Breve riassunto delle mie idee sul partito
di Mimmo Porcaro
La funzione principale dei partiti del movimento operaio, contadino e popolare è stata quella di trasformare una parte consistente delle classi subalterne in classi (potenzialmente o effettivamente) dirigenti.
Questa funzione principale veniva svolta attraverso varie funzioni secondarie: la socializzazione delle masse, la costruzione di reti di economia cooperativistica, la produzione culturale, la propaganda ideologica, la (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
Mimmo Porcaro: il partito connettivo
6 luglio 2006 -
IL PARTITO COMUNISTA IN ITALIA: IERI, OGGI, DOMANI
29 dicembre 2005di Antonio Catalfamo
Il 21 gennaio 1921 nasceva, al teatro San Marco di Livorno, il Partito Comunista d’Italia. Pur essendo mutato, nel corso degli ottantacinque anni che ci separano da quella scelta, dolorosa ma necessaria, lo scenario politico nazionale ed internazionale, a me pare che le ragioni di fondo che l’ispirarono siano ancora valide, pur tenendo conto della diversità delle situazioni, non solo sul piano storiografico, ma anche su quello dell’azione politica concreta, alla quale (...) -
Confessioni di un pagatore di tasse, ovvero: gli ultimi "coglioni"...
3 dicembre 2006di tenebrio molitor
Ebbene, confesso. E a chi altri confessare se non a lui, al prototipo del guastatore reticente, dello spacciatore di falsità le più autentiche, del ribaltatore di qualsiasi verità a mezzo verità contraffatte? Solo al Berluscone (che va declinato al singolare per scongiurarne proliferazioni esiziali) può essere confidata la vergogna di cui cinquanta milioni di liberi cittadini si sono infine emendati, e che ancora grava unicamente su tre o quattro irriducibili!
Ebbene, (...) -
MESSICO, UN PRESIDENTE IN SOSPESO
28 agosto 2006Thousands gather in support of Mexican presidential candidate Andres Manuel Lopez Obrador to demand a ballot by ballot recount of the July 2 elections at the main Zocalo plaza in Mexico City, Mexico on Sunday Aug. 27, 2006.(AP Photo/Marco Ugarte Messico - 25.8.2006 Presidente in sospeso
Il Pan ottiene la maggioranza parlamentare. Ora il Messico attende di conoscere il nome del presidente.
Il Pan, Partido de Accion Nacional, ha raggiunto la maggioranza dei deputati sia alla Camera (206 su (...) -
LUIGI DE MARCHI: IL CAPITALISMO E LA MAFIA
18 aprile 2006Le metamorfosi antropologiche
di Carmelo R. Viola
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero pubblicati Quaderni di costui e del sottoscritto (anni Sessanta-Settanta), me lo ritrovo propagandista del capitalismo fra la parte peggiore dei radicali di Pannella. Ho detto (...) -
Cacciari si dimette da deputato, contrario al rifinanziamento delle missioni militari all’estero
19 luglio 2006Il testo del suo intervento, mercoledì alla Camera
"Presidente, deputati, perdonate le mie debolezze e le mie paure, ma questa volta la politica non mi aiuta a tenere assieme ragionamento e convinzione (Bobbio avrebbe detto: l’etica della responsabilità e la coscienza). La prima mi dice che la mozione della maggioranza e il conseguente disegno di legge sono i migliori possibili nelle condizioni date.
La seconda mi dice che le carneficine in corso in Medio Oriente avrebbero bisogno di una (...) -
UNIONE: I CANDIDATI PER LA CIRCOSCRIZIONE ESTERO
5 marzo 2006Ecco la lista dei candidati dell’Unione nelle quattro ripartizioni elettorali della circoscrizione Estero.
Europa: Franco Narducci, Svizzera (Dl); Claudio Micheloni, Svizzera (Ds); Dino Nardi (Svizzera, Ds); Aldo Bechi, Francia (Dl); Gianni Farina, Francia/Svizzera (Ds); Marisa Corazzol, Francia (Pdci); Lorenzo Losi, Gran Bretagna, (Dl); Alberto Sipione, Svizzera (Prc); Antonio Argenti, Belgio/Svezia (Dl); Elio Carozza, Belgio (Ds); Arnold Cassola, Belgio (Verdi); Antonio Duranti, Belgio (...) -
Rifondazione Comunista, Franco Giordano eletto nuovo segretario
7 maggio 2006Franco Giordano è stato eletto nuovo segretario di Rifondazione Comunista. I consensi sono stati maggiori rispetto a quelli ottenuti da Bertinotti all’ultimo congresso del partito di Venezia. A Giordano sono andati infatti 139 voti, mentre 7 voti sono andati a Ferrando, 47 le schede bianche e 9 nulle. In favore del nuovo segretario si sono espressi, infatti, alcuni esponenti dell’area dell’Ernesto, che al congresso con le altre minoranze avevano votato contro Bertinotti.
La posizione del (...) -
PROSTITUZIONE MEDIATICA .....
18 giugno 2006Dalle intercettazioni dell’ inchiesta di Potenza
Le conversazioni telefoniche "sono indubbiamente sintomatiche da una parte, dell’autorevolezza che Salvatore Sottile ha assunto in seno alla Rai e, dall’altra, di un modus operandi ben lontano dal rispetto dei principi e, in particolare, da quella imparzialita’ e da quella trasparenza, che dovrebbero essere i canoni fondamentali ai quali deve ispirarsi un servizio pubblico".
Cosi’ il gip descrive i rapporti del portavoce di Gianfranco Fini con i (...) -
Parigi : dei compagni del PRC arrestati per violenza...
23 novembre 2005di Nora Tagliazucchi Segretaria della Federazione PRC del Benelux
Bruxelles, 22 novembre 2005
Il 20 novembre scorso, mentre si svolgeva a Parigi, in una casa privata, una riunione sul tesseramento, alla presenza della sottoscritta e del compagno Beppe Fazzese, membro della presidenza della CNG e da essa nominato commissario ad acta per il tesseramento, hanno fatto irruzione L. A. e Y. L., insieme ad una ragazza presentata come Sara; per prima cosa hanno strappato dalle mani di una (...)