Ida Sconzo
Un giovane di 18 anni, nato a Fossato (non meglio identificato centro del nord Italia) viaggiava in terza classe sulla nave La Lorraine. Era poverissimo e si chiamava Umberto Bossi. Quando la nave attraccò al porto, mentre i passeggeri di prima e seconda classe, dopo una superficiale ispezione, venivano accompagnati alla banchina, lui fu trascinato su un battello e sbarcato su un piccolo isolotto. Dopo una intera giornata, e forse più di fila, esposto al vento gelido, venne (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Ida Sconzo
Ida Sconzo
Articoli
-
In terza classe verso l’America
30 novembre 2005 -
LA CIVILTA’ PERDUTA
23 gennaio 2006di Ida Sconzo
In che Paese viviamo? In quale società?
Non si dovrebbe mai cominciare un articolo con una domanda e si dovrebbe rifuggire la retorica. Oggi, duemila e sei anni dopo la data presunta della nascita di Gesù Cristo, tutti i veri giornalisti, quelli onesti, con la coscienza pulita, dovrebbero sentire dentro di sé, l’esigenza, anzi l’imperativo, di cominciare ogni articolo con un punto interrogativo.
Non si può più fare a meno di porsi domande di fronte ad ogni notizia. Un esempio: A (...) -
"Ci piace la proposta di Liberazione : in piazza contro i diktat del Vaticano"
24 settembre 2005Moltissime adesioni: don Gallo, Costanzo, Padellaro, Caffo, Vivarelli, Villaggio, Lucarelli...
di Ida Sconzo
Il prossimo San Valentino sarà, quasi certamente, un giorno speciale per migliaia di coppie di fatto, omo ed etero, che festeggeranno il loro amore con la concreta speranza di poter essere finalmente considerate "famiglie". Diventerà realtà la proposta, lanciata dalle pagine di Liberazione: una grande manifestazione nazionale a Roma per esprimere il bisogno di pacs, patti civili di (...) -
Il cioccolato uccide
6 febbraio 2004IL CIOCCOLATO UCCIDE di Ida Sconzo
Un giorno, forse non tanto lontano, sulle confezioni di snack e merendine troveremo la scritta, in neretto, a caratteri da necrologio "Il cioccolato uccide". Accadrà sicuramente, appena un componente dell’attuale Governo italiano, intraprenderà la sua campagna "tolleranza zero contro l’obesità", seguendo gli Stati Uniti nell’ultima moda di "politica diversiva". L’idea del cioccolato che uccide è di una signora che sul forum del sito www.alfemminile.com, racconta (...) -
QUANDO UNA LINGUA MUORE
22 marzo 2004di Ida Sconzo
Sul nostro pianeta si parlano circa 6.800 lingue. Ogni quindici giorni ne spariscono due e con esse muoiono antiche culture, usi, costumi, tradizioni, leggende, riti, medicine naturali. Entro il 2100, il 90 per cento di tutti gli idiomi umani, sparirà per sempre. Le previsioni più ottimistiche dicono che soltanto la metà, sarà estinta. Quelle ormai irrimediabilmente perdute, secondo i calcoli dei linguisti, potrebbero essere tra quattro e nove mila.
Il 96% della popolazione (...) -
VALENTINO ROSSI... VITTORIE FUMANTI
21 aprile 2004di Ida Sconzo
L’aveva detto lui, Valentino Rossi, poco tempo fa: "Preferirei evitare di portare in gara loghi tabaccai". Il contratto con la Yamaha, per una cifra che dovrebbe aggirarsi attorno ai 24 milioni di euro in due anni, ha indotto il campione del mondo a rilasciare un’altra dichiarazione: "Ho sempre detto che non avrei sponsorizzato le sigarette. Ma sono un pilota, e tra restare a piedi e correre così, devo scegliere di correre così".
Poco prima dell’ingaggio Yamaha, nel corso di (...) -
Quattro letti al reparto macelleria
10 giugno 2004di Ida Sconzo
È arrivato il caldo a ’rinfrescarci’ la memoria e riportarci alla scorsa estate. Migliaia di anziani morti per l’afa terribile, la solitudine, la povertà.
Nei grandi centri commerciali del milanese, i prezzi dei condizionatori d’aria toccavano o superavano i mille euro. Due mesi di pensione media, Roba da matti. I modelli delle marche più economiche imboscati nei magazzini. Caccia ai ventilatori improvvisamente spariti, eppure i produttori giuravano d’aver rifornito abbondantemente (...) -
LOTTA MAPUCHES - CHI HA COMPRATO LA TERRA A DIO?
14 luglio 2004di Ida Sconzo
Benetton contro Mapuches
La storia recente del popolo Mapuche ha lasciato finalmente le cantine dei siti umanitari, anarchici e alternativi. Ha lasciato le pagine delle poche e valorose riviste del no profit italiano ed europeo, è salita agli onori della cronaca, è entrata nei templi dell’informazione ufficiale. Era ora.
Il salto di livello è dovuto alla lettera aperta che, Adolfo Pèrez Esquivel, argentino, Premio Nobel per la Pace 1980, ha indirizzato a un italiano: Luciano (...) -
Benetton contro Mapuches: Il colore dei soldi
16 luglio 2004di Ida Sconzo
La storia recente del popolo Mapuche ha lasciato finalmente le cantine dei siti umanitari, anarchici e alternativi. Ha lasciato le pagine delle poche e valorose riviste del no profit italiano ed europeo, è salita agli onori della cronaca, è entrata nei templi dell’informazione ufficiale. Era ora. Il salto di livello è dovuto alla lettera aperta che, Adolfo Pèrez Esquivel, argentino, Premio Nobel per la Pace 1980, ha indirizzato a un italiano: Luciano Benetton. (All’interno del (...) -
Primo Maggio Festa del Lavoro?
23 aprile 2005di Ida Sconzo
Primo Maggio festa del lavoro. Tradizioni. Festività. Consuetudini.
Dati statistici e stime per difetto, dicono che in Italia tra disoccupati, precari e lavoratori atipici si contano più di dieci milioni di individui. Calcolando almeno un famigliare che risente dello stato di disoccupazione o di precarietà, possiamo dire che almeno 20 milioni di italiani soffrono per la mancanza totale o parziale di lavoro.
Ci si chiede: ma chi festeggia il Primo Maggio Festa del Lavoro? I (...)
0 | 10