il Collettivo Bellaciao Atene
All’incontro del Presidente del Consiglio Prodi con la comunità italiana ad Atene il 4 dicembre c’era anche una delegazione del Collettivo Bellaciao che gli ha regalato una cosa di sinistra: la maglietta con il logo di Bellaciao e l’indirizzo del sito.
Insieme alla maglietta la spieghetta di chi siamo? dove andiamo? cosa vogliamo?
Speriamo tanto che non la usi solo per andare in bicicletta ma che stia lì a ricordargli che ci aspettiamo anche qualcosa di sinistra (...)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
Visita di Prodi ad Atene
7 dicembre 2006 -
Francia, coprifuoco anche a Lione. E gli scontri invadono il centro
12 novembre 2005di red
Un nuovo tabù è infranto. Gli scontri fra i giovani arrabbiati delle banlieue e la polizia francese escono dai ghetti e irrompono nel centro della città. È successo a Lione, nella centralissima piazza Bellecour, dove gli agenti hanno sparato lacrimogeni contro giovani che lanciavano pietre e rovesciavano cassonetti.
Gli scontri seguono di poche ore la decisione dell prefetto del dipartimento del Rodano, Jean- Pierre Lacroix: coprifuoco in undici comuni, compresa Lione, e divieto di (...) -
ABBRACCIO NUCLEARE
30 novembre 2005di Marco Cedolin
Il ministro delle Attività Produttive Claudio Scajola, durante la propria visita al centro ricerche dell’Enea a Frascati ha affermato come sia intenzione del governo investire sul nucleare, al fine di colmare il gap fortissimo che abbiamo sciaguratamente accumulato. In virtù di questo proposito ha annunciato l’assunzione di ingegneri nucleari da parte dell’Enea ed ha rivelato che fra poche settimane Ansaldo Energia darà vita ad Ansaldo Nucleare.
Queste affermazioni, oltre a (...) -
CHAVEZ contro LULA
30 aprile 2005di Marco Santopadre
Due modelli diversi dentro/contro il processo di integrazione dell’America Latina
“CHAVEZ SI, LULA NO”
L’ultimo Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre è stato il palcoscenico di un evento dall’enorme valore simbolico oltre che politico. L’ex padrone di casa Lula, la cui elezione era stata acclamata come la vittoria di un’ipotesi di trasformazione sociale nel più importante paese del continente latinoamericano, è stato contestato. “Chavez si, Lula no!” gli hanno gridato alcuni (...) -
Gli americani a Fallujah hanno usato le armi di distruzione di massa
9 novembre 2005Clamoroso documentario di Rai News24 che la Rai manda in onda quasi clandestinamente
di Sabina Morandi
Si chiama "Fallujah, la strage nascosta", è una inchiesta giornalistica realizzata da Sigfrido Ranucci e curata da Maurizio Torrealta per Rai News24 e che andrà in onda stamattina alle sette e trenta sulla terza rete.
Questa inchiesta ci racconta in modo crudo e atroce - con immagini agghiaccianti, testimonianze e documenti - la storia della presa di Fallujah da parte dell’esercito (...) -
Katrina e la "mano invisibile"
7 settembre 2005Come l’ideologia del libero mercato ha ucciso New Orleans
di Michael Parenti
Accettare gli aiuti stranieri sarebbe stato come ammettere la verità - che i reazionari bushisti non hanno avuto né il desiderio né la decenza di preoccuparsi dei cittadini ordinari, nemmeno quelli nelle situazioni più estreme. Solo un’altra cosa e la gente comincerebbe a pensare che George Bush non è stato altro che un agente a tempo pieno dell’America delle multinazionali.
L’ideologia del libero mercato ha giocato un (...) -
Fiducia con sfiducia
28 aprile 2005di Giancarlo Pacchioni
Il centrodestra ha deciso di aggrapparsi alle poltrone, sarà Berlusconi bis, o più correttamente sarà Pio Tutto IO Secondo.
Berlusconi bis, non è una ovazione, bensì una tragica realtà nella quale viene ignorata la richiesta degli italiani. La maggioranza (sarebbe più corretto dire minoranza) rilancia il solito programma, aria fritta bis, se non ci fosse da piangere, verrebbe perfino da ridere. Il piccolo Silvio più che un capo di governo, sembra essere un comico, un (...) -
Cacciari si dimette da deputato, contrario al rifinanziamento delle missioni militari all’estero
19 luglio 2006Il testo del suo intervento, mercoledì alla Camera
"Presidente, deputati, perdonate le mie debolezze e le mie paure, ma questa volta la politica non mi aiuta a tenere assieme ragionamento e convinzione (Bobbio avrebbe detto: l’etica della responsabilità e la coscienza). La prima mi dice che la mozione della maggioranza e il conseguente disegno di legge sono i migliori possibili nelle condizioni date.
La seconda mi dice che le carneficine in corso in Medio Oriente avrebbero bisogno di una (...) -
CUBA: BERTINOTTI, FIDEL CASTRO E’ INSOSTITUIBILE - CUBA ATTENDE FIDUCIOSA IL RITORNO DEL LIDER MAXIMO
9 agosto 2006A poster of Cuba’s President Fidel Castro hangs between buildings in Havana, August 6, 2006. (Enrique De La Osa/Reuters) CUBA: BERTINOTTI, FIDEL CASTRO E’ INSOSTITUIBILE Roma, 5 ago. (Adnkronos) - ’’Io che non credo ad un peso eccessivo della personalita’ nella storia, tuttavia ho dovuto imparare che esiste. Penso una cosa banale: che Fidel Castro sia per Cuba insostituibile’’. Lo afferma il presidente della Camera Fausto Bertinotti nel corso di una intervista che andra’ in onda nella puntata di (...)
-
Nigergate 1 : L’INCHIESTA. Fabbricate a Roma in maniera goffa e artigianale le prove su Saddam
1 novembre 2005Storia del falso dossier uranio che il Sismi spedì alla Cia Doppiogiochisti e dilettanti tutti gli italiani del Nigergate L’ammissione di Martino alla stampa inglese: "Americani e italiani hanno lavorato insieme. E’ stata un’operazione di disinformazione"
di CARLO BONINI e GIUSEPPE D’AVANZO
ROMA - L’intervento militare in Iraq è stato giustificato da due rivelazioni: Saddam Hussein ha tentato di procurarsi uranio grezzo (yellowcake) in Niger (1) per arricchirlo con centrifughe costruite con tubi (...)