di Viviana Vivarelli
E’ facile attaccare l’analfabetismo culturale di tanti deputati e ministri, specie della Lega, i quali deputati e ministri, avendo gravi responsabilita’ di governo, dovrebbero essere selezionati con maggior rigore, evitando casi lampanti di ignoranza giuridica e economica, ma esiste un analfabetismo anche peggiore, che puo’ tanto sovrastare la doppia o tripla laurea quanto appiccicarsi a questi asini della politica e che e’ ancora piu’ criminale.
Accanto al fascismo padano (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
ANALFABETISMO IDEALE
21 giugno 2005 -
Il documento congressuale, L’alternativa di società, è un esempio di coerenza e determinazione...
22 gennaio 2005di Vittorio Buldrini (membro CPF Rimini)
Il documento congressuale, L’alternativa di società, primo firmatario Fausto Bertinotti, è un esempio di coerenza e determinazione nel perseguire il percorso tracciato dal V Congresso del PRC.
Pur trovandoci in condizioni socio-economiche-politiche ampiamente mutate rispetto al 2002, il documento riesce a dare applicazione, proponendo soluzioni ed indirizzi concreti, a quella linea che ci siamo dati all’ultimo congresso, il cui titolo era volutamente (...) -
SALVATE LE NOSTRE POLTRONE
11 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
S.O.S.”, “save our seats”, salvate le nostre poltrone.
Sull’appopriazione indebita dei colori dell’arcobaleno nel simbolo dell’Unione.
Va bene che la politica e’ come il mercato, ma ci dovrebbero essere dei limiti di pudore oltre i quali la credibilita’ decade. Se quei limiti sono passati, entriamo in una notte dove tutte le vacche sono nere. Se la politica pensa di usare gli stessi espedienti ingannevoli del mercato per piazzare i suoi prodotti attraverso ammiccamenti (...) -
Ancora sulla "Casa dei diritti sociali" e sull’ assessore Nieri ( Prc)
29 novembre 2004Comunicato del Collettivo Lavoratrici e Lavoratori in Lotta by collettivo in lotta Monday, Nov. 29, 2004 at 12:38 PM mail: lavoratoriinlotta@tiscali.it
Alcuni giorni fa è girata in rete e sul giornalino del Prc (Memoroma) una "lettera aperta" dell’Assessore al Lavoro del Comune di Roma L.Nieri indirizzata a noi del Collettivo e al Comitato dei canili municipali (leggi Associazione Volontari Canili Porta Portese)
In quella lettera vi sono molte imprecisioni. Facciamo un pò di ordine e di (...) -
Caprilli (PRC) : attacchi a Bertinotti dimostrano mancanza di senso del partito
21 gennaio 2005Il comunicato stampa in risposta all’attacco di Grassi
CONGRESSO RIFONDAZIONE COMUNISTA
CAPRILI (PRC): ATTACCHI A BERTINOTTI DIMOSTRANO MANCANZA DI SENSO DEL PARTITO
Dichiarazione di Milziade Caprili, direzione nazionale Rifondazione comunista per il coordinamento del documento di maggioranza:
“Claudio Grassi a nome dell’Ernesto continua a dire falsità sia sul tesseramento che sui dati congressuali. Siamo ancora ai primissimi congressi di circolo e la mozione di maggioranza è di gran lunga (...) -
Francia : per il rispetto delle convinzioni dei militanti socialisti, NO alle sanzioni !
14 febbraio 2005In occasione dell’ultima riunione dell’Ufficio Nazionale, il dibattito sul progetto di direttiva nazionale riguardante l’organizzazione della campagna referendaria ha permesso alla Direzione Nazionale di formulare le prime minacce di sanzioni nei confronti dei militanti socialisti che parteciperanno alla campagna per il NO.
Intervento di Gérard Filoche alla riunione di Fontenay sous Bois del 7 febbraio tradotto dal francese da karl&rosa
Prima di affrontare il tema che mi é stato (...) -
Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica"
20 settembre 2005Intervista a Lafontaine: "Questo successo cambierà l’agenda politica, ora chiediamo la cancellazione dell’Agenda 2010"
"Abbiamo fermato la destra Ora fermiamo le riforme"
di Simonetta Cossu
L’enfant terrible della politica tedesca è tornato. Oskar Lafontaine rientra in Parlamento quasi da trionfatore dopo sei anni di assenza. Lo fa con classe, senza mai citare il cancelliere che lo costrinse a dare le dimissioni da ministro e che oggi, se avesse il coraggio, potrebbe offrirgli di nuovo un (...) -
Il prodismo antipolitico malattia senile del girotondismo
18 gennaio 2006di Rina Gagliardi
Nella sua ormai trentennale storia, la "Repubblica" ha privilegiato un obiettivo su tutti gli altri: la “modernizzazione” del sistema politico italiano. Via via, mutavano i protagonisti delle campagne sostenute (De Mita contro Craxi, Lama contro Berlinguer, Occhetto e Segni contro il proporzionale, e vari altri), ma l’idea restava sostanzialmente la stessa: finirla con la storica anomalia di questo paese, che era data dall’esistenza dei partiti di massa e in particolare del (...) -
Toni Negri e il nuovo revisionismo marxista
4 novembre 2004Gli avvenimenti svoltisi tra il 1989 e il 1991 - caduta del muro di Berlino, scomparsa dei regimi socialisti nell’Europa dell’Est e disintegrazione dell’URSS - hanno segnato l’inizio di una nuova tappa storica nella lotta tra la borghesia ed il proletariato.
di Carlos Hermida
Se le classi dominanti hanno approfittato di quel cataclisma politico per proclamare il trionfo definitivo del capitalismo, la morte del marxismo e la fine della Storia, la sinistra è sprofondata nella perplessità e lo (...) -
Possibilità di vittoria e probabilità di sconfitta
22 maggio 2005di Francesco Pardi
Incredulità e rabbia, scrive ieri Padellaro. Indignazione, Giorgio Bocca su la Repubblica e Gabriele Polo su il Manifesto. Smarrimento e costernazione testimoniano le lettere degli elettori di centrosinistra. Abbiamo appena vinto le elezioni regionali in modo indiscutibile; potevamo trovare lo slancio per vincere le prossime politiche e archiviare finalmente l’anomalia italiana.
E invece ci troviamo in una situazione paradossale: subito dopo la vittoria la nostra classe (...)
0 | ... | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | ... | 220