Maurizio Acerbo, Smeriglio ha fatto bene
di Maurizio Acerbo, comitato di gestione PRC
Leggo che un esponente di questa destra illiberale, esponente dei Socialisti riformisti (povero Turati!), trova ampio spazio sulla stampa per l’aver stigmatizzato la partecipazione del nostro assessore alla Provincia di Roma, Massimiliano Smeriglio, a un dibattito con Renato Curcio.
Mi sembra normale che un nostro assessore al lavoro vada in un centro sociale alla presentazione di un libro dal titolo (…)
Home > contributions
contributions
-
Maurizio Acerbo, Smeriglio ha fatto bene
21 giugno 2008 -
La desolazione dei fatti
21 giugno 2008Berlusconi vince con una martellante campagna di terrorismo nazionale, demonizzando in modo scomposto con l’aiuto della Lega e del Fascio l’allarme sociale dei migranti, ignorando volutamente che i dati sulla criminalita’ comune in Italia sono in forte diminuzione, mentre sono in forte aumento i reati finanziari, che questo Governo come l’altro non fa che minimizzare, assolvere o indultare, per sporchi coinvolgimenti personali.
Siamo il 2° paese europeo per corruzione politica e (…) -
L’ITALIA IN PROVINCIA DI BOGOTA’
20 giugno 2008Sapevamo che prima o poi sarebbe successo. Dopo averci terrorizzato per anni con immigrati scassinatori/rapinatori, pericolosi attacchi terroristici e - non da ultimo - con lo spauracchio del degrado urbano, adesso ci mandano l’esercito a casa “per far sentire che lo Stato c’è e che è difficile commettere reati”. Parola di Ignazio La Russa, neoministro degli Esteri e grande estimatore della divisa (nera). Nel decreto legge sulla sicurezza approvato in questi giorni dalle Camere, oltre al (…)
-
Base usa di Vicenza bloccata da sentenza TAR: smascherati gli illegali
20 giugno 2008Un bando di gara illegittimo; il consenso del Governo definito ’extra ordinem’; «gravi dubbi sulla Vinca», la valutazione di incidenza ambientale; la mancata espressione popolare, quindi l’assenza di democrazia: le motivazioni con le quali il Tar si è espresso sulla vicenda Dal Molin , accogliendo il ricorso di Codacons e Coordinamento Comitati e inibendo il territorio alle ruspe a stelle e strisce, smascherano gli illegali. Sono coloro che vorrebbero cementificare la città del Palladio per (…)
-
Thailandia: un altro golpe in vista?
20 giugno 2008Da circa un mese si susseguono senza sosta a Bangkok le manifestazioni organizzate dal movimento d’opposizione al governo denominato PAD (People’s Alliance for Democracy), che già due anni fa aveva inscenato una serie organizzata di sit-in e manifestazioni contro l’allora governo guidato dal magnate delle telecomunicazioni Thaksin Shinawatra e che erano poi culminate con l’incruento colpo di Stato militare del settembre 2006, costringendo l’ex premier Shinawatra all’esilio londinese.
Ora (…) -
La politica comune delle porte chiuse
20 giugno 2008La politica comune delle porte chiuse
di Anna Maria Merlo
Il compromesso che la Commissione ha presentato all’esame dell’europarlamento e che porta il nome di «direttive ritorno» - ribattezzata «direttiva della vergogna» dalle associazioni di difesa degli immigrati - fa rimanere l’Europa in alto mare sulla questione centrale dell’immigrazione.
Da un lato, c’è la ricerca di alcune regole comuni, soprattutto repressive (ma non solo), che si è tradotta in una serie di norme minime ma non (…) -
Immigrazione, la Ue vota la direttiva della vergogna
20 giugno 2008Immigrazione, la Ue vota la direttiva della vergogna
di Alberto D’Argenzio
Le nuove norme passano al primo colpo. Provocando dure reazioni internazionali. L’Onu chiede agli Stati di non ratificarle, Amnesty attacca: «Uno scandalo» Detenzione nei cpt fino a 18 mesi, divieto di reingresso per 5 anni, via i minori. L’Europarlamento vota la linea dura. E il Pse si spacca
La direttiva Rimpatri da ieri è praticamente legge. Il Parlamento europeo non ha cambiato nemmeno una virgola del testo (…) -
Per un’etica della politica di Rifondazione Comunista
20 giugno 2008Per un’etica della politica di Rifondazione Comunista
di Fausto Cò
Una delle acquisizioni fondamentali della Rifondazione Comunista è l’affermazione che il fine della propria politica deve permeare anche le forma della sua organizzazione.
La politica dell’alternativa di società non può che avere forme e modalità organizzative della politica coerenti con l’idea della società nuova che si vuole costruire. Dunque poniamo la trasformazione della società come un obiettivo che bandisce ogni (…) -
NORMA SALVA-BERLUSCONI E’ PUNTA ICEBERG
20 giugno 2008NORMA SALVA-BERLUSCONI E’ PUNTA ICEBERG. SERVE OPPOSIZIONE DI TUTTA LA SINISTRA, PD COMPRESO - A GOVERNO DELLE DESTRE. MA SU TUTTI I TEMI, A PARTIRE DA QUELLO DEI CONTRATTI.
Il provvedimento salva-premier che la Pdl ha approvato questa mattina al Senato della Repubblica è una norma vergognosa, illegittima e assunta in palese e totale violazione di ogni minima regola e norma dello stato di diritto e della Costituzione. Bene, dunque, ha fatto l’opposizione di centro-sinistra e in particolare (…) -
STATO DI DIRITTO VALE SEMPRE. PER MAGISTRATI COME PER POVERI CRISTI
20 giugno 2008STATO DI DIRITTO VALE SEMPRE. PER MAGISTRATI COME PER POVERI CRISTI
Lo stato di diritto deve valere sempre, in una repubblica democratica come - fino a prova contraria - è e resta la nostra. Nei confronti dei magistrati, potere indipendente e autonomo dello Stato nei confronti del potere politico, come dei “poveri cristi”, e cioè di tutti gli immigrati, extracomunitari e non, rom, zingari o di altra nazionalità diversa da quella italiana che siano.
Ecco perchè è inaccettabile che il (…)