di Antonio Celardo, Napoli
Gentilissimi,
come ogni anno l’ Associazione tra i Familiari delle vittime e i Feriti della strage sul treno 904, è impegnata a coordinare l’organizzazione della manifestazione celebrativa, per commemorare i 16 morti della strage e, per testimoniare il proprio impegno civile per la ricerca della Giustizia e della Verità. La memoria storica è uno dei valori più alti di una società.
Il ricordo costruttivo delle pagine più drammatiche della nostra storia recente può (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Daniele Biacchessi
Daniele Biacchessi
Articoli
-
Commemorazione vittime strage treno 904
18 dicembre 2004 -
RESIST! Tuscia libera: 24 25 26 aprile
24 aprile 2006Iniziative organizzate dal Coordinamento Antifascista della Tuscia (Viterbo, 24-26 aprile) nell’ambito della rassegna RESIST ’06
Lunedì 24 aprile: ore 17,30 Sala conferenze UPTE (Università Popolare di Tutte le Età) della Tuscia Via del Giglio 3, Viterbo. Presentazione del: Libro bianco sull’operato e sulla violenza neofascista nella città di Viterbo a cura del Coordinamento Antifascista della Tuscia (ANPI Comitato Provinciale, Viterbo, 2006, pp. 110, ’3) INGRESSO LIBERO
ore 21,30 ex chiesa di (...) -
Prima Nazionale "Roberto Franceschi. Processo di polizia"
14 marzo 2006Reading di Daniele Biacchessi
Voci narranti e recitanti: Daniele Biacchessi e Marco Pagani Musiche eseguite dal vivo da Gaetano Liguori, pianoforte
15 marzo 2006, ore 21 Milano, Casa di Alex, via Moncalieri 5
Milano. La sera del 23 gennaio 1973 agenti e funzionari di polizia sparano numerosi colpi di pistola davanti all’Università Bocconi dove è in programma un’assemblea. Viene ucciso lo studente Roberto Franceschi, vent’anni, e ferito l’operaio Roberto Piacentini, suo coetaneo.
Roberto (...) -
"La storia e la memoria"
17 novembre 2005Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello Testimonianze multimediali Tour 2005-2006 3 dicembre, ore 9,30, Milano, Lieco Parini, Aula Magna 3 dicembre, ore 21, Arona (Novara), Palazzo dei Congressi 11 dicembre, ore 21,30, Mezago (Milano), Bloom 4 febbraio, ore 21,30, Vimercate(Milano), Arci Omicron Daniele Biacchessi e Michele Fusiello riannodano il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945, alla scoperta (...)
-
Daniele Biacchessi : Tour "La storia e la memoria"
15 novembre 2004di Daniele Biacchessi
"La storia e la memoria" Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello
26 novembre 2004, ore 10,30 Milano, Università Bicocca
27 novembre 2004,ore 16 Soliera(Modena), sala consiliare
8 dicembre 2004, ore 22 Milano, Centro Sociale Leoncavallo
12 dicembre 2004, ore 16 Milano, Arci Metromondo
18 dicembre 2004, ore 21 Collecchio(Parma), Teatro Casa Pezzani
Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una narrazione (...) -
Tour italiano: "La storia e la memoria" un reading di Daniele Biacchessi
3 ottobre 20049 ottobre 2004 Officine Malatesta Montefiascone (Viterbo) Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una narrazione incentrata sulla memoria del nostro paese. Attraverso la voce, la musica, la voce e la tecnica del monologo, Daniele Biacchessi riannoda il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945,alla scoperta del cosiddetto "armadio della vergogna" con i suoi centinaia di fascicoli rimasti sepolti per anni sugli eccidi a (...)
-
12.12 A Roma "La storia e la memoria" un reading di Daniele Biacchessi
7 dicembre 2004"La storia e la memoria"
Reading di Daniele Biacchessi
12 dicembre 2004,ore 10 Roma,Sala Consiliare XI municipio via B.Croce 50 Presentazione Reti Invisibili
Il giornalista e scrittore Daniele Biacchessi porta in scena una narrazione incentrata sulla memoria italiana. Attraverso la voce,la musica e la tecnica del monologo, Daniele Biacchessi riannoda il lungo filo nero che conduce dalle stragi nazifasciste avvenute in Italia nel 1944 e 1945,alla scoperta del cosiddetto "armadio della (...) -
Tour 2005 "La storia e la memoria" reading di Daniele Biacchessi
19 gennaio 2005Nell’ambito delle celebrrazioni del "Giorno della memoria" e del sessantesimo anniversario della Liberazione
"La storia e la memoria" Reading di Daniele Biacchessi Musiche eseguite dal vivo da Michele Fusiello
TOUR 2005 25 gennaio ore 10 (per le scuole) e 21 Soliera (Modena) Nuovo Teatro Italia 28 gennaio, ore 21 Canegrate (Milano), Sala Consiliare 25 aprile,ore 18 Chieti, Parco Archeologico della Civitella 30 aprile, ore 21 Settimo Milanese, Corte di Palazzo D’Adda
Prosegue anche nel 2005 (...) -
La speranza muore a 18 anni. Tuscia RESIST ’06
26 aprile 2006Il Coordinamento Antifascista della Tuscia e il Circolo Frisigello Nell’ambito della rassegna RESIST ’06
PRESENTANO:
Fausto e Iaio. La Speranza muore a 18 anni Reading di Daniele Biacchessi
Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci sono due ragazzi di 18 anni. Frequentano il Centro Sociale Leoncavallo. La sera di sabato 18 marzo 1978 vengono uccisi con 8 colpi di pistola in via Mancinelli, a Milano. L’inchiesta stabilisce che il duplice omicidio viene organizzato da gruppi della destra (...) -
23.5 Milano, Palazzo di Giustizia, Dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
19 maggio 200623.5 Milano, Palazzo di Giustizia, Dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, "L’uomo della collina"
di Daniele Biacchessi "L’uomo della collina" Dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino
Il teatro civile di Daniele Biacchessi 23 maggio 2006 Milano, Palazzo di Giustizia, ore 13, 30 Organizzazione: Associazione Nazionale Magistrati- Libera
Capaci. 23 maggio 1992. Sono le 17,56 minuti e 48 secondi. L’uomo della collina, Giovanni Brusca, sfiora il tasto del comando a (...)
0 | 10