Sbattuti nei container-bunker:"Nessuno deve vedere". Milano, le foto "segrete": dopo lo sgombero i rifugiati politici ammassati nei gabinetti pubblici. A stampa e politici vietato l’ingresso nei centri
di Giuseppe Caruso
LE IMMAGINI che il Comune di Milano non vuole far vedere. Si tratta di foto provenienti dai centri di via Anfossi e via De Breme, due dei punti in cui la giunta ha ammassato i rifugiati politici sgomberati da via Lecco.
I centri sono stati chiusi alla stampa ed ai (...)
Home > Parole chiave > Società > I "senza" - immigrati
I "senza" - immigrati
Articoli
-
Sbattuti nei container-bunker: "Nessuno deve vedere"
4 gennaio 2006 -
Rifugiati italiani in Francia, 1937-1940. La sinistra non comunista in esilio
19 giugno 2004di Valerio Evangelisti
Le fotografie dei primi fuoriusciti politici italiani, sfuggiti alle leggi eccezionali del 1926, ci mostrano gruppi di anziani signori dall’espressione seria e dagli abiti un po’ logori, impegnati a tenere vivi brandelli di passato nei retrobottega delle osterie o tra i tavolini dei caffè dei boulevards parigini. Si intuisce che il loro mondo è un mondo piccolo. "Una volta alla settimana", racconta Angelica Balabanoff, "l’esecutivo del partito si riuniva in uno dei caffè (...) -
IMMIGRAZIONE: AGNOLETTO “ABERRANTE LA PROPOSTA DI DE CORATO DI APRIRE A MILANO UN ALTRO CPT”
27 giugno 2005di Vittorio Agnoletto, europarlamentare del gruppo GUE Sinistra unitaria
“Il campo di prigionia di via Corelli va chiuso. E’ la negazione di qualunque diritto umano"
Palermo, 27 giugno 2005 Da Palermo, dove sta partecipando al convegno del gruppo GUE (Sinistra Unitaria Europea) del Parlamento Europeo su “L’Europa e i migranti”, Vittorio Agnoletto interviene sulla proposta del vice-sindaco De Corato:
“La richiesta di apertura di un nuovo CPT a Milano esprime una mentalità razzista che (...) -
Vittorio Agnoletto : una delegazione al Forum del Parlamento Europeo sui ROM del 26 aprile
14 aprile 2005PARLAMENTO EUROPEO: LE COMUNITA’ ROM E LE RETI ANTIRAZZISTE A BRUXELLES PER DENUNCIARE LE VIOLENZE SUBITE
Agnoletto invita delegazione al Forum del Parlamento Europeo sui ROM del 26 aprile
Dopo le violenze subite dalle Comunità Rom di Milano attraverso il rastrellamento della baraccopoli di via Capo Rizzuto lo scorso 1 aprile, il confinamento di 40 persone nel CPT di via Corelli, la repressione violenta della polizia dello scorso venerdì e lo sciopero della fame che in questi giorni si sta (...) -
50 deputati in rivolta: "Chiudiamo Lampedusa"
13 ottobre 2005di Stefano Bocconetti
Un’ora, un’ora e mezza. Non di più. Nel pieno della battaglia contro la legge elettorale delle destre. E’, insomma, bastato poco, perché Titti De Simone, deputata di Rifondazione, raccogliesse cinquantun firme di «onorevoli» dell’Unione sotto un appello. Brevissimo, due righe e mezza: chiedono l’immediata chiusura del Cpt di Lampedusa. E vogliono che Pisanu racconti alla Camera, subito, ora, quel che sa. Quel che avrebbe dovuto comunque sapere visto che sulle torture subite (...) -
SANS PAPIERS: Appello a manifestare il 23 giugno, alle 18.30, in Piazza della Bastiglia, a Parigi
23 giugno 2005di Sans Papiers tradotto dal francese da karl&rosa
Appello a manifestare giovedi’ 23 giugno alle 18.30 in Piazza della Bastiglia (sui gradini del Teatro dell’Opera) per la regolarizzazione dei sans papiers ed un vero dibattito sull’immigrazione.
Prime adesioni: CSP 77, CSP 92, CSP 11° Arrondissement, CSP 18° Arrondissement, CSP 19° Arrondissement, IX Collettivo, MRAP, LDH, Droits Devant, SUD-Education, CGT, Les Verts, PCF, LCR, FSU, Collettivo Bellaciao...
Degli uomini, delle donne, dei (...) -
"Il Mediterraneo non sia un abisso di inciviltà" - Intervista a : Predrag Matvejevic
9 ottobre 2005Intervista a cura di Umberto De Giovannangeli
«Il muro di Melilla, le acque di Lampedusa. Un’umanità disperata bussa alle nostre porte e ad attenderla trova spesso, troppo spesso, Muri di ostilità; barriere non solo fisiche ma mentali. Il Mediterraneo non deve trasformarsi in un abisso di inciviltà. In gioco non è solo il futuro, la vita di milioni di esseri umani. In gioco ci sono anche i valori, i principi che hanno fondato la civiltà dell’Europa». La tragedia di Ceuta e Melilla, le vergogne di (...) -
Le roulottes della miseria
23 dicembre 2005de Frédéric Potet Tradotto dal francese da karl&rosa
Tre settimane fa, Pascal si é sistemato fra le sue nuove quattro mura. "Mura" é una parola grossa per questa piccola roulotte, sperduta in fondo a un campeggio municipale di La Ferté-Alais (Essonne). Un tramezzo cede, l’altro permette all’aria fredda di entrare da una finestra rotta. "Non oso russare la notte, perché ho paura che mi caschi tutto sulla testa!" ride "Barbe-Rousse", l’inquilino. Senza dimora da "tre o quattro anni", Pascal (...) -
BOLOGNA - La svolta di Cofferati
23 ottobre 2005di FRANCO BERARDI "BIFO"
Colui che i bolognesi votarono credendo che fosse il difensore dei diritti, si sta distinguendo per una campagna contro i più deboli. Giovedì ha mandato le ruspe a distruggere le baracche di 300 rumeni. Al sindaco non importa che siano costretti a lavorare in nero nei cantieri.
In un incontro con i giornalisti ha dichiarato "se si presentano persone che certificano chi sono cosa fanno e dove lavorano sono pronto ad attivare le procedure di protezione previste dalla (...) -
BOLOGNA : NE’ GHETTI, NE’ CONTAINER
27 ottobre 2005di Commissione Immigrazione PRC
Speravamo fosse finito il tempo dell’accoglienza fatta di baracche, dei container e delle aree sosta.
Un volta, questa città, poteva vantare di essere una città accogliente e attenta alle questioni socali, mentre oggi la realtà è sempre più diversa.
Abbiamo già sperimentato l’accoglienza con le baracche e nelle aree sosta: fenomeno tutto Italiano che non si trova in nessun altro paese d’Europa!
L’abbiamo sperimentato quando arrivarono i primi rom dalla (...)