di PIETRO LUPPI
Jean Claude Amara è il portavoce di Droits Devant («Prima i diritti»), il coordinamento dei movimenti sociali francesi che comprende, tra gli altri, i sans papiers e il movimento di lotta per la casa Dal (Droits au logement). La rivolta che infuria ormai in mezza Francia è totalmente spontanea?
Nella rivolta delle banlieues non si può parlare né di coordinamento, né di premeditazione. Quanto accade è semplicemente l’effetto di decine di anni di emarginazione delle periferie. Il (...)
Home > Parole chiave > Salute-Sociale > Sociale
Sociale
Articoli
-
Parigi, Jean Claude Amara, del movimento dei "sans papiers": "La guerra agli emarginati non serve"
10 novembre 2005 -
Francia : dietro la "Star Academy" i giovani sognano la televisione
27 dicembre 2004Hanno 6, 9 o 15 anni, guardano tutti i giorni degli adolescenti che diventano vedettes della canzone e vogliono imitarli. Per loro, la celebrità catodica "giudizio d’appello" dopo quello della scuola, é diventata la principale fonte di riconoscimento.
di Virginie Malingre
Le paillettes, il cinema e le star hanno sempre fatto sognare i giovanissimi. Solo che oggi il sogno é diventato accessibile. Numerose trasmissioni, fra le quali "Star Academy", ed é emblematico, hanno loro aperto gli (...) -
Immigrazione: un contratto sulla testa degli stranieri
31 dicembre 2004di Axel Plessier
Gli stranieri che si stabiliscono in Francia dovranno firmare un "contratto d’accoglienza e d’integrazione". Anche comporta alcuni aspetti interessanti, esso manifesta un irrigidimento delle condizioni di ingresso e di soggiorno degli immigrati.
Le domande fioccano nei locali dell’Associazione servizio sociale familiare migranti (ASSFAM) di Parigi. E’ la giornata d’informazione "Vivere in Francia", una delle disposizioni del contratto di accoglienza e d’integrazione (CAI). (...) -
FUMARE MENO, FUMARE MEGLIO
10 gennaio 2005Una posizione non "talebana" sull’ argomento, che arriva comunque all’accettazione responsabile del principio di non ledere la salute altrui, senza per questo scendere nel fondamentalismo repressivo piu’ bieco e nel propagandismo pro-Berluskaiser
Fumare meno fumare meglio
di MICHELE SERRA
Ogni vizio contiene il sottile ma netto discrimine tra il piacere e il dispiacere. Fellini ci ha mostrato un Casanova che non si accoppia più per godere, ma per dovere, e copula con zelo meccanico, come un (...) -
La prossima rivolta sarà molto peggio
23 novembre 2005Il giorno dopo a Aulnay e a Clichy-sous-bois, «dove tutto è cominciato»
Viaggio nell’epicentro dei moti che hanno scosso le periferie francesi, tra i fratelli maggiori dei banlieusard. Tutti in cerca di lavoro ma stufi dei flic violenti, solidali con i più piccoli ma contrari ai loro metodi. «Hai visto i casini di questi giorni? È niente rispetto a quello che succederà quando scenderanno tutti in strada»
di ALESSANDRO MANTOVANI INVIATO A PARIGI
Basta guardarlo negli occhi, Khaled, per sapere che (...) -
QUALE STATO DI DIRITTO : "Il paradigma del neonato"
13 novembre 2005di Carmelo R. Viola
Dal politicchio da quattro soldi alle somme cariche del pubblico potere ci sentiamo ripetere 24 ore su 24 che viviamo n uno Stato di diritto solo perché ci sono i tre poteri classici ed altri complementari e soprattutto perché la gente va a votare. Quanti fanno tale affermazione per le ragioni dette semplicemente non sanno che cosa sia il vero diritto! Che lo Stato di diritto sia la risultante del gioco elettorale che elegge dei legislatori di norme da fare rispettare è (...) -
Cercando Malcom X
12 novembre 2005Articolo scritto per il quotidiano La Jornada di Città del Messico
Nonostante il coprifuoco gli scontri non diminuiscono a Parigi. Le periferie di Francia vivono da due settimane un’insurrezione con cause ma senza progetto. Dalla violenza e dal rifiuto nichilista del consumismo neoliberale per adesso non sorgono dirigenti. Potrebbero avere i volti di un Laval-Hitler, Osama Bin Laden, Gandhi, Gramsci o forse Malcom X
di Gennaro Carotenuto
La classe politica francese appare completamente (...) -
Allarme : la "pillola dell’obbedienza" torna in farmacia
28 aprile 2005di Marina Piccone
Tra pochi giorni, il Ritalin, un farmaco a base di metilfenidato, un’anfetamina, sarà di nuovo in commercio su decreto del Ministero della Salute. Servirà a curare il cosiddetto «Disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività» (Adhd: Attention Deficit Hyperactivity Disorder), una sindrome che colpisce bambini in età scolare e prescolare, caratterizzata da irrequietezza, difficoltà di concentrazione, sbadataggine, impulsività, svogliatezza, poca disponibilità all’ascolto. Il (...) -
"Dire no per bloccare la distruzione dell’Europa"
4 dicembre 2004Colloquio con Philippe Foulquié, direttore della friche de la Belle de Mai, a Marsiglia.
di Rosa Moussaoui
Nel 1992, Lei aveva votato "si’" al referendum sul trattato di Maastricht. Oggi, Lei invita a votare "no" ad una costituzione "che entusiasma Sarkozy e Seillière"...
Philippe Foulquié. Allora, la sinistra era al potere. Indipendentemente da quel che potevo pensare di quel governo di sinistra, votare "no" significava rischiare d’indebolirlo. E c’era un’altra ragione: ho sempre creduto che (...)
0 | 10