La situazione in Iraq è sempre più drammatica e l’informazione su cosa in realtà stia succedendo laggiù è sempre più contraddittoria e confusa.
Per questa ragione, nella mia qualità di europarlamentare, ho ritenuto mio dovere, insieme ad altri colleghi, sottoscrivere un appello al Presidente del Parlamento europeo per sollecitarlo ad assumere una iniziativa diretta.
Co-firmatari dell’istanza (oltre a me) sono Giulietto Chiesa (primo firmatario ed estensore dell’istanza), Lilli Gruber, (…)
Home > contributions
contributions
-
Proposta al Parlamento Europeo per verificare la situazione politico-militare in Iraq
7 ottobre 2004 -
Si estende nelle universita’ la lotta contro la moratti
7 ottobre 2004da "repubblica on line"
Potenza
Università Basilicata sospende lezioni contro ddl Moratti
Dopo gli incontri e le assemblee dei giorni scorsi, il Senato accademico dell’ Università della Basilicata ha annunciato oggi l’intenzione di sospendere tutte le lezioni per protestare contro il disegno di legge Moratti, "fino a quando, ritirata la delega, la discussione sul disegno di legge sullo stato giuridico dei docenti non verrà restituita al normale dibattito parlamentare e al confronto con (…) -
AGNESE negli studi di RADIO PRIMA RETE STEREO
7 ottobre 2004C-omunicato da Radio Prima Rete-Radio ufficiale di Caserta -
**AGNESE CANTA LA PACE A RADIO PRIMA RETE STEREO**
Nei nostri studi è stata gradita ospite Agnese Ginocchio la cantautrice della Pace come Lei stesso ama definirsi. Ma in molti ormai la riconoscono come tale a pieno titolo per il suo ormai lungo impegno verso tutti i temi riguardanti la convivenza civile fra i popoli, la comprensione, la tolleranza e soprattutto la Pace ad ogni costo, come premessa base per instaurare (…) -
L’IMPERATORE DEL MONDO (parte1)
7 ottobre 2004(per leggere la parte 2 clicca qui)
di Viviana Vivarelli
Quando c’era ancora Montanelli e curava la posta con i lettori sul Corriere, mi meraviglio’ che avesse scelto di pubblicare la lettera di un tizio che, poco prima delle elezioni americane, scriveva con supponenza.
"Ma che me frega a me di chi eleggeranno in America? Tanto io so’ italiano".
Stolto! La politica del mondo, la pace e la guerra, dipenderanno dalle scelte del presidente americano e dunque ne dipenderanno anche la (…) -
Diritti umani. Convegno planetario contro una barbarie legale
7 ottobre 2004Dal 6 al 9 ottobre, a Montréal, centinaia di personalità, di rappresentanti della società civile e di ONG, di parlamentari e di giuristi uniranno il loro impegno per l’abolizione universale della pena capitale.
di Cathy Ceibe
“Ho la convinzione che un giorno saro’ libero e mi battero’ contro la pena di morte fino a che venga totalmente sradicata dalla superficie della terra. » E’ in questi termini che Farley Matchett, condannato a morte nel 1991 per un delitto commesso, secondo lui, in (…) -
Aumento dell’orario di lavoro, istruzioni per l’uso
7 ottobre 2004di Lucy Bateman
Le 35 ore diventeranno sempre più virtuali”, protestava ieri Maryse Dumas, segretaria della CGT, uscendo dall’ufficio del ministro con delega al Lavoro, Gérard Larcher. La CGT ha aperto la serie delle “consultazioni” effettuate questa settimana dal ministro presso i sindacati ed il padronato su due questioni chiave: lo snellimento delle 35 ore e le ristrutturazioni. Sull’orario di lavoro, le intenzioni del governo sono note: si tratta di svuotare le leggi Aubry della loro (…) -
Cronaca nera
7 ottobre 2004di FRANCO CARLINI
Il cantiere l’hanno trovato gli investigatori, intelligentemente andando in cerca delle cicche della stessa marca di sigarette che Francesco Iacomino aveva in tasca. In quel piazzale Francesco è caduto lunedì mattina e da lì gruppo di persone senza nome lo caricò in macchina, portandolo il più lontano possibile fino a un incrocio stradale. Sagoma ancora in vita, ma solo per poco. Storie di camorra si dirà, in un territorio dove lo stato nulla governa. Solo che avviene in (…) -
LAICISMO E RELIGIONE : i veli dell’Occidente
7 ottobre 2004di LEA MELANDRI
Diversamente da quanto si è portati a pensare, la difesa di una propria identità non muove dallo «scontro» col diverso ma lo crea nel momento stesso in cui si fa più forte la spinta ad assimilarsi. Non si spiegherebbe altrimenti il radicalismo di alcuni gruppi islamici confrontato con la posizione religiosamente indifferente della maggioranza dei musulmani presenti in Europa. L’opposizione frontale, laicismo-religione, che è emersa in Francia sulla questione del «velo», e (…) -
Lavori a termine? C’è un santo per te
7 ottobre 20043 mila «fedeli» di San Precario si incontrano a Roma. In piazza il 6 novembre
di ROBERTO CICCARELLI
Nella sua tuta da operaio il clown Chaplin avvitava la sua vita alla catena di montaggio. Mangiava, dormiva e amava allo stesso ritmo di un bullone al secondo. Oggi quel clown ha smesso la tuta e indossa la divisa di una catena commerciale, ha il volto glabro, il folto ciuffo nero e l’estasi di San Precario che rivolge la sua preghiera al dio nascosto del plusvalore assoluto del capitale. (…) -
Negata la pubblicazione a Roma della notizia sulla scarcerazione dei 4 terroristi a Panama
6 ottobre 2004di AsiCubaUmbria
Negata la pubblicazione a Roma della notizia sulla scarcerazione dei 4 terroristi a Panama in un’inserzione a pagamento
Il quotidiano L’Unità, ex organo dell’ex Partito Comunista Italiano che fu il primo Partito Comunista d’Europa, fondato da Antonio Gramsci, ha rifiutato di pubblicare un comunicato a pagamento inviato ASI CUBA, Associazione di Amicizia e Solidarietà con Cuba, che spiegava quel che è successo a Paname dove 4 terroristi sono stati messi in libertà conun (…)




