di Chiara Ristori
Il suo nome è poco conosciuto dal grande pubblico, ma il suo lavoro è fra i più noti. Architetto d’interni e designer d’avanguardia, Charlotte Perriand - scomparsa nel 1999 all’età di 98 anni- ha creato alcuni mobili rivoluzionari (e mitici) fra i più amati e riprodotti del secolo scorso, in particolare quelli che ha co-firmato con Le Courbusier e Pierre Jeanneret, all’epoca della loro collaborazione decennale.
Dalle prime avanguardistiche realizzazioni in metallo e cuoio del (...)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
"La déco engagée" di Charlotte Perriand
30 marzo 2006 -
Quella deriva liberista della sinistra
12 dicembre 2004Nel nuovo libro di Paolo Ciofi, l’analisi impietosa della politica dei governi di centro-sinistra, supini di fronte al primato dell’impresa sui diritti del lavoro.
de Aldo Tortorella
Questo libro di Paolo Ciofi, Il lavoro senza rappresentanza (Roma, Manifestolibri, 2004, pp. 312), è una lettura necessaria più che solamente utile, ed è un testo da conservare. Non lo sostengo perché sono in sintonia con le tesi che il titolo enuncia e le trecento pagine esplicano e documentano, ma perché questo (...) -
AMNESTY INTERNATIONAL AFFERMA DI AVERE PROVE SU UN PIANO DI TORTURA IN IRAQ
4 maggio 2004Amnesty international afferma di avere scoperto un piano di tortura da parte delle truppe della coalizione ai danni dei prigionieri iracheni e chiede una indagine indipendente sulle presunte torture.
L’associazione per i diritti umani, con base a Londra, afferma di avere ricevuto dozzine di segnalazioni su maltrattamenti di prigionieri da parte di truppe americane e britanniche. La polizia militare britannica sta investigando le affermazioni riguardanti gli abusi dei soldati inglesi dopo (...) -
ANNA PICARDI, CANDIDATA AL SENATO, PER l’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006Sono nata ad Accettura (MT), il 07.11.1949, sposata. Mio padre, Giuliano Picardi, operaio, è emigrato in Germania nel 1960, mia madre,Angela Digilio, casalinga, emigrata in Germania nel 1963 come operaia, è attualmente pensionata e vive ad Accettura.
Formazione
Scuola elementare dal 1955 al 1960 ad Accettura Dal 1960 al 1967 Scuole medie ed Istituto Magistrale a Potenza Nel 1967 conseguimento della maturità magistrale nella sessione estiva Nel 1973 vincitrice di concorso a Bolzano per (...) -
VLADIMIR LUXURIA aggredita dai fascisti. Fermiamo gli squadristi !!!
30 marzo 2006di Facciamo Breccia
La sera del 29 marzo Vladimir Luxuria è stata aggredita da un gruppo di fascisti mentre si recava ad un comizio elettorale a Guidonia, in provincia di Roma.
Da mesi il coordinamento Facciamo Breccia denuncia la crescita esponenziale delle violenze contro donne, trans, lesbiche e gay alimentata dai pericolosi discorsi omofobici e misogini veicolati anche dalle gerarchie vaticane.
L’alleanza catto-fascista è ormai evidente nei suoi effetti: attacchi contro tutte le (...) -
Gas, napalm, torture, bombe al fosforo in un film i crimini di guerra americani a Falluja
25 giugno 2005Cadaveri con le manette, bambini scarnificati: le immagini shock di quello che rimane degli abitanti e della città irachena. La denuncia di due deputate italiane (Elettra Deiana e Silvana Pisa) mentre in Iraq continua l’escalation della violenza nel black out informativo.
de Sabina Morandi
Un cane lupo con la bocca contratta in un ultimo tentativo di respirare. Un bastardino bianco, buttato al margine della strada, che sembra addormentato. E poi gatti, colombe, conigli... Morti nelle loro (...) -
Nessuno ha fermato la riforma Castelli
17 giugno 2006di Viviana Vivarelli
Il primo grave errore di Prodi è non aver bloccato la riforma della giustizia di Castelli. E aveva anche detto che lo avrebbe fatto! Intollerabile!
Bastava un decreto di Mastella che la rimandasse, poi si poteva vedere con calma.
Ma ciò non è stato fatto. E il 18 giugno la riforma diventa legge operativa con tutto quel che comporta di punitivo e di riduttivo dei poteri della Magistratura e, di conseguenza, della giustizia e del livello di Democrazia di questo paese. (...) -
A MANI NUDE - Ma l’Italia dov’è?
2 maggio 2006di Doriana
Di seguito potete leggere uno dei più begli appelli per Rita Borsellino.
Una donna, ancora un’altra donna, di quelle tenaci, oneste e coraggiose ad entrare in politica, a combattere per i valori della libertà e della democrazia.
Sembrano tutti paroloni, sta anche a noi farli diventare "parole" coniugate ad azioni.
**********************
" A mani nude i magistrati sono stati uccisi, a mani nude poliziotti e carabinieri hanno cercato nei crateri del tritolo i corpi dei loro (...) -
Luxuria, i linciaggi e l’orrore per le idee
15 febbraio 2006di Piero Sansonetti
Su “Repubblica” di ieri c’è mezza pagina dedicata alle candidature dell’Unione e della destra. E’ intitolata così: «Alle frontiere delle coalizioni il carosello degli impresentabili». L’articolo è firmato da Filippo Ceccarelli, uno dei giornalisti italiani più arguti, seri, anche fini. Ceccarelli sceglie con cura alcuni impresentabili. A sinistra Marco Ferrando, Francesco Caruso e Vladimir Luxuria. A destra Gaetano Saya, Mario Borghezio e Adriano Tilgher.
Lasciamo stare il caso (...) -
IN PRINCIPIO FU LOTTA CONTINUA ..... (Una storia di quartiere)
6 aprile 2006Venerdì 7 Aprile ore 17,oo Presidio in Piazza Mario Salvi (Primavalle)
Compagni-e di Primavalle - Spazio Occupato Ex 51 (Valle Aurelia)
di Keoma
MARIO SALVI, "GUFO", 7/4/76 - 7/4/2006
In principio fu Lotta Continua.
Erano i primissimi anni settanta e portare i capelli lunghi non ci bastava piu’.
Anche se la maggior parte della "comitiva" di Torrevecchia era formata da studenti, era pero’ evidente che, andando avanti in questo modo, tra la bisca e la cronica mancanza di soldi, la (...)
0 | ... | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | 140 | 150 | 160 | ... | 3330