Sabato 3 marzo un raduno di una centinaia di persone in faccia al Centro Pompidou in solidarietà con il movimento notav italiano, dopo l’assemblea organizzata in questa occasione una piccola manifestazione si è organizzata fino alla piazza del Chatelet
Lunedì, 6 marzo, la sede della RAI di Parigi è stata occupata simbolicamente in protesta contro il modo in cui i grandi mezzi di comunicazione italiani, tra cui la RAI, partecipano alla criminalizzazione del movimento NoTAV, senza dare mai spazio (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > No Tav
No Tav
Articoli
-
Parigi: solidarietà con i NoTav (video con Oreste Scalzone)
8 marzo 2012 -
REPORT DALLA MANIFESTAZIONE NO TAV DI IERI: LE FALSITA’ DI GOVERNO, MEDIA...E DS
10 dicembre 2005di Ale
Arriviamo alle 10 a Susa, il corteo è già partito ma da fondovalle continuano ad arrivare manifestanti. L’aria è frizzante un pò per la neve ma soprattutto per l’entusiasmo della gente, tutti si rendono conto di dover e di poter fare qualcusa di importante per cancellare l’infamia di 2 notti prima a Venaus. Il corteo procede veloce lungo la motagna, si ha voglia di arrivare subito a Venaus. Mentre si sale si ha l’opportunità di guardare dall’alto il corteo...non si vede la fine, la stima di (...) -
UNA VALLE DI TUNNEL
6 luglio 2006di Marco Cedolin
Molte volte in questa sorta di “regno del PIL” che è l’Italia della globalizzazione selvaggia, vissuta all’insegna del miraggio di un’improbabile crescita e sviluppo, laddove globalizzare significa semplicemente delocalizzare all’estero ogni sorta di produzione industriale mentre a crescere e svilupparsi sono solamente il precariato e il numero delle famiglie che vivono sotto la soglia di povertà, il mondo politico si mostra talmente inebetito da disconoscere anche le più (...) -
No Tav. Preparativi, adesioni e pullman per sabato 7 a Chambery
5 gennaio 2006No Tav. Preparativi, adesioni e pullman per sabato 7 a Chambery
Ieri sera i comitati No Tav si sono riuniti in una lunga e affollata assemblea per parlare della manifestazione di sabato 7 gennaio a Chambery contro la linea ad alta velocita’ Torino-Lione.
La manifestazione è stata organizzata dai sindacati di base francesi ma tantissime sono le adesioni dalla Val di Susa, tra cui i sindaci e le associazioni della valle.
Dalla valle partiranno 37 pullman, 9 dei quali da Bussoleno, mentre il (...) -
Forum Internazionale in Val di Susa - Il Grande Cortile No Tav apre oggi
16 febbraio 2006Quando il bene è comune
I consigli comunali della val Susa in seduta straordinaria in piazza a Torino, i blocchi stradali e ferroviari, lo sgombero violento del presidio di Venaus e la sua riconquista, lo sciopero generale, le fiaccolate notturne e le decine di migliaia di persone in corteo, l’imbarazzo del centrosinistra. Istantanee di un anno ad alta mobilitazione sociale
Si aprono oggi in val Susa i cancelli del grande Cortile. Commentatori molto informati hanno a lungo irriso alla (...) -
AGNOLETTO: «TAV SEMPRE PIÙ LONTANA»
26 gennaio 2006La delegazione del Parlamento Europeo, in Val Susa lo scorso novembre, critica il governo italiano: mancanza di democrazia e assenza di garanzie per la salute e l’ambiente
Bruxelles, 25 gennaio 2006 - L’Europa accusa l’Italia per come ha gestito la vicenda dell’Alta velocità. Oggi la delegazione inviata in Val Susa dal Parlamento europeo dal 27 al 29 novembre scorsi ha riferito le sue valutazioni alla Commissione Petizioni di Bruxelles.
Le critiche al governo riguardano la militarizzazione (...) -
TAV- LA LEGGE OBIETTIVO
15 dicembre 2005di Viviana Vivarelli
Una delle cose più sporche del governo Berlusconi è la Legge Obiettivo, premeditata per le Grandi Opere.
La “Legge Obiettivo” (Legge n. 443), fortemente voluta da Berlusconi, nasce il 21 dicembre 2001 per attuare le Grandi Opere.
Essa delega al Governo (scavalcando il Parlamento, la delega è un procedimento che si usa in casi di necessità e urgenza), delega al Governo dunque i lavori in materia di infrastrutture, insediamenti produttivi strategici ecc., per rilanciare le (...) -
Quale modernità? La Tav e il marchese Gino Capponi
25 dicembre 2005di Tommaso Fattori Auro secolo omai volgono, o Gino, i fusi delle Parche. Ogni giornale, gener vario di lingue e di colonne, da tutti i lidi lo promette al mondo concordemente. Universale amore, ferrate vie, moltiplici commerci, vapor, tipi e choléra i più divisi popoli e climi stringeranno insieme: né maraviglia fia se pino o quercia suderà latte e mele, o s’anco al suono d’un walser danzerà
Mentre attendiamo fiduciosi, in compagnia di Leopardi, che la Nestlè faccia sudare pini e querce, il (...) -
Alta velocità: le ragioni del "NO" per Vittorio Agnoletto
25 dicembre 2005Care/i, avrete certamente seguito le polemiche sulla Tav e sulle violenze ai danni dei manifestanti delle scorse settimane. Al di là di questo, ritengo utile inviarvi (di seguito) una sintesi dei motivi per i quali condivido e partecipo alla lotta degli abitanti della Val Susa.
A chi non fosse ancora convinto delle ragioni dei NoTav vorrei spiegare che non siamo di fronte ad una popolazione affetta dalla sindrome «non nel mio giardino» o alla contrapposizione tra interessi locali e globali. (...) -
Lidia Menapace : NO TAV
11 dicembre 2005di Lidia Menapace
Chi si loda s’imbroda, dice un vecchio proverbio, ma altri piu’ aulici motti sono: errare humanum perseverare diabolicum, bisogna farsi sempre l’esame di coscienza, il bravo compagno fa autocritica quando ha torto, Gesu’ Cristo approva il pubblicano (cioe’ uno spregevole cittadino di serie b) rispetto al fariseo (una colonna della societa’) perche’ il pubblicano riconosce di avere sbagliato e invece il fariseo dichiara di aver fatto tutto giusto. Tutto cio’ premesso, amerei (...)
0 | 10