di Carmelo R. Viola
Che esista un’emergenza auto non è un’impressione dello scrivente ma una molto preoccupante realtà. Da cosa derivi non è difficile dirlo. Da secoli ormai la controversia sociale è tra capitalismo e socialismo, tra un sistema che persegue profitti esclusivamente privati e senza limite, e un sistema (inesistente ma possibile) che, attraverso l’organizzazione sociale del lavoro, si preoccupi di mettere tutti i cittadini - nessuno escluso - nella condizione di godere di tutti i (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Carmelo R. Viola
Carmelo R. Viola
Articoli
-
EMERGENZA AUTO E GIOCO AMMINISTRATIVO
18 febbraio 2006 -
Felice 2006! Che cos’è la biologia sociale
3 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
Mentre auguro un felice 2006 a quanti mi leggono, ritengo opportuno richiamare ‘attenzione degli stessi, per una loro migliore cognizione, su CHE COS’E’ LA BIOLOGIA SOCIALE
La biologia (del) sociale è nient’altro che la reimpostazione delle varie versioni della scienza sociale - così vergognosamente-allegramente ignorata dai nostri uomini politici - su base naturalistico-biologica. I marxisti preferiscono dire “materialistica”, il che significa la stessa cosa, con la (...) -
PUBBLICITÀ CONSUMISTICA DEI FARMACI VERGOGNA TIPICA DEL MERCATO (con licenza di Stato)
26 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
La pubblicità - lo diceva anche mio padre, minuscolo esercente - è l’anima del commercio. Una volta si diceva alla francese, “reclame” (réclame), Almeno nella mia Sicilia. Era il tempo di “brill”, lucido per scarpe, di “presbitero”, matite scolastiche, di pochi articoli che si contavano sulle dita.
Pochi slogan, quasi piacevoli e divertenti come certe battute scherzose o salaci. Di anni - direi decenni - ne sono passati tanti. Ma davvero tanti. Oggi la pubblicità è una coltre (...) -
A proposito di privatizzazioni : SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
15 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di richiamarsi alla (...) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
26 dicembre 2005di Carmelo R.Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di comunicare, (...) -
DESTINO INCERTO DELLA SPECIE UMANA : ospite invasiva e criminale del Pianeta Terra
22 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
Che il padreterno abbia creato questo pianeta come “luogo dell’uomo” è una favoletta che ci riporta all’immaginario creazionismo, che non ha ombra di attendibilità scientifica.
E’, appunto, una favoletta per uomini-bambini, biologicamente bambini, ovvero primitivi, alias antropozoi, che si sono inventati eventi e destinazioni gratuite solo per rispondere al bisogno di autorassicurarsi (seconda costante dell’esistenza) contro le insidie dell’ambiente circostante, l’ignoto e la (...) -
LA CATASTROFE DI NEW ORLEANS, controterrorismo della natura?
7 settembre 2005di Carmelo R. Viola
Nel 1803 i Francesi cedettero agli Usa ciò che restava del bacino del Mississippi per 15 milioni di dollari ma solo nel 1812 la parte meridionale di questo territorio divenne lo Stato della Louisiana con capitale la poco conosciuta Baton Rouge e sede della città di New Orleans molto nota per il suo jazz e il suo carnevale. E’ regione di neri dove ancora si confondono influssi africani, francesi e spagnoli. La “compera” - come allora la si definì - non fu certo motivata da (...) -
L’ETERNA IMPOSTURA DELLA CHIESA
24 gennaio 2006Recensione di Carmelo R. Viola in un libro di Fabrizio Ponzetta
Fabrizio Ponzetta è uno studioso di tutto rispetto. Con “Il Complotto Da Vinci” - Scontro demenziale fra Chiesa e neognosticismo, 76 pagine dense di citazioni, nomi e considerazioni icastiche, (pubblicate da Jubal Editore di Quintessenza di E. Savino & C. - Trieste, ottobre 2005), ci conferma in maniera irrefutabilmente documentale e oggettiva che “il Vaticano è un inganno che dura da duemila anni” (p. 17), basato sulla (...) -
IL PAPA TEDESCO E LA “VERITA’ FAI DA TE”
28 agosto 2005di Carmelo R. Viola
Una volta i papi nascevano e morivano in territorio vaticano anche se non sempre di morte naturale. Da lì ordinavano l’Inquisizione, le Crociate e tutti quei provvedimenti che, come il rogo di Giordano Bruno vivo, fanno parte delle vergogne della storia dell’uomo. Talvolta ne uscivano per partecipare ai cosiddetti “auto-da-fè”, manifestazioni solenni in cui si bruciavano vivi un numero imprecisato d’innocenti.
Si ripete di ricordare la Shoa e di non dimenticare il fascismo, (...) -
Appunti di biologia sociale : Il "PREDALUDISMO"
30 agosto 2005di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale
Recentemente ho pubblicato un articolo dal titolo "predonomia" con che intendo ciò che comunemente quanto, a mio avviso, impropriamente, si suole chiamare economia. Infatti, l’economia, etimologicamente "amministrazione della casa" e, per estensione, di una comunità, dovrebbe essere una scienza esatta. nel senso che serva a tutti, e in maniera paritaria, i membri di una casa e quindi di una comunità, dando a ciascuno di loro - nessuno escluso (...)