di Carmelo R. Viola
Il capitalismo è nato come dramma della predazione e sfruttamento dell’uomo verso il proprio simile alla maniera animale: affoga nel ridicolo nella misura in cui vuole essere una scienza. Il ridicolo del capitalismo è espresso con un termine esso stesso ridicolo: ridicologia. La ridicologia consiste nell’esprimere in termini presuntuosamente scientifici termini che sono naturalmente, essenzialmente, drammaticamente ridicoli.
Il primo termine ridicolo non è tanto la parola (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Carmelo R. Viola
Carmelo R. Viola
Articoli
-
IL CAPITALISMO E LA SCIENZA DEL RIDICOLO
29 agosto 2005 -
RICORDO DI GIOVANNI PIOLI
3 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Giovanni Pioli è una delle persone più nobili e più amabili che io abbia conosciuto fra migliaia di figure mediocri o scialbe. Per coerenza con la propria coscienza morale e sociale, costui aveva buttato la veste talare alle ortiche per dedicarsi alla libera ricerca e divulgazione della “verità che fa liberi” - come dice un negletto versetto della Bibbia. Stavo per dire “per seguir virtude e conoscenza”, ripetendo le parole di Dante. Se non ricordo male, era un acceso fautore (...) -
A PROPOSITO DI FIAT : I PARAMETRI DELLA SOCIETÀ “PREDONOMICA”
7 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
Si dice di norma “società capitalista”, ma nella realtà si tratta di una vera e propria giungla antropomorfa, dove il classico “homo homini lupus”veste anche molto elegante ed ha modi signorili e perfino serafici. Il fine usuale è la “predazione”, donde la predo-nomia, che è il vero significato dell’economia ufficiale.
Il modo con cui i massmedia, in questi giorni, dànno la notizia della ripresa di cassetta della Fiat, ci dà la misura dell immaturità umana della nostra specie. (...) -
A PROPOSITO DI GIOCHI A PREMI LE FONTI DELA RICCHEZZA E DELLA MONETA
14 febbraio 2006di Carmelo R. Viola
RaiUno e Canale5 - come dire la TV pubblica e quella privata (bene rappresentata da Mediaset) - organizzano giochi a premi con in palio somme dell’ordine di molti milioni delle vecchie lire fino al miliardo ed oltre. Lo Stato fa anche peggio (basti pensare alle vinciti multimilionarie di €uro!). La gente non si chiede da dove provenga cotanta ricchezza: semplicemente aspira ad arraffarne un bel po’ con un colpo di fortuna. Ognuno ha un sogno o, più spesso, un bisogno da (...)