Ripartiamo dalla Conferenza di Carrara
di Luciano Barracco *
Non esiste nel nostro Partito una contrapposizione tra chi sostiene la necessità di un percorso unitario a sinistra e chi invece si oppone a tale processo. Piuttosto questo congresso dovrà discutere delle modalità attraverso le quali questo progetto si potrà concretizzare. Il modello sperimentato all’epoca del referendum per l’estensione dell’articolo 18 alle aziende sotto i 16 dipendenti, rappresenta dal mio punto di vista (…)
Home > contributions
contributions
-
Ripartiamo dalla Conferenza di Carrara
7 giugno 2008 -
Il mercato della fame
7 giugno 2008Il mercato della fame
di Emanuele Giordana
su Il Manifesto del 06/06/2008
Solo in serata la Conferenza internazionale sulla crisi alimentare riesce ad approvare un documento che parla poco di politiche agricole, molto di liberalizzazioni. Un fronte guidato da Argentina, Venezuela e Cuba firma una dichiarazione critica
La Conferenza della Fao di Roma sulla crisi alimentare ha infine partorito un documento finale, ieri sera: ma si è arenata sull’opposizione di un fronte principalmente (…) -
Il mondo in mano a multinazionali sempre più grandi
7 giugno 2008Il mondo in mano a multinazionali sempre più grandi
di Galapagos
su Il Manifesto del 06/06/2008
Aumentano le dimensioni, cresce la globalizzazione delle attività e si allarga il «gap fra la produttività (valore aggiunto pro-capite) e il costo del lavoro che rimane su livelli minimi, in particolare in Italia, ma soprattutto nell’area russo-asiatica. Queste le principali tendenze di lungo periodo emerse dall’indagine di R&S, il Centro Studi di Mediobanca, sulle multinazionali del (…) -
Vite bloccate a 700 euro al mese
7 giugno 2008Vite bloccate a 700 euro al mese
di Antonio Sciotto
su Il Manifesto del 06/06/2008
I cocoprò sono 20 mila in meno (gli assunti nei call center?) ma restano senza diritti. Un milione di lavoratori sono «dipendenti mascherati». Il rapporto Cgil
Non si parla più tanto dei lavoratori precari, ma esistono ancora. La «vulgata» diffusa dal nuovo governo è che la legge 30 avrebbe risolto le ambiguità tra chi è veramente autonomo e chi non lo è (e una recente intervista del segretario Cisl (…) -
Lidia Menapace: la scelta dell’azione nonviolenta come forma di lotta generale
7 giugno 2008Menapace: la scelta dell’azione nonviolenta come forma di lotta generale
Dato che su qualunque argomento si deve ricominciare quasi da capo, parlo delle forme di lotta: vanno bene tutte quelle convalidate dalla lunga pratica del sindacato, che è il più antico agente di lotte nonviolente che storicamente si sia dato: manifestazione, petizione, sciopero, sciopero alla rovescia, picchetto, boicottaggio, sabotaggio.
Ripassiamole: tutte conservano attualità, anche se la manifestazione è (…) -
giudice italiano ferito in Cisgiordania
6 giugno 2008UN GIUDICE ITALIANO FERITO DALL’ESERCITO ISRAELIANO IN UNA MANIFESTAZIONE PACIFICA CONTRO IL MURO A BIL’IN (WEST BANK) Bil’in, (Cisgiordania) 6 giugno 2008
Si è conclusa da poco con una manifestazione contro il muro a Bil’in, la Terza Conferenza Annuale (4-6 giugno) organizzata dal Comitato popolare e di resistenza nonviolenta di Bil’in, vicino Ramallah, a cui hanno preso parte la Vice Presidente del Parlamento Europeo Luisa Morgantini e il premio Nobel per la Pace nordirlandese, (…) -
PISA: Rifondazione per oggi e per domani, Unità della Sinistra dal basso
6 giugno 2008PISA: Rifondazione per oggi e per domani, Unità della Sinistra dal basso
Martedì scorso a Pisa presso l’Auditorium del Centro Maccarrone “La Stecca” si è tenuta l’assemblea pubblica di presentazione della mozione congressuale di Rifondazione Comunista che ha come primi firmatari i compagni Maurizio Acerbo, Paolo Ferrero, Claudio Grassi e Ramon Mantovani. Il documento congressuale 1 Acerbo, che ha come elemento caratterizzante lo slogan ” Rifondazione Comunista per oggi e per domani”, (…) -
Presentato a Venezia il documento congressuale “Rifondazione Comunista in movimento”
6 giugno 2008Presentato a Venezia il documento congressuale “Rifondazione Comunista in movimento”
PIU’ FORTE RIFONDAZIONE COMUNISTA, PIU’ FORTE LA SINISTRA UNITA E PLURALE
Renato Cardazzo - Giovedì 5 giugno 2008
Sala piena al Laurentianum di Piazza Ferretto a Mestre, per ascoltare e discutere con Paolo Ferrero del documento congressuale “Rifondazione Comunista in Movimento”.
L’incontro si è svolto fuori dalle liturgie di partito e subito la discussione è entrata nel vivo delle questioni (…) -
Sei buone ragioni per sostenere il documento intitolato “Rifondazione Comunista in movimento”
6 giugno 2008Sei buone ragioni per sostenere il documento intitolato “Rifondazione Comunista in movimento”.
Rilanciare il partito, costruire l’unità a sinistra”, primo firmatario Maurizio Acerbo.
In un appello alle compagne ed ai compagni di rifondazione comunista e della sinistra in Campania (in allegato), il coordinamento regionale campano della mozione congressuale ha messo su carta una sintesi ed una presentazione delle motivazioni di fondo della scelta.
Rivendicando l’impegno a sostenere una (…) -
Presentazione a Napoli di "Lavorare Uccide" di Marco Rovelli
6 giugno 2008Napoli – Martedì 17 Giugno 2008 dalle ore 16,30 presso L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici ,in Via Monte di Dio - Napoli, le associazioni Il Cielo in una stanza Onlus, Il Mosaico Onlus presentano "Lavorare uccide" di Marco Rovelli. Interventi di Francesco Blasi, psichiatra, Ciro Crescentini, sindacalista licenziato dalla Fillea Cgil, Domenico Ciruzzi, avvocato, Franco Maranta, responsabile sanità Pdci, Raffaella Nolasca, figlia lavoratore ucciso, Sergio Piro epistemologo e (…)