di Bianca Cerri
Esattamente un anno fa, l’uragano Katrina si abbatteva sul Golfo del Messico, devastando ampie zone del sud degli Stati Uniti e le vite di coloro che li abitavano. Le autorità hanno deciso di commemorare quei giorni drammatici con manifestazioni di ogni genere che si concluderanno solo il 15 settembre con la Gulf Coast Conference. Il sindaco di New Orleans, Nagin, che avrebbe voluto inserire nel programma anche uno spettacolo di fuochi d’artificio come simbolo della volontà di (...)
Home > Parole chiave > Politica > Governi
Governi
Articoli
-
KATRINA, UN ANNO DOPO
29 agosto 2006 -
Parigi, la banlieue incendiata dalla rivolta, Chirac: "Fermatevi!"
4 novembre 2005di Daniele Zaccaria
Il premier De Villepin ha convocato d’urgenza il Consiglio dei ministri, annullando una visita ufficiale in Canada. Il presidente Chirac ha lanciato un accorato appello per "calmare gli spiriti e far rispettare la legge in un clima di dialogo". Alla settima notte di scontri tra giovani delle periferie parigine e reparti antisommossa della polizia, la rivolta delle "banlieues", nata nelle cités degradate di Clichy-sous-bois, conquista nuovi quartieri-ghetto a nord della (...) -
Francia : sentenza di morte per l’energia eolica
22 marzo 2005Di Alexandre Fache tradotto dal francese da karl&rosa
Un emendamento (UMP) alla legge di orientamento sull’energia potrebbe portare alla pura e semplice scomparsa di questo settore e di 2.000 posti di lavoro.
"Aggressione, logoramento, assassinio". Ieri il presidente del Sindacato delle energie rinnovabili (SER), André Antolini, non aveva parole abbastanza dure per qualificare l’emendamento al progetto di legge di orientamento sull’energia che si propone di regolamentare l’attività del (...) -
TAV- LA LEGGE OBIETTIVO
15 dicembre 2005di Viviana Vivarelli
Una delle cose più sporche del governo Berlusconi è la Legge Obiettivo, premeditata per le Grandi Opere.
La “Legge Obiettivo” (Legge n. 443), fortemente voluta da Berlusconi, nasce il 21 dicembre 2001 per attuare le Grandi Opere.
Essa delega al Governo (scavalcando il Parlamento, la delega è un procedimento che si usa in casi di necessità e urgenza), delega al Governo dunque i lavori in materia di infrastrutture, insediamenti produttivi strategici ecc., per rilanciare le (...) -
New Orleans, migliaia di morti sotto le acque
2 settembre 2005di Daniele Zaccaria
Il fiume di liquame e detriti scivola nei vicoli e invade la città; una parte di New Orleans galleggia da giorni, aggrappata alle poche cose rimaste intatte e sopravvissute agli effetti collaterali dell’uragano "Katrina": televisori, indumenti, divani, copertoni, ortaggi, gabbie di animali domestici. Pezzi di vita trascinati via dalla corrente in paesaggio anfibio e post-atomico. Nei punti dove le acque non superano il metro di altezza, c’è chi prova a muoversi a piedi, (...) -
Uruguay
2 agosto 2003Bordaberry ex presidente del paese dal 1972 al 1976 di fronte alla giustizia accusato dell’omicidio di otto militanti del Partito Comunista Uruguayano nell’aprile 1972.
Il procedimento giudiziario è partito da anni grazie alle accuse dell’Associazione dei familiari degli assassinati politici, e dell’avvocato Rolando Vomero che ha avviato le indagini, la decisione è ritenuta come storica per l’importanza delle denuncia di violazioni di diritti umani anche in anni precedenti alla dittatura. (...) -
Castelli di menzogne : Gli impostori dell’amministrazione Bush trascineranno il mondo nell’abisso se li lasciamo fare
14 febbraio 2006di Daniel Patrick Welch Tr. di Cinzia Sangiovanni
Sam Alito è soltanto l’ultimo impostore entrato in scena per servire il piano di dominazione totalitaria di Bush. Tuttavia, le udienze del processo farsa sulla possibilità di permettere a questo ideologo proto-fascista di plasmare lo sviluppo sociale e politico degli Stati Uniti per un’intera generazione forniscono qualche perla per comprendere come effettivamente lavorano i bugiardi patologici di questa corrotta cricca di politicanti.
La (...) -
A proposito di privatizzazioni: SE DICIAMO IDIOZIA (ANTROPOZOICA) ISTITUZIONALE
3 marzo 2006di Carmelo R. Viola
La privatizzazione di un servizio pubblico è un ritorno alla giungla, perché, come dice un proverbio siciliano, è come “affidare la pecora al lupo”. Questa espressione non è una battuta né una forzatura e nemmeno un’opinione campata per aria: è la valutazione oggettiva del filo conduttore di quel nuovo corso del capitalismo, che va sotto il nome di neoliberismo e che ha tutta l’aria di essere un’innovazione, avveniristica più che liberale, per il solo fatto di richiamarsi alla (...) -
Quasi una lettera INTERLOCUZIONE PER BERLUSCONI
14 aprile 2006di Carmelo R. Viola
Non tutto ciò che si dice di Berlusconi o che si dice allo stesso, è necessariamente negativo e conflittuale. Forse nessuno ha avuto il coraggio di dire a costui quanto gli ho detto io in diverse lettere private, tre delle quali sono state rese di pubblica ragione su testate giornalistiche. Naturalmente il destinatario non ha risposto e non per mancanza di tempo. Non è il solo a credere che il non rispondere sia la migliore risposta., specie quando chi gli scrive, come (...) -
Afganistan, Rifondazione dialoga con i pacifisti
12 luglio 2006di Checchino Antonini
“Il nostro obiettivo rimane quello di ritirare le truppe anche dall’Afghanistan” ripete Franco Giordano, segretario di Rifondazione comunista, prima di elencare luci e ombre del decreto sul rifinanziamento delle missioni militari che molto fa discutere la galassia che s’è opposta alla guerra permanente inaugurata proprio da Enduring freedom, l’operazione angloamericana scattata all’indomani de1111 settembre. Ad ascoltarlo, nella sala di un hotel che sta a pochi metri dalla (...)
0 | ... | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | ... | 580