Le alchimie che ci allontanano dalla nostra gente
di Federica Pitoni
E’ difficile intervenire in un dibattito che troppo spesso ultimamente è sembrato “impazzito”, perso nelle reciproche – anche se giustificate – polemiche su questioni di ordine interno, di tesseramento, di procedure congressuali contestate, a volte calpestate, piegate a logiche di mozione.
E’ difficile farlo soprattutto quando poi si alzano gli occhi dal quadro interno del partito e ci si rende conto che “fuori”, che intorno a (...)
Home > Parole chiave > Politica > Rifondazione: VII congresso
Rifondazione: VII congresso
Articoli
-
Le alchimie che ci allontanano dalla nostra gente
1 luglio 2008 -
"Il congresso non è una gara, dovrebbero farsene una ragione
1 luglio 2008"Il congresso non è una gara, dovrebbero farsene una ragione
di Paolo Ferrero
Roma, 30 giu. (Apcom) - "La mozione 2 scambia i suoi desideri per la realtà: per vedere chi ha più voti bisogna conteggiare tutti i congressi fatti e non solo quelli della mozione 2". Lo dichiara in una nota Paolo Ferrero del Prc.
"I voti - spiega l’ex ministro - si possono vedere circolo per circolo sul sito rifondazioneinmovimento.org. Il congresso non è una gara, i compagni della mozione 2 dovrebbero farsene una (...) -
PAOLO FERRERO: CON QUESTO PD NO ACCORDI DI GOVERNO IN FUTURO
27 maggio 2008CONGRESSO - FERRERO, SE VINCIAMO GESTIONE UNITARIA PER RILANCIARE LA SINISTRA E COSTRUIRE OPPOSIZIONE SOCIALE ALLE DESTRE
Apc-PRC/FERRERO: CON QUESTO PD NO ACCORDI DI GOVERNO IN FUTURO
Presenta a Roma mozione congressuale ‘Rc in movimento’
Roma, 24 mag. (Apcom) - Un accordo di Governo nei prossimi anni con il Partito democratico, così come si sta delineando in rapporto al Governo Berlusconi, è escluso per Paolo Ferrero che, presentando oggi a Roma la mozione ‘Rifondazione comunista in (...) -
Sul congresso del PRC: modeste proposte tra alterità politica e utilita
2 luglio 2008Sul congresso del PRC: modeste proposte tra alterità politica e utilita
di Francesco Caruso
Care compagne e cari compagni, scriviamo questa lettera per una condivisione sentimentale che ci lega a voi ed in spirito d’amicizia. Veniamo da vite vissute differentemente ma convergiamo oggi nell’azione dentro e verso gli istituti della democrazia diretta che operano nella prassi sociale. Guardiamo ai conflitti sociali cioè con l’occhio all’emergere di proprietà comuni che, nella misura in cui vengono (...) -
Liberazione e le regole della democrazia
5 luglio 2008Liberazione e le regole della democrazia
di Luciano Barracco
Anche la democrazia ha le sue regole, ma di questo, Liberazione, non sembra tenerne conto: ecco la vera vergogna!!
La commissione nazionale per il congresso rappresenta l’insieme del partito ed e’ stata eletta per garantire che tutto avvenga con regolarità.
Non riconoscere il suo ruolo e le sue deliberazioni rappresenta un atto gravissimo di delegittimazione di tutto il partito.
Esprimo pertanto, pieno sostegno al lavoro della (...) -
Liberazione: caro direttore mettiti in discussione
5 luglio 2008Caro direttore mettiti in discussione
di Dafne Iriti
Provo sconcerto per la presa di posizione di Liberazione che, in maniera così arrogante, decide di sostenere l’esito di congressi palesemente irregolari.
Ma ciò che trovo veramente vergognoso è che venga utilizzato l’organo del nostro partito come mezzo per accusare di arrivismo chi invece cerca di fare rispettare la democrazia e la regolarità durante un congresso così combattuto e difficile.
Chiedo con forza e convinzione la messa in (...) -
Lettera di Haidi Giuliani alla presentazione della mozione “Acerbo"
27 maggio 2008Lettera di Haidi Giuliani alla presentazione della mozione “Rifondazione Comunista in Movimento”
di Haidi G.Giuliani
A Genova i processi sul G8 stanno per terminare; incontro uno dei giovani che si è speso in questi anni in difesa di 25 capri espiatori. “E dopo che cosa farai?” gli chiedo. “Non lo so, andrò in montagna, a coltivare la terra”, mi risponde, amaro. Penso che coltivare la terra sia un’ottima cosa, se si tratta di una scelta, ma non se è determinata da una disillusione.
Sera al (...) -
PRC: MOZIONE FERRERO VINCE A MILANO CON IL 61%
31 maggio 2008PRC: MOZIONE FERRERO VINCE A MILANO CON IL 61% = Milano, 30 mag. (Adnkronos)-
Con la consultazione dei Comitati politici federali, gli organismi sovrani del partito, su base provinciale, è in corso in Lombardia il primo passaggio in vista del Congresso di Rifondazione comunista, verso l’assise nazionale di Chianciano del 24-27 luglio.
Si vota per costituire le Commissioni congressuali incaricate di sovrintendere e coordinare le diverse fasi dell’iter congressuale.
Tra i risultati definitivi (...) -
Una protesta in festa
6 luglio 2008Una protesta in festa
di Lorenzo Rossi, Segretario del circolo di Grottammare (AP)
Signor Direttore,
in ragione della Sua conduzione faziosa del giornale che è di tutto il partito e del quale tutti noi iscritti (di qualsiasi posizione) copriamo gli ingenti e crescenti debiti, e in particolare in seguito al Suo editoriale non firmato dello scorso venerdì, con il quale Lei ha dimostrato la Sua NON autonomia da una delle mozioni in campo nel congresso,
Le annuncio che chiederò al mio circolo (...) -
Partiti della sinistra e mondo del lavoro, il cotrocircuito della sconfitta elet
7 luglio 2008Partiti della sinistra e mondo del lavoro, il cotrocircuito della sconfitta elettorale
di Frida Nacinovich
Torino, manifestazione a Mirafiori Ansa. In alto foto Reuters/David Moir L’impopolarità del governo Prodi basta a spiegare le ragioni della sconfitta elettorale di aprile? Cos’è successo nell’Italia che ha visto trionfare il centrodestra berlusconiano, che ha premiato la Lega con il 9%, che ha cancellato la sinistra dal Parlamento?
Zipponi
La sinistra è stata clamorosamente sconfitta (...)