di Alessandro Ambrosin
Il 29 e 30 settembre hanno scioperato i giornalisti. L’agitazione è stata indetta dalla Fnsi (Federazione nazionale della stampa italiana), a seguito dell’ennesimo rifiuto da parte della Fieg (Federazione italiana editori giornali), di sedere ad un tavolo delle trattative per il rinnovo del contratto, scaduto il 28 febbraio 2005.
Sono complessivamente 12 le giornate di sciopero indette dai giornalisti per i prossimi tre mesi. Riguarderanno la carta stampata, le agenzie (...)
Home > Parole chiave > Media > Stampa
Stampa
Articoli
-
Sciopero giormalisti a difesa del contratto e del pluralismo dell’informazione
1 ottobre 2006 -
Guerra contro la libertà di stampa in America Latina: tredici giornalisti assassinati in tre mesi
5 ottobre 2006Nel primo semestre del 2006 erano stati nove i giornalisti assassinati nel continente. In appena tre mesi, luglio, agosto e settembre, altri 13 sono stati assassinati in quella che è una vera e propria guerra a bassa intensità contro la libertà di stampa nel continente. solo in questo decennio sono centinaia i giornalisti assassinati in America Latina. Al primo posto la Colombia, con 83 morti, seguita da Messico e Brasile.
di Gennaro Carotenuto
Il caso più grave degli ultimi tre mesi, e (...) -
C’era del marcio in Danimarca - Alle origini del clima che ha favorito il caso delle "vignette"
11 febbraio 2006VIGNETTE BLASFEME
Alle origini del clima che ha generato l’ultimo «scontro di civiltà», in un paese noto finora per il welfare, che si scopre di destra e xenofobo. Tutto cominciò in socialdemocrazia
de NIKOLAJ HELTOFT * COPENHAGEN
Quando la faccenda è esplosa sulla stampa internazionale e l’industria del formaggio danese è stata colpita dal boicottaggio, la «crisi delle vignette» aveva già di gran lunga oltrepassato i limiti del suo contesto originale. I disordini nelle capitali arabe e asiatiche, (...) -
"Pensiero unico", il bilancio di Ignacio Ramonet
3 settembre 2005Neo-con alla riscossa, moderati al palo del mercato, movimenti sociali potenti ma ancora inefficaci. Il direttore di "Le Monde Diplomatique" fa il punto sulla globalizzazione
di Claudio Jampaglia
Circa dieci anni fa Le Monde Diplomatique, storico mensile francese di politica internazionale, ha inventato il termine "pensiero unico" per spiegare cosa significasse mai la globalizzazione. Approfittando della sua presenza al Festival Carovane di Piacenza, abbiamo intervistato Ignacio Ramonet, (...) -
Festa de L’Humanité 15-16-17 settembre 2006 : "Motivati per andare fino in fondo nella battaglia per l’Humanité"
5 settembre 2006Incontro . Cinque militanti presenti mercoledì scorso all’appuntamento nazionale della "vignette" (il biglietto d’ingresso alla festa) ci dicono come si impegnano in modi diversi perché la Festa de l’Humanité riesca.
Intervista di Sébastien Crépel
Roberto Ferrario, segretario di Rifondazione comunista in Francia, animatore del collettivo Bellaciao
"Sosteniamo la lotta per L’Humanité, perché è il solo quotidiano di sinistra francese. Inoltre apprezziamo i progressi che ha fatto in questi ultimi anni, (...) -
Scusate il disturbo: Gabriele Torsello libero!
25 ottobre 2006Rapiscono Giuliana Sgrena, emerita compagna del collettivo del Manifesto e agiamo come un sol’uomo, ci indigniamo, denunciamo, sfiaccoliamo... Rapiscono un Gabriele Torsello qualsiasi e a nove giorni di distanza, con la vita dell’ostaggio in serio pericolo, non si vede una bandierina della pace in giro.
di Gennaro Carotenuto
Veltroni non si sbraccia e non stende tazebao dal Campidoglio perché non c’è mercato e lo applaudirebbero in quattro gatti. In giro c’è più solidarietà per tal Massimo (...) -
Post 11 Febbraio: I MEDIA a DESTRA CENTRO SINISTRA
14 febbraio 2006di Doriana Goracci
14 gennaio passato, 11 febbraio andato, date in cui donne e uomini, hanno autorganizzato manifestazioni al nord a Milano, al centro a Roma, al sud a Napoli, per Uscire dal Silenzio e Fare Breccia. Credo sia giunto il momento di chiederci e chiedervi cosa significa fare informazione e quali intrecci la stessa abbia con la politica o meglio, con il potere politico.
Sappiamo ormai tutti che i giornali, la carta stampata è amata e acquistata da una frangia minoritaria; (...) -
Omaggio ad Avendaño governatore ribelle del Chiapas
3 maggio 2004Amado Avendaño Figueroa, governatore ribelle dello Stato del Chiapas, si è spento la scorsa notte nella sua San Cristobal de Las Casas. "Avvocato di professione, giornalista di ufficio" come amava definirsi, Avendaño è stato una figura mitica di uomo che ha speso una vita a difesa dei diritti e della dignità dei popoli indigeni.
Fu il primo reporter che parlò con gli zapatisti che occupavano il palazzo del municipio nella notte del 1 Gennaio 1994. Il Subcomandante Marcos "scelse" lui e il (...) -
Il sito di "Liberazione" piratato...
28 gennaio 2006di Roberto Ferrario
Il sito di Liberazione e’ stato piratato da un certo "SiD", e’ quello che possiamo constatare questa sera consultando il sito a questo indirizzo : http://www.liberazione.it
Naturalmente speriamo che il "problema" sia risolto nel piu’ breve tempo.
Tutta la nostra solidarieta’ alla redazione del quotidiano, il Collettivo Bellaciao condanna senza riserve e senza ipocrisia questo vile (...) -
Antonio Russo, 16 ottobre 2000: morte di un reporter. Per non dimenticare
17 ottobre 2005Antonio Russo, 16 ottobre 2000: morte di un reporter. Per non dimenticare
Il 16 ottobre del 2000 Antonio Russo, giornalista di Radio Radicale, veniva ritrovato morto vicino Tiblisi. Da sempre con i più deboli, Antonio si occupava da anni della guerra dimenticata in Cecenia. Da cinque anni anche il suo omiciodio è dimenticato e chiede giustizia.
Sono passati già cinque anni, ma la verità sull’omicidio di Antonio Russo è ancora lontana. Rimangono i fortissimi sopsetti del coinvolgimento dei (...)