de Enrico Campofreda
Notizie, denunce e lagrimucce di coccodrillo recenti. Si riparla di casi noti, degli schiavi dei nostrani call center. Sottopagati, nongarantiti, vessati oltreché dalle aziende della new economy modello Atesia, dalla famigerata Legge 30 che ha istituzionalizzato lavoro nero, cottimismo, sfruttamento senza dignità per la persona come fossimo ai tempi di Dickens.
Ci sono le giuste inchieste d’importanti organi d’informazione, ci sono dossier di significative sigle sindacali (...)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
CALLAGER CENTER
25 agosto 2006 -
Il decreto-sfratti è sparito
1 febbraio 2006di Spock
Non ancora pubblicato sulla gazzetta ufficiale, il provvedimento che solo in parte tamponava l’emergenza sembra disperso in qualche cassetto di tremonti: pare manchi la copertura. Intanto gli inquilini aspettano
www.rossodisera.info
Premessa: il consiglio dei ministri non è una riunione di privati cittadini. E’ un organo dello stato, previsto dalla Costituzione (art.92). Sempre la Costituzione stabilisce che il governo può adottate atti aventi valore di legge (decreti-legge) in casi (...) -
IL VERO VOTO DICE KERRY
18 novembre 2004L’OHIO E IL NEW MEXICO COME LA FLORIDA NEL 2000: SE FOSSERO STATI CONTATI TUTTI I VOTI, BUSH AVREBBE PERSO
di GREG PALAST
So bene che non volete sentire queste cose. Non si può assistere ad un’altra elezione rubata. Ma non ho alcuna scelta. Come giornalista che esamina quella maionese impazzita che è la democrazia americana, è il mio lavoro dirvi chi ha davvero preso il maggior numero di voti negli Stati decisivi: martedì, in Ohio e New Mexico, è stato John Kerry.
La maggior parte degli (...) -
LA CRONACA CINEMATOGRAFICA DI EMILE BRETON : INCONTRI A PERUGIA
23 dicembre 2004di Émile Breton
Ci sono festival-vetrina, piattaforme di lancio per i film. Hanno la loro utilità, ma perché attardarcisi, tutti ne parlano. Per loro lo spettacolo non é in una sala ma sui gradini che permettono di accedervi: il pubblico é invitato, dietro solide barriere, a guardare sfilare le star. E per coloro che, troppo lontani dalle barriere di sicurezza, non possono assistere alla cerimonia, subentra la televisione, che porta a casa loro le vedettes di una serata. E poi ci sono gli (...) -
QUALCOSA CI FA PAURA
2 luglio 2005Vviana Vivarelli
Siamo gia’ molto perplessi per le beatificazioni a furor di popolo che nemmeno rispettano i tempi canonici, a maggior ragione dissentiamo da chi vorrebbe gia’ incoronare il novello papa Ratzinger come il migliore.
Uno zelo eccessivo puzza sempre di zolfo. Anche in tempi di folli deliri irrazionali come i nostri, in cui sembra che la gente abbia perduto la facolta’ di pensare e vuole solo credere ciecamente, rigettando la fede per il fanatismo.
Fermo restando che questo (...) -
Mario Capanna: "La sinistra colmi la crisi di ideali"
13 novembre 2004Una lunga intervista in esclusiva (Aprile on line, NdR) a Mario Capanna, che ci parla della sinistra italiana, di Ogm e Arfat. E ancora: la soluzione alle controversie internazionali, un Parlamento Mondiale dove tutti gli abitanti della Terra vengano egualmente rappresentati.
di Lorenzo Anania
La giornata non è delle migliori per gustarsi il panorama: pioggia e freddo sono le cornici dell’incantato paesaggio Alto Tiberino che si gusta dalla collina dove Mario Capanna ha trovato il suo (...) -
Deputato sandinista in "Bananazo"
6 agosto 2005di Giorgio Trucchi
I bananeros ammalati a causa del pesticida Nemagón sono ormai accampati da più di 5 mesi davanti alla Asamblea Nacional in attesa che le istituzioni nicaraguensi diano loro delle risposte ai 19 punti presentati lo scorso mese di marzo.
Nonostante gli Accordi Preliminari firmati con il Governo il 13 maggio 2005, con questa istituzione mancano ancora alcuni dettagli da definire, ma soprattutto non si è progredito molto con i deputati dell’Assemblea Nazionale che solo in (...) -
Atenei in agitazione : si rompe il silenzio
14 ottobre 2004di Titti De Simone
Da Palermo a Trento decine di atenei sono in agitazione, e una mobilitazione così diffusa non si vedeva dai tempi di Ruberti. Ciò fa presagire e sperare in un autunno caldo per l’Università, che rompa il silenzio e l’empasse di un lungo periodo di sonno. Non è ininfluente la spinta esercitata in questi mesi dai movimenti, a partire da quello in difesa della scuola pubblica. Ma indubbiamente l’opposizione a questa riforma si impianta su un sistema universitario pubblico già (...) -
Cina : nelle stive del miracolo "Volontari per essere sfruttati"
30 giugno 2004di Pierre Haski
Salari miserabili, assenza di sindacati : fuggono dalle campagne e sono milioni a far funzionare la macchina industriale.
I tre giovani sono a tavola davanti a un piatto di spaghetti saltati, gli occhi incollati al televisore che trasmette uno di quei serials storici che entusiasmano i Cinesi. E’ l’ora della pausa pranzo nella loro fabbrica di tastiere per computer, che si trova dall’altro lato della strada, in un quartiere industriale della periferia di Shenzhen, la “zona (...) -
Fiducia con sfiducia
28 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il centrodestra ha deciso di aggrapparsi alle poltrone, sarà Berlusconi bis, o più correttamente sarà Pio Tutto IO Secondo.
Berlusconi bis, non è una ovazione, bensì una tragica realtà nella quale viene ignorata la richiesta degli italiani. La maggioranza (sarebbe più corretto dire minoranza) rilancia il solito programma, aria fritta bis, se non ci fosse da piangere, verrebbe perfino da ridere. Il piccolo Silvio più che un capo di governo, sembra essere un comico, un (...)
0 | ... | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | 130 | ... | 3330