di Carmelo R. Viola
Ho sentito un lungo “onesto” discorso di Tremonti su quella che egli - come tutti gli economisti postsocialisti chiamano appunto economia mentre si tratta, come ebbi a scrivere allo stesso, di predonomia, artescienza predatoria mutuata dalla giungla. Ebbene, un’economia costruita sulla predonomia, non può essere che un insieme di balle, che io definisco tout court una “ridicologia economica”. Il prendere di mira Tremonti è solo perché la sua seriosità rende tutto più ridicolo (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Carmelo R. Viola
Carmelo R. Viola
Articoli
-
ECONOMIA PER BALLE
25 agosto 2005 -
Appunti di Biologia Sociale : LA STORIA, LA MEMORIA, LA CHIESA
14 ottobre 2005di Carmelo R. Viola La storia è il divenire della specie umana: secondo la biologia sociale è tutto il possibile in senso positivo e in senso negativo. Ciò vuol dire che non è finalizzata ad alcunché (teleologismo) ma soltanto offre alla specie la possibilità di crescere fino a "compiersi". Per comprenderci bsogna fare un passo indietro. Ogni specie animale si può dire paradossalmente compiuta nella sua incompiutezza (rispetto all’uomo). La sua eventuale evoluzione riguarda il comportamento nel (...)
-
LETTERA APERTA A SILVIO BERLUSCONI (che offende con l’epiteto di stupido” chi vota per la sinistra)
20 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
Egregio signore,
un tale Cicerone ebbe a iniziare un intervento polemico, al “parlamento” dell’epoca, con questa poi divenuta famosa interlocuzione: “usque tandem, Catilina, abutère patientia nostra?, di cui Lei conosce certamente il significato. Decine di voci della cosiddetta “opposizione” (e non solo) si sarebbero dovute levare da tempo per “zittirla” (e di motivi validi ce ne sono a piacimento) proprio alla maniera ciceroniana, ma ci sono troppi molluschi che millantano di (...) -
Da Hiroshima a Falluja la criminalità biochimica del potere Usa: fogna a cielo aperto dell’umanità
24 novembre 2005di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale
La circostanza che più indigna e deprime è la complicità, dichiarata o di fatto, del mondo con la più potente criminocrazia che la storia conosca e che si presenta come fautrice di democrazia e di giustizia analogamente a come i più incalliti criminali gridano la propria innocenza o ragione anche quando hanno le mani fatte di sangue. Il termine criminocrazia non è una voce “colorita” ma la definizione scientificamente esatta d una realtà che (...) -
POVERA ITALIA!
17 gennaio 2006di Carmelo R. Viola
Il motto latino “”ne sutor ultra crepidam” (“ciabattino, non andare al di sopra della scarpa”), attribuito al pittore Apelle, esprime bene la totale, o quasi, incompetenza dei nostri uomini di potere, in fatto di diritto. Bisogna tuttavia aggiungere che le competenze non vengono conferite dalle lauree.
Basti pensare al docente di... economia, che scambia questa, scienza , equanime distributrice d benessere, con la “predonomia”, pratica predatoria di origine animale, che (...) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
28 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di comunicare, (...) -
QUALE STATO DI DIRITTO : "Il paradigma del neonato"
13 novembre 2005di Carmelo R. Viola
Dal politicchio da quattro soldi alle somme cariche del pubblico potere ci sentiamo ripetere 24 ore su 24 che viviamo n uno Stato di diritto solo perché ci sono i tre poteri classici ed altri complementari e soprattutto perché la gente va a votare. Quanti fanno tale affermazione per le ragioni dette semplicemente non sanno che cosa sia il vero diritto! Che lo Stato di diritto sia la risultante del gioco elettorale che elegge dei legislatori di norme da fare rispettare è (...) -
IL DIRITTO NATURALE ALLA RASSICURANZA E LO SFRUTTAMENTO DEL POTERE CLERICALE
12 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
La biologia (del) sociale considera tale diritto la seconda costante biologica. La prima è quella del diritto all’alimentazione il cui sintomo fisiologico è la fame. Tutta la conflittualità della crescita della nostra specie - ovvero della sua storia - è costituita dalla contrapposizione fra chi rivendica - sia pure senza averne cognizione scientifica - i propri diritti naturali, e coloro che li sfruttano per acquistare, accrescere ed esercitare un proprio potere per, a (...) -
QUALE STATO...!
1 settembre 2005di Carmelo R. Viola
Un disoccupato involontario è un crimine di Stato; un neonato abbandonato alle possibilità economiche della famiglia e dei parenti, mentre altri nascono nella ricchezza, è un crimine di Stato; un minore privo di sufficiente potere di sussistenza, è un crimine di Stato; un minore cui non sia stato insegnato gratuitamente un mestiere secondo attitudine, è un crimine di Stato; un giovane che non “si sistema” e che sia privo di sufficiente potere di sussistenza, è un crimine di (...) -
LA MAFIA NON ESISTE!
13 settembre 2005di Carmelo R. Viola Centro Studi Biologia Sociale Il Quaderno 22 del Centro Studi Biologia Sociale dal titolo "Mafia per non dire capitalismo", autore il sociologo Carmelo R. Viola, è appena uscito e costituisce un grosso macigno nello stagno delle grandi menzogne del mondo borghese. Infatti, a dispetto dell’evidenza solare, l’ufficialità del potere borghese continua a ripetere che esiste un’organizzazione detta mafia, essenzialmente estranea al sistema capitalista e allo Stato come tale, (...)