e di applicare lo stesso rimborso al Senato per cui votano solo i maggiori di 25 anni, cioè 4 milioni in meno. E perché devono rubare il rimborso anche per 4 milioni di giovani che non votano al Senato? 3° furto.
E se nel 2001 avessero potuto votare per il Senato anche i diciottenni, il loro voto avrebbe potuto cambiare l’orientamento politico in ben 17 regioni su 20. Ora il numero di quelli sotto i 25 è diminuito del 10%. E per attribuire un ruolo decisivo al voto dei giovani bisognerebbe estendere il voto ai sedicenni.
Ma non basta: il furbo B, poco prima del voto, inserisce una modifica che garantisce l’erogazione del rimborso elettorale anche in caso di scioglimento delle Camere”. 4° furto.
Grillo dice che puntare in alto ora non si può. Possiamo solo ripartire dalle liste locali dalla base, con tutti i rischi che ciò comporta, e sarà un processo lento.
Io...non so che dire.
E’ tutto così difficile che andremo dritti verso un regime sudamericano e usciremo pure dall’Europa con un’inflazione galoppante come in Argentina. Al momento anche la sinistra lavora per questo.
Non ho parole.
..
Nuovo Masada
Messaggi
1. un sistema allo sfascio con l’aiuto delle sinistre, 2 marzo 2008, 08:33, di viviana
Pubblicato il nuovo Stupidario del blog
Ah, non ci sono più quei bei stupidi di una volta!
Nuovo Masada n. 643
http://www.masadaweb.org
viviana
1. un sistema allo sfascio con l’aiuto delle sinistre, 6 marzo 2008, 08:11, di viviana
Su masadaweb.org abbiamo pubblicato tutti i programmi: Pd, Pdl, Sx arcobaleno, Di Pietro. Sarebbe curioso mettere anche quelli della Destra, De Gregorio e Mastella che corrono da soli (Che faranno? Appoggeranno Berlusconi da fuori? Da una destra che più destra non ce n’è o da "sotto"?). Ma i partiti che si sono presentati oggi sono diventati addirittura 160!? Chi conoscerà mai i loro programmi? Ammesso che ci sia qualcosa che somigli a un programma. Ferrara presenta un solo punto? E’ indecente! Ma che programma è? E’ una trappola per qualche teodem sparso? Difficile immaginare un più baso profilo! A Berlusconi non gli bastavano gli sbandierati 10 punti in più? Non gli basta nemmeno essere il 68° uomo più ricco del mondo con 9,4 miliardi di €, quanto una Finanziaria, quanto tutti i soldi che servono a mandare avanti un intero paese. Non gli bastava ancora?? Chssà come gli dispiace di dover confermare solo quello che denuncia in chiaro, perché se potesse denunciare quello che riscuote in nero, sai come saliva in classifica! Ma narcotraffico, mafia e P2 hanno detto: NO! I panni sporchi non si lavano in piazza.
Così leggiamo questi programmi poco seri per allodole che, lo sappiamo bene, non saranno mai realizzati
E sappiamo che quello che hanno fatto invece tra l’uno e l’altro (mentre parecchi dormivano e troppi si ingrassavano e qualcuno perdeva tempo in groppuscoli) non è stato realizzare le promesse (anche se il bugiardone spergiura di averlo fatto)ma conseguire un ben diverso risultato che tutti fingono di ignorare:
"Il tasso di bambini a rischio povertà in Italia è al 25%, esattamente come in Lituania, Romania e Ungheria. A lanciare l’allarme è la Commissione europea nel suo rapporto 2008 sulla protezione e l’inclusione sociale. Sotto accusa sono anche gli aiuti sociali, che secondo il rapporto hanno "scarsa incidenza" sulla povertà infantile. Peggio di noi stanno solo Lettonia e Polonia. La popolazione bisognosa nel Belpaese è pari al 20%."
E’ questo che hanno fatto i cari Visco, Tremonti e Padoa Schioppa! I Berlusconi, i D’Alema e i Prodi dopo che quelli come Craxi hanno sperperato i beni del paese imponendo un debito occlusivo alle generazioni future e trasformando definitivamente i politici in esattori di gabelle in proprio.
Eccolo lì il bel risultato di destra e sinistra e centro, che negli ultimi 14 anni ce l’hanno messa tutta per mandare a picco questo paese!
viviana
2. un sistema allo sfascio con l’aiuto delle sinistre, 6 marzo 2008, 13:57, di viviana
I nuovi elettori sembrano molto decisi ad abbandonare i due partiti maggiori. Mannheimer dice che: ".. il prossimo aprile voterà per la 1° volta un’intera generazione, dai 18 ai 20 anni ma questi sono parecchio diversi dai vecchi. Penalizzeranno Pd e Pdl e voteranno i partiti estremi. Tra a i neo-elettori, ci sarà il doppio di consensi per la Lega e più del doppio per la Sinistra Arcobaleno. Il Pdl soprattutto resterà votato dai vecchi. Poi c’è il grosso rebus degli incerti e degli astenuti. Solo il 30% degli elettori oggi sa per chi votare ed è un po’ troppo per cantare vittoria. Tutti i giochi sono ancora da fare. In quanto al famoso distacco tra Berlusconi e Veltroni, se i suoi sondaggi lo danno di 10 punti in più, altri scendono al 5 e il margine di approssimazione statistica è dell’ordine del 2-3%, per cui…
Il 37% degli elettori del Pd pensa che può votare la Sinistra Arcobaleno e il 45% dichiara che può votare Di Pietro. Dall’altra parte, oltre agli elettori che sono confluiti al centro, il 28% dei votanti del Pdl pensa di passare alla Lega e il 20% , dopo il tradimento di Fini che per un delfinato ha bruciato il suo partito, pensa di passare alla Destra. Insomma i giochi sono tutti da fare. Senza considerare il fatto che aver voluto votare con la porcata Calderoli penalizzerà anche B, se dovesse essere vincitore, perché, dopo l’esodo di Casini, perderà il premo di maggioranza in almeno 7 regioni e si troverà al Senato con soli 7 senatori in più. 7 senatori di differenza sono pochini, considerando i senatori a vita, così saranno spine per qualunque legge da votare. Insomma queste sono vittorie di Pirro...
viviana