NORME CDL SU IMMIGRATI INCIVILI E INAPPLICABILI. PREFIGURANO STATO DI POLIZIA
2 Giugno 2008
Le ripetute prese di posizione della società civile e di autorevolissimi organismi internazionali (dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite al Pontificio consiglio dei migranti) confermano un dato che avevamo già, e subito, denunciato: le norme contenute nella Pdl sull’immigrazione che le destre si apprestano a presentare alle Camere sono sia incivili che inapplicabili.
Sulla loro incivilità non (...)
Home > Parole chiave > Politica > Rifondazione: VII congresso
Rifondazione: VII congresso
Articoli
-
NORME CDL SU IMMIGRATI INCIVILI E INAPPLICABILI. PREFIGURANO STATO DI POLIZIA
3 giugno 2008 -
Per un partito sociale “per fare” e “nel fare”
29 maggio 2008di Giovanni Russo Spena
Soffriamo molto, insieme al nostro popolo; ci manca l’aria. E sanguinano le ferite inferte da un dibattito congressuale in cui tanti presunti “innovatori” si trasformano in Pubblici Ministeri contro i presunti “conservatori stalinisti”. Banalità e noia. Mediocri ipocrisie tentano di infangare vite lunghe, “controcorrente”; per quanto mi riguarda sono comunista e non ho nulla altro da dichiarare; ero eretico ed antistalinista nei primi anni ‘70 e morirò eretico; aborro il (...) -
TUTTI GLI ALTRI PARTITI RISPETTINO DIBATTITO INTERNO PRC
4 giugno 2008TUTTI GLI ALTRI PARTITI RISPETTINO DIBATTITO INTERNO PRC
2 Giugno 2008
Gli altri partiti, della sinistra o di centro-sinistra che siano (dal Pd al Pdci), e i loro esponenti politici (da D’Alema a Diliberto) dovrebbero farci, tutti, un solo, grande, piacere: rispettare il dibattito interno che Rifondazione comunista sta svolgendo, in vista del suo VII congresso, in modo libero e democratico.
Insomma, se questi partiti e i loro autorevoli esponenti si astenessero da fare commenti - (...) -
Caro Nichi, abbassiamo i toni e rispettiamo la verità
29 maggio 2008di Paolo Ferrero
Caro Nichi, sono d’accordo che occorre ridurre il grado di conflittualità interna. Sia per il rispetto delle persone sia perché questo partito, questa comunità di uomini e di donne, deve essere preservata. Il congresso deve servire a definire la linea politica, non a smontare il partito.
Propongo quindi a tutti di abbassare i toni e per quanto mi riguarda lo farò unilateralmente.
La scelta di abbassare i toni della polemica per essere efficace deve essere in primo luogo una (...) -
Maurizio Acerbo: la democrazia a rischio smottamento
30 maggio 2008di Alessandro Cardulli
“I segnali che vengono dal Governo sono chiari e riguardano i punti nevralgici del paese. Altro che lune di miele, si preparano tempi bui”. E’ molto netto il giudizio di Maurizio Acerbo, coordinatore del comitato di gestione del Prc, sulla situazione del paese, su questa “luna di miele”, come riportano i giornali dei poteri forti, che indicano la direzione di marcia con provvedimenti ad hoc, come quelli relativi alla sicurezza. A Napoli, rileva Acerbo, siamo in presenza (...) -
L’Unità nostra nella gentilezza
4 giugno 2008di Giosuè Bove
E’ proprio vero che Dio acceca chi vuole smarrire. In questo rumoreggiare distratto e superficiale ho visto, in questi giorni, trasformare la discussione sul nostro destino in mitragliate di rancore; ed un “naufragare amaro” in un autismo incapace di ascoltare le parole e di leggere i gesti se non con decodificazioni dietrologiche. E, a scanso di equivoci, non sto parlando se non di me, senza alcuna intenzione di ergermi a giudice di altri. Certo, lo scontro sulle idee è duro; (...) -
Nichi, ricordi quando tu e Lucio ed io…
2 giugno 2008Lettera di Citto Maselli a Vendola
A proposito del Prc, del congresso, degli eccessi polemici. Caro Nichi, eravamo seduti vicini a Rimini, alla prima conferenza fondativa di quello che sarebbe diventato il partito della rifondazione comunista. Io formalizzai l’iscrizione subito dopo di te e insieme cominciammo un lavoro non semplice né facile.
Prima perché il nuovo partito si chiamasse della rifondazione comunista, poi perché continuasse a essere tale. Io dall’interno della direzione del (...) -
Un destino cinico e barbaro (n.d.r. avere vendola segretario)
2 giugno 2008Un destino cinico e barbaro
di Cesare Allara*
Le vittorie trovano moltitudini di persone pronte ad adottarle, mentre le sconfitte restano sempre orfane. Non si sottraggono a questa regola le reazioni post-elettorali e i dibattiti pre-congressuali della fu sinistra parlamentare, ma non solo di quella.
A Ballarò di qualche settimana fa, il boss della CGIL Guglielmo Epifani illustrava la misera condizione dei salari dei lavoratori italiani ormai ultimi nella classifica europea, come se egli (...) -
Prc, Ferrero conquista Milano
2 giugno 2008di Marzia Bonacci
Dopo Roma, la mozione che fa capo all’ex ministro conquista anche il capoluogo lombardo. Continua infatti la votazione dei Comitati politici federali che devono eleggere le commissioni incaricate di coordinare le tappe del congresso. Mentre Bertinotti lancia per il 12/6 un’ iniziativa per discutere la sconfitta elettorale aprendola anche al Pd
Dopo Roma, anche il capoluogo lombardo si schiera a favore della mozione firmata da Acerbo, Grassi, Mantovani e Ferrero. Prosegue (...) -
Un confronto tra culture politiche
3 giugno 2008Un confronto tra culture politiche
di Alberto Burgio
Qualcuno, anche nel Partito, ama rappresentare il nostro dibattito congressuale come una faida. E fa perciò largo dispendio di accuse e caricature. Non è bello ma non meraviglia. Anche questo è un portato della crisi. E’ tuttavia un peccato, per una ragione ben precisa: lo scambio di accuse oscura quanto di più interessante c’è in questo confronto. Io sono tra quanti ritengono che il principale tema politico del Congresso sia: salvare o (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 410