Pubblichiamo il documento conclusivo dell’assemblea del movimento No Debito svoltasi a Roma il 17 dicembre e approvato all’unanimità dalle circa 600 persone presenti. Il documento contiene gli impegni politici e organizzativi assunti al termine del dibattito.
Il Comitato No Debito è un movimento organizzato che si riconosce nei contenuti dell’appello "Dobbiamo fermarli. Noi il debito non lo paghiamo 5 proposte per un fronte comune contro il governo unico delle banche". Esso raccoglie (…)
Home > contributions
contributions
-
NO DEBITO. IL DOCUMENTO CONCLUSIVO
21 dicembre 2011 -
Tav,l’accordo tra l’Italia e la Francia.
21 dicembre 2011Si ripartiscono i costi, più alti all’Italia, si assegnano i lavori alla Cmc, cooperativa "rossa" di Ravenna e si creano nuove società direzionali. La crisi intanto avanza
da Notavinfo Articolo tratto da www.notav.info
Si chiude così la cig Italia Francia, trovato l’accordo. Cig non è una parolaccia nè un gioco di ruolo a cui i due paesi hanno partecipato ma la conferenza intergovernativa, titolo altisonante per una cassa vuota con la capacità, nonostante il vuoto di ratificare accordi (…) -
Mario Monti e il M.E.S. - Meccanismo Europeo di Stabilizzazione
20 dicembre 2011Un nuovo trattato europeo di cui nessuno ha ancora sentito parlare?
Si tratta di un trattato per tutti i paesi della zona Euro.
E non è un caso che nella maggior parte dei paesi che si troveranno a farne parte non vengano fatte circolare informazioni su questo trattato. Tutto questo è molto pericoloso per i cittadini!
Le cose dovrebbero essere rese pubbliche prima che diventino definitive!*
Due video esplicativi :
http://www.youtube.com/watch?v=-62dcDQLy80 (…) -
Uno stillicidio di balzelli e sacrifici a senso unico
20 dicembre 2011Uno stillicidio di balzelli e sacrifici a senso unico
Sono sempre più numerosi gli analisti ufficiali e gli esperti di economia che ipotizzano il caso, ovviamente deprecabile, in cui saremmo di nuovo costretti a sacrifici giustificati in virtù di circostanze di “emergenza nazionale” derivanti da una ripresa degli assalti speculativi dei mercati azionari, per cui non sarebbe valsa a nulla la manovra “salva Italia” varata da Monti, che attinge dalle tasche dei cittadini oltre 30 miliardi di (…) -
Con i lavoratori, contro la cancellazione dei diritti
20 dicembre 2011Commissione Sindacale FdCA Cremona, 17 dicembre 2011 presso il CSA Kavarna, via Maffi, Cremona
Con i lavoratori, contro la cancellazione dei diritti, per rilanciare la lotta sindacale
Una ventina di attivisti sindacali della FdCA e non, provenienti da Lombardia, Emilia e Marche hanno preso parte alla riunione della Commissione Sindacale della FdCA, dibattendo sulla situazione sindacale attuale e le sue prospettive.
FIAT L’accordo siglato tra la FIAT e le organizzazioni sindacali (…) -
Duri con l’euro, deboli con i nazisti
20 dicembre 2011di Victor Grossman – 16 dicembre 2011
Evviva! La Merkel ha avuto la sua giornata! C’è voluta una lunga notte di trattative dietro le quinte, ma, se si esclude quel Tory, David Cameron, tutti i membri dell’Unione Europea si sono accordati per salvare l’euro, salvare l’economia, salvare il mondo! Era sull’orlo del disastro, aveva avvertito Sarkozy alla vigilia della riunione: se non raggiungeremo un accordo “non avremo una seconda opportunità”!
I giornali tedeschi, pieni per giorni e (…) -
Art.18, i dolori di Pd e Cgil
20 dicembre 2011Crescono le frizioni interne al Pd e alla Cgil davanti all’offensiva del governo contro l’art. 18.
I problemi per il Pd (e la Cgil) stanno assumendo contorni e dimensioni devastanti. Il Pd, insieme al terzo polo casinian-finiano, è l’unico partito che sostenga senza riserve il governo, al punto da farlo identificare – nella propaganda legista e berlusconiana – come “un governo di sinistra”.
E non ci può essere cosa più esiziale di un governo tecnicamente di destra, che massacra il (…) -
La tempesta della BCE spazza via le alleanze “democratiche”. E ora?
20 dicembre 2011In queste settimane abbiamo potuto constatare con attenzione l’evoluzione del dibattito congressuale di Rifondazione Comunista e del PdCI.
Gli esiti di questi congressi ci hanno visto parte “interessata”, perché siamo fermamente convinti che per poter ricomporre la diaspora verso la ricostruzione di un partito comunista degno di questo nome oggi nessuno è autosufficiente e ogni energia disponibile è importante. D’altra parte ci siamo sempre distinti per non cercare di perseguire questo (…) -
Dura e drammatica lettera alle massime cariche dello Stato e ai Partiti
20 dicembre 2011L’Associazione Atdal Over40 ha scritto sugli effetti devastanti della riforma previdenziale e sull’inutilità del lavoro fatto in passato da Commissioni parlamentari...
Milano, 20 dicembre 2011 Alla C.a. On. Silvio Berlusconi On. Pierluigi Bersani On. Italo Bocchino On. Pierferdinando Casini On. Francesco Rutelli (…) -
I managers delle banche / Super - stipendi senza super - risultati
19 dicembre 2011LA STAMPA 19 dicembre 2011 Intervista a Lando Maria Sileoni, Segretario Generale FABI – “Stop alle banche che crescono solo con i tagli. Bisogna cambiare passo”
MILANO - Negli ultimi cinque anni le banche hanno fatto i bilanci prepensionando i cinquantacinquenni e limitando a un terzo il turnover. Con la riforma delle pensioni questo non sarà più possibile: e noi diciamo basta ai piani industriali basati solo sui tagli a carico dei lavoratori». Le trattative sul rinnovo del contratto dei (…)