La piazza non si arrende, no alla discarica
di Francesco Tedesco
NAPOLI - Non si arrendono i comitati che si oppongono alla discarica di Chiaiano. Duecento persone attendono in piazza la conclusione del vertice in prefettura con Bertolaso, e malgrado gli impegni e le rassicurazioni del sottosegretario si intende continuare la lotta. "Siamo pronti a difendere la cava con ogni mezzo", insiste Pietro Rinaldi, uno dei leader dei no global che partecipano alla protesta. E’ domenica sera, fa (…)
Home > contributions
contributions
-
NAPOLI: La piazza non si arrende, no alla discarica
23 giugno 2008 -
Il ministro La Russa: la base si farà ugualmente
23 giugno 2008DAL MOLIN
Il ministro La Russa: la base si farà ugualmente
Prosegue il silenzio della politica sulla base di Vicenza dopo la sentenza del Tar. Unico a parlare, ieri dalle colonne del Corriere della sera, il ministro della Difesa Ignazio La Russa, che annuncia l’intenzione di proseguire nella realizzazione della base come se niente fosse.
Gli risponde Alfio Nicotra del Prc, per il quale «La Russa ritiene i vicentini cittadini di serie B visto che si dichiara indifferente rispetto alla (…) -
Leoncavallo - Nuova minaccia di Sgombero. Rifondazione al presidio di lunedì 23
22 giugno 2008Leoncavallo - Nuova minaccia di Sgombero. Rifondazione al presidio di lunedì 23 Giugno
Comunicato Stampa
Il Comune di Milano minaccia di nuovo lo sgombero del Centro sociale Leoncavallo. Prossima data prevista: lunedì 23 giugno 2008. Scopo: riportare la legalità nella metropoli milanese. Ma quale legalità?! La Moratti e il suo braccio armato De Corato sembrano dimenticare che la prima regola da rispettare all’interno di un comunità che si vuole civile, è la ricerca di una soluzione (…) -
I furbetti della Grande Mela
22 giugno 2008I furbetti della Grande Mela
di Matteo Bosco Bortolaso
su Il Manifesto del 21/06/2008
Dopo la retata di giovedì dell’Fbi, si allarga l’inchiesta sulle truffe
A Wall Street si respira aria pesante. L’estate newyorchese è umida, soffocante e pronta al peggio. La borsa, ieri, è partita male, con il Dow Jones rapidamente sceso sotto i 12 mila punti e gli indici di riferimento in perdita. Ma nel venerdì del Financial District si è parlato anche di altre grane - quelle giudiziarie - dei (…) -
«Una nuova pratica oppositiva»
22 giugno 2008«Una nuova pratica oppositiva»
di Loris Campetti
su Il Manifesto del 21/06/2008
FIOM. Intervista al segretario generale Gianni Rinaldini dopo la nomina della segreteria Cgil. Senza un’idea alternativa di globalizzazione solo sconcerto e depressione. Giudizio diametralmente opposto, dei tre sindacati confederali, sulla manovra approvata dal consiglio dei ministri e che avrà il via libera entro l’estate. Bonanni propone al governo «un patto per la crescita». Ma dalla Cgil arriva una (…) -
Cisl e Uil a favore la Cgil è contraria
22 giugno 2008Cisl e Uil a favore la Cgil è contraria
di Sara Farolfi
su Il Manifesto del 21/06/2008
Manovra, la spaccatura nel sindacato
«Non siamo soddisfatti delle scelte del governo. La Cgil lo dirà nel suo comitato direttivo di lunedì nella misura, nell’equilibrio, nella forza ma anche con la determinazione di cui siamo capaci». Corrono distanze siderali, tra i tre sindacati confederali, nel giudizio sulla manovra finanziaria che il governo, secondo quanto annunciato ieri dal ministro (…) -
Un No alla prepotenza
21 giugno 2008Dopo il no del referendum in Irlanda al Trattato costituzionale dell’Unione Europea, i media portavoce delle banche e del capitalismo europeo fanno finta di non capire le ragioni del No. Molti si sono addirittura anticipatamente indignati come Daniel Cohn-Bendit (leMonde 10/05/08) per il fatto che gli Irlandesi dopo aver profittato, dice, dei sussidi europei per uscire dall’arretratezza ora rifiutano di avallare il Trattato.
Anche Lucio Caracciolo con Limes (Repubblica 14/05/08) sostiene (…) -
Elemosina-card e sanità martoriata
21 giugno 2008Elemosina-card e sanità martoriata
di Antonio Sciotto
su Il Manifesto del 20/06/2008
Si chiariscono i contorni della manovra, e non ci sono buone notizie. Tagli indiscriminati a sanità ed enti locali, un piano energetico fondato sul nucleare, la penalizzazione dei lavoratori pubblici. Per gli anziani più poveri, un’elemosina con gli sconti-spesa. Dolori anche per i giovani: saranno sempre più precari Per i poveri torna la tessera annonaria. Ticket confermati, le Regioni contro. Bonanni (…) -
Ramon Mantovani: Identità comunista e innovazione
21 giugno 2008Identità comunista e innovazione.
di Ramon Mantovani
Mentre scrivo non so come finirà il congresso di rifondazione comunista. Spero in una netta affermazione della prima mozione, senza la quale, temo, i problemi di cui mi accingo a parlare in questo scritto rimarrebbero insoluti.
Se la costituente della sinistra fosse stata avviata nei tempi previsti dai suoi ideatori, senza una discussione democratica nel PRC, oggi avremmo già assistito ad una dissoluzione rapida del partito, che solo (…) -
VELTRONI HA RAGIONE: GOVERNO PRODI NON CADUTO PER CASO MA PER COLPA SUA
21 giugno 2008VELTRONI HA RAGIONE: GOVERNO PRODI NON CADUTO PER CASO MA PER COLPA SUA. VELTRONI HA RAGIONE: GOVERNO PRODI NON CADUTO PER CASO MA PER COLPA SUA. VELTRONI HA RAGIONE: GOVERNO PRODI NON CADUTO PER CASO MA PER COLPA SUA. E SOPRATTUTTO PENSI AL PD,. DI PARTITI COMUNISTI HA GIA’ SCIOLTO IL PCI, NON GLI RIUSCIRA’ COL PRC.
20 Giugno 2008
Il segretario del Pd Walter Veltroni ha proprio ragione. Il governo Prodi non è caduto per caso, all’inizio dell’anno, ma per la colpa - e il fervido concorso (…)