Il deputato europeo Giusto Catania ha visitato il Cpt di Fellah, a Tripoli. "Dalle porte escono grida e invocazioni di aiuto"
di Maria R. Calderoni
Ci vorrebbe Salgado, il fotografo degli ultimi della terra, la visita a questo Cpt libico potrebbe essere materia per il suo obiettivo accusatore. Ci chiama Giusto Catania da Bruxelles, vuole informare "Liberazione" sulla sua visita laggiù. Come membro del Parlamento europeo, insieme ad altri nove deputati (nell’ambito della delegazione per i (...)
Home > Parole chiave > Società > I "senza" - immigrati
I "senza" - immigrati
Articoli
-
Giusto Catania : "Ho visto l’orrore dei lager in Libia dove l’Italia deporta i migranti"
23 aprile 2005 -
Parigi: incendio in uno stabile abitato da immigrati, 17 morti
26 agosto 2005Inferno in un condominio abitato da immigrati africani a Parigi. Un incendio che si è sviluppato nella notte in un edificio fatiscente ha causato la morte di 17 persone, tra cui sei bambini.
Secondo le autorità le fiamme si sono propagate lungo la tromba delle scale e hanno devastato i sette piani del palazzo, costruito negli anni ’20 nel 13mo distretto della capitale francese. Le vittime sono soprattutto originarie del Mali, del Gambia, della Costa d’Avorio e del Senegal.
I feriti sono 23, (...) -
CAN YOU SEE?
4 luglio 2005di Viviana Vivarelli
Coloro che si scagliano visceralmente contro gli zingari, o gli extracomunitari o i negri o gli ebrei fanno inconsciamente il gioco di gente bastarda che devia la loro rabbia contro falsi bersagli, per impedire il formarsi di una coscienza di classe o di un’etica sociale che attacchi come veri pericoli quelli che ci comandano.
C’e’ chi ruba e chi ruba. "Can You see?"
“Abbiamo tutti fame e sete di giustizia”
”Se non faremo giustizia, non ne meriteremo”.
“Ma se non ci (...) -
IL CORTEO DEI SENZA DIRITTI A ROMA
4 dicembre 2004Roma melting pot. Cinquantamila migranti in corteo
di Rachele Gonnelli
«Piove ma non si piange, la Bossi-Fini ci fa piangere ma non si piange, no, no, non si piange». Il dj da strada lascia il suo italiano dalle o chiuse e prosegue il suo rap in inglese, un rap che parla di peace and love sulle note di Bob Marley e il parterre balza, canta, balla, scivola lungo via Cavour quasi di fretta. Qualcuno soffia bolle di sapone e tutto sembra leggero. Cinquantamila persone che, più che sfilare, (...) -
Milano 27.11: Pace,terra e libertà per i popoli del medio oriente
26 novembre 2004SABATO 27 NOVEMBRE 2004 Milano ore 16,00 a Porta Venezia manifestazione / fiaccolata
PACE, TERRA E LIBERTA’ PER I POPOLI DEL MEDIO ORIENTE
Il massacro di Falluja è solo l’apice delle sofferenze inenarrabili cui è sottoposto il popolo iracheno falcidiato e costretto in un’immensa prigione a cielo aperto da un’ infinita e ignobile " guerra " per la democrazia.
Poco oltre i confini iracheni, un altro popolo si vede privato della sua libertà e continua a subire l’oppressione di un governo che ha (...) -
Nicaragua : aiuti dall’estero e migrazione
29 agosto 2005di Giorgio Trucchi
Il Nicaragua conta ormai con più di 5 milioni e mezzo di abitanti, ma quanti realmente vivono nel paese?
Secondo lo scrittore Oscar René Vargas, il fenomeno della migrazione ha avuto una crescita accelerata negli ultimi quindici anni (1990-2005) e questo fatto è dovuto in gran parte alle impellenti necessità dei nicaraguensi di migliorare le proprie disastrose condizioni economiche (secondo le statistiche, sono oltre il 72% i nicaraguensi che sono costretti a vivere con due (...) -
Basta con la censura sui Cpt e su Mare Nostrum
19 maggio 2005La legge sull’immigrazione detta Bossi-Fini rappresenta per molti aspetti non solo una vergogna per un Paese civile di vecchie e nuove emigrazioni, ma nella sua contorta applicazione una grave lesione dei diritti umani e civili dei migranti, anche di quelli internati per 60 giorni nei "Centri di permanenza temporanea" (Cpt) per "colpa" dell’unico reato commesso: la fuga da guerre e carestie.
Gran parte dell’informazione, purtroppo, definisce ancora oggi i Cpt "centri di accoglienza" e ancora (...) -
Parigi, hotel in fiamme: immigrati e bambini tra le 20 vittime
16 aprile 2005di red
Venti morti accertati, di cui dieci bambini, oltre cinquanta feriti ma undici sono gravi. È questo il bilancio ancora provvisorio dell’incendio che nella notte ha devastato, nel cuore di Parigi, l’hotel Parigi-Opera, un edificio di sei piani situato in rue de Provence, civico 76, alle spalle dei grandi magazzini Gallerie Lafayette. Un albergo frequentato soprattutto da famiglie di migranti, in particolare africani.
Tra le vittime e i feriti ci sarebbero molti bambini e i soccorritori (...) -
Appoggio manif. contro i CPT
29 gennaio 2004Cari e care non posso essere a Bologna il 31 per precedenti impegni.
tuttavia desidero far arrivare un caloroso appoggio personale alla vostra
lotta umanitaria (questa sì davvero umanitaria perchè fatta per restituire
l’umanità sequestrata a chi viene detenuto nei CPT).
Sono d’accordo anche
come portavoce della Convenzione permanente di Donne contro le guerrre: noi
chiediamo che nella Costituzione europea sia iscritta la cittadinanza
cosmopolita o umiversale, non legata al "jus sanguinis" o al (...) -
I roghi nei campi Rom sono il segno che qualcos’altro sta bruciando
19 maggio 2008(Roma) Preoccupa la grave ondata xenofoba contro i rom, oggetto nei giorni scorsi di misure repressive e persecutorie contro gli zingari e gli extracomunitari che quasi nulla hanno a che fare con l’affermazione della legalità, ma, come hanno affermato Rita Bernardini, segretaria dei Radicali Italiani, e Sergio Rovasio, segretario dell’Associazione Radicale Certi Diritti, “ricorda l’operato delle dittature sudamericane degli anni ’70, che intervenivano per rinchiudere negli stadi, ed eliminare, il (...)