Cristina Fernández alla FAO: “Il protezionismo del Nord causa l’impoverimento e la fame del Sud”
di Gennaro Carotenuto
Con un durissimo e documentato discorso al vertice della FAO a Roma, la presidente argentina Cristina Fernández de Kirchner ha riportato il discorso alla crudezza dei dati concreti: la causa prima della fame nel mondo è il neoliberismo.
Neoliberismo vuol dire che i deboli, i paesi del Sud del mondo, devono aprire i loro mercati mentre i forti, i paesi del Nord, (…)
Home > contributions
contributions
-
Cristina Fernández alla FAO: “Il protezionismo del Nord causa l’impoverimento e la fame del Sud”
5 giugno 2008 -
PRC/ FERRERO: NON ABBIAMO UN CANDIDATO-LEADER ALLA SEGRETERIA
5 giugno 2008PRC/ FERRERO: NON ABBIAMO UN CANDIDATO-LEADER ALLA SEGRETERIA
"La mozione n^1 non è la ’mozione Ferrero’, partito non è feudo"
di Paolo Ferrero
Roma, 5 giu. (Apcom) - "La mozione n.1 è la mozione di tutti, o meglio di molti, nel Prc. Non abbiamo né avremo un candidato-leader alla segreteria perché tali modalità non corrispondono al nostro modo di fare politica. Corrispondono, invece, temo, a una concezione feudale del partito". E’ quanto dichiara Paolo Ferrero, esponente del Prc. (…) -
Dobbiamo ripartire da quello che avremmo dovuto essere
5 giugno 2008Dobbiamo ripartire da quello che avremmo dovuto essere
di Francesco Cirigliano
Il difficile congresso che il Prc ha di fronte a sé è forse il più complesso di quelli fin qui svolti. Difficoltà che attengono innanzitutto alla bebacle elettorale che ha visto, per la prima volta nella storia repubblicana, le comuniste e i comunisti – insieme a tutte le altre forze con cui avevamo dato vita a La Sinistra l’Arcobaleno – fuori dal Parlamento: dovrà essere appunto l’indagine di questa sconfitta (…) -
I veri nodi in gioco nell’agenda di Rifondazione
5 giugno 2008I veri nodi in gioco nell’agenda di Rifondazione
di Alberto Burgio
Se Rifondazione comunista non riesce ad essere sede di un «lavoro comune di indagine e proposta» per la elaborazione di una «visione comune» alle forze della sinistra; se non riprende il cammino della Sinistra Arcobaleno, bruscamente interrotto dalla disfatta elettorale, allora il suo travaglio è sterile e insignificante. In questo caso, «che ci importa del suo congresso?». Così Rossana Rossanda chiude la sua Lettera a (…) -
Una ’rivoluzione copernicana’ non impossibile
5 giugno 2008Una ’rivoluzione copernicana’ non impossibile
di Dino Greco
Intervento di Dino Greco alla presentazione della I Mozione
L’esito del voto è così eloquente da non lasciare margini di equivoco. Il cartello della Sinistra Arcobaleno, unita sotto il nuovo simbolo, raccoglie a Brescia e provincia il 2,6%, la Lega il 27,2: dieci volte tanto. E sono, in gran parte, voti di popolo, voti operai. Ma non è un fulmine a ciel sereno. Di eclatante c’è l’annientamento della rappresentanza parlamentare (…) -
Il Governo è antimeridionale!
5 giugno 2008Il Governo è antimeridionale!
Comunicato stampa - Coordinamento Regionale Rifondazione in movimento Calabria
Il governo di centro destra getta la maschera e mostra il suo vero volto antimeridionalista.
Non può definirsi diversamente un governo che decide di coprire le minori entrate derivanti dall’abolizione dell’ICI per la prima casa, con i fondi Fintecna, che è stato possibile utilizzare in virtù della mancata costruzione del Ponte sullo Stretto, che, ricordiamo, ha avuto come (…) -
Morire di lavoro a 20 anni.
5 giugno 2008Morire di lavoro a 20 anni.
ANCONA, 5 GIU - Il gruppo consiliare regionale Prc-Se e quello della provincia di Ancona, insieme all’assessore provinciale al lavoro Maurizio Quercetti, esprimono «dolore» per la morte in un incidente sul lavoro di Dilawar Singh, operaio della Lecablock di Monsano, e solidarietà ai familiari.
Singh avrebbe compiuto proprio oggi 20 anni. «In un momento in cui il paese rischia di subire un’ondata securitaria attraverso provvedimenti volti ad individuare negli (…) -
Emergenza criminalità?
5 giugno 2008Dall’ultimo ‘ Rapporto sulla criminalità in Italia ’ pubblicato dal ministero degli Interni emerge come gli omicidi e in generale i crimini violenti sono cresciuti nel corso degli anni Ottanta e hanno avuto il loro apice nel biennio 1990-1992. Da allora sono in costante calo. I crimini contro la proprietà registrano alcuni una leggera crescita, altri, come ad esempio il furto in casa sono sostanzialmente stabili. E’ del 7 maggio 2008 la notizia, fornita dall’Istat, che il tasso di omicidi è (…)
-
FAO: CONTADINI AFRICANI, NON ABBIAMO BISOGNO DEL MERCATO MONDIALE
5 giugno 2008FAO: CONTADINI AFRICANI, NON ABBIAMO BISOGNO DEL MERCATO MONDIALE
(ASCA) - Roma, 5 giu - C’e’ bisogno delle esportazioni per garantire sostenibilita’ ai sistemi agricoli locali, in particolare a quelli piu’ poveri’? La risposta di Ndjogou Fall, che rappresenta alla conferenza FAO il ROPPA, federazione di circa 45 milioni di piccoli agricoltori che appartengono alle organizzazioni professionali dell’Africa occidentale, e’ un secco ’’no’’. Intervenendo alla conferenza stampa delle ong e (…) -
Venezia: denunciati 30 No global
5 giugno 2008Dopo l’irruzione di ieri nella sede della Lega Nord a Mestre, sono stati denunciati dalla polizia trenta attivisti dei ’Disobbedienti’ veneziani con accuse pesantissime.
Lo ha reso noto la Questura di Venezia.
I giovani dovranno rispondere, in concorso, di violenza privata aggravata, rapina, lesioni personali, invasione di terreni ed edifici, e danneggiamento. Reati aggravati dalla finalita’ ’’dell’eversione dell’ordine democratico, consistente nell’uso della violenza e della minaccia’’.