ROMA - Via libera del Senato al decreto sicurezza. L’Aula di Palazzo Madama approva il testo che stabilisce l’uso dell’esercito nelle città e contiene la contestata norma "salva-premier" (166 voti favorevoli, 123 contrari e 1 astrenuto). Quell’emendamento che prevede il blocco dei processi per i reati che non creano allarme sociale commessi fino al giugno 2002, tra cui quello Mills in cui è imputato il premier Silvio Berlusconi, per dare priorità a quelli per fatti gravi e gravissimi e in (…)
Home > contributions
contributions
-
Senato Via libera del Senato al decreto sicurezza
24 giugno 2008 -
Appuntamenti: presentazione documento Acerbo dal 24 al 26 giugno...
24 giugno 2008Appuntamenti
24 giugno Palazzo San Gervasio (Pz) , alle 18, sala consiliare, presentazione documento 1, con Ramon Mantovani
Documento 1
24 giugno
Palazzo San Gervasio (Pz) , alle 18, sala consiliare, presentazione documento, con Ramon Mantovani.
Piombino (Li) , alle 21, Centro Giovani, via della Resistenza 4, con Maurizio Acerbo e Monica Sgherri.
25 giugno
Trieste , alle 20, sede federazione, via Tarabocchia, presentazione documento, con Claudio Grassi, Dino Greco e Igor (…) -
Quando mi è stato chiesto di recensire il libro L’operaismo degli anni Sessanta
24 giugno 2008Quando mi è stato chiesto di recensire il libro L’operaismo degli anni Sessanta
di Massimo Ilardi
Quando mi è stato chiesto di recensire il libro L’operaismo degli anni Sessanta. Da "Quaderni rossi" a "classe operaia" (a cura di G.Trotta e F.Milana, DeriveApprodi, pp. 894, euro 50 libro + cd rom) mi sono sentito come quel personaggio di Stephen King che, costretto a un viaggio a ritroso nel tempo, è convinto che «tornare dove si è cresciuti è come contercersi in un esercizio di yoga, (…) -
"Ma quale identità, oltre il partito c’è il nulla": Salviamo ciò che esiste per riprenderci il domani
24 giugno 2008Viaggio nei congressi di Rifondazione/1 Cintura di Torino, dove vince la mozione 1 (Ferrero-Grassi-e altri/e)
"Ma quale identità, oltre il partito c’è il nulla": Salviamo ciò che esiste per riprenderci il domani
di Stefano Bocconetti, Torino
Là dove vince Ferrero. Un breve, brevissimo viaggio - superificiale come tutti i viaggi - in quel pezzo d’Italia che prima era «il territorio della Fiat», così come lo era dell’Olivetti. Ora è ancora un po’ della Fiat ma è anche tante altre cose: (…) -
Rozzano, anche il sindaco Pd da l’Ok alle ronde
24 giugno 2008Rozzano, anche il sindaco Pd da l’Ok alle ronde
Sul tram numero 15 che collega Rozzano al Centro ci saranno anche vigili e carabinieri. La tolleranza zero del Pd Massimo D’Avolio
di Zita Dazzi
Con il precedente illustre di Milano, anche Rozzano vara le sue ronde sui mezzi pubblici. È stato lo stesso sindaco Massimo D’Avolio, 42 anni, area riformista del Pd, ad annunciare che sul tram numero 15, in alcune ore del giorno, saliranno vigili urbani e carabinieri «per compiere controlli (…) -
PAVIA;Bambino ROM salva bambino italiano dall’annegamento.
24 giugno 2008La miglior vendetta dei ROM!
Vi ricordate circa un anno fa della cacciata dei ROM che vivevano lì da decenni,cacciata a base di molotov e vicesindaci che urlavano "Camere a gas!",con leghisti e fascisti?? (http://www.meltingpot.org/articolo11065.html)
L’altroieri,invece,sempre a Pavia,un bambino ROM di 9 anni,visto un 12enne italiano in seria difficoltà in una piscina ,non ci ha pensato un minuto a tuffarsi per salvarlo.
Il ragazzino di 12 anni certo è innocente,ma la sua comunità pavese (…) -
Prc, Ferrero-Grassi-Mantovani: No presunzioni di autosufficienza
24 giugno 2008Prc, Ferrero-Grassi-Mantovani: No presunzioni di autosufficienza Roma, 24 giu (Velino) - “Le cronache dei giornali si sono riempite nei giorno scorsi della narrazione di un congresso terribile, di ‘test di purezza ideologica’ a cui sarebbero sottoposti i nuovi iscritti a Rifondazione comunista, come dell’accusa di voler impedire il voto di operai e migranti, si è parlato di ‘tribunali’ e ‘scissioni’.
La nostra preoccupazione è per questo molto grande. E altrettanta crediamo debba essere (…) -
L’ASSALTO AL CIELO. PER UNA STORIA DELL’OPERAISMO
24 giugno 2008Steve Wright: L’ASSALTO AL CIELO. PER UNA STORIA DELL’OPERAISMO
di Gioacchino Toni
Steve Wright, L’assalto al cielo. Per una storia dell’operaismo, 2008, Edizioni Alegre, Roma 2008, pp. 336, 20,00 €.
Ho letto gli scritti che poi hanno dato vita a questo testo per la prima volta in forma di bozza sul finire degli anni ‘90, in lingua inglese, quando la destinazione ultima dell’enorme ricerca compiuta dall’australiano Steve Wright sembrava “limitarsi” a una tesi di dottorato. Con un (…) -
Congresso PRC: Innovazione degenerativa
24 giugno 2008Innovazione degenerativa
di Aurelio Crippa
Anche in questo Congresso, parole roboanti, come innovazione, democrazia, partecipazione, nuovo modo di far politica, ed altro ancora.
Non essendo novità, interessante è vedere il risultato prodotto in questi anni, dagli “innovativi”, così definiti, V e VI Congresso: un degrado dello stato del Partito, denunciato e documentato nella Conferenza di Massa Carrara.
In questi mesi valga per tutto l’esperienza de LA SINISTRA, L’ARCOBALENO, della (…) -
Gravissima aggressione ai danni di un cittadino rumeno
24 giugno 2008Gravissima aggressione ai danni di un cittadino rumeno
di Naga
Il Naga chiede venga fatta chiarezza
Milano, 23 giugno 2008. Sei giorni di prognosi per trauma cranico dopo una notte in osservazione al pronto soccorso dell’Ospedale San Paolo: Stelian Covaciu (rom rumeno), con la sua famiglia, sarebbe stato "allontanato" con questi esiti dalla polizia lo scorso venerdì 19 giugno dalla baracca lungo la massicciata della stazione di San Cristoforo dove viveva con la moglie, i tre figli (…)