Otto anni da capogruppo, oggi il trasloco da Montecitorio a viale del Policlinico per guidare il partito. Non senza aver superato qualche mal di pancia interno
Otto anni da capogruppo di Rifondazione comunista e oggi il trasloco da Montecitorio a viale del Policlinico per guidare il partito. Non senza aver superato qualche mal di pancia interno.
Quarantanove anni, Franco Giordano, è nato a Bari il 26 agosto 1957 e ha sempre svolto attività politica come dirigente di partito. Iscritto al Pci (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
Chi è Franco Giordano, nuovo leader di Rifondazione
7 maggio 2006 -
«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta
24 luglio 2005«Perché volete tornare al comunismo?» Per mantenere una promessa che non è stata mantenuta.
di Fausto Bertinotti
Onorevole Bertinotti, sono una ricercatrice universitaria, madre di quattro figli, che nei giorni scorsi si è trovata a parlare con i due più piccoli (10 e quasi 8 anni) di alcuni avvenimenti della storia del nostro paese, della guerra e della pace, del nazismo, del fascismo e del comunismo, nei modi e nei termini più semplici e comprensibili per una bambina e un bambino dell’età dei (...) -
Unione, un Pacs indietro
12 febbraio 2006di Gianni Rossi Barilli
Scomparse le coppie, arriva la «persona» . Una «buona mediazione» secondo Ds, Prc, Pdci e Verdi, una totale delusione secondo le associazioni omosessuali. Contento Rutelli.
L’unico Pacs che l’Unione è riuscita a fare è quello indietro. E per giunta lungo e ben disteso, visto che i segretari dei partiti del centrosinistra sono entrati alla riunione conclusiva per la definizione del programma con in tasca le unioni civili e ne sono usciti senza. Lo stesso Romano Prodi, che (...) -
OGM, CAPANNA SCRIVE A TUTTI I PARTITI
28 novembre 2005di Mario Capanna
"Prima delle elezioni dite in in modo chiaro e inequivocabile all’opinione pubblica come intendete comportarvi in materia di OGM".
On. Silvio Berlusconi Presidente Casa delle Libertà
On. Romano Prodi Presidente dell’Unione
Ai Segretari nazionali di tutti i partiti politici
Caro Presidente,
Le scrivo per sottoporLe una questione della massima importanza. Il Consiglio dei Diritti Genetici (CDG, www.consigliodirittigenetici.org ) Authority culturale e scientifica (...) -
IL MOVIMENTO E LE PRIMARIE DELL’UNIONE
4 settembre 2005di Alfio Nicotra Responsabile nazionale Dipartimento Pace del Prc
Per non rimanere un fuoco di fine estate il dibattito apertosi in alcuni settori del movimento in merito alle primarie dell’Unione necessità di un salto di qualità. Più che di un passamontagna arcobaleno credo infatti che il movimento pacifista abbia la forza e la capacità di condizionare alla radice alcune scelte programmatiche del centrosinistra. Per farlo occorre conseguire tre “rotture”:
nei confronti dell’ideologia della (...) -
La burocrazia: se la conosci la eviti
15 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Il termine burocrazia deriva dal francese Bureau, che significa ufficio o luogo dove operano dei funzionari. La necessità di sostenere le spese degli apparati istituzionali e le complessità crescenti delle funzioni pubbliche impone ai detentori del potere politico la nascita e l’espansione di un sistema burocratico.
Funzionari speciali vengono preposti al prelievo fiscale e all’ amministrazione dello stato. Sorgono così le prime forme di burocratizzazione, che compaiono (...) -
Uruguay
2 agosto 2003Bordaberry ex presidente del paese dal 1972 al 1976 di fronte alla giustizia accusato dell’omicidio di otto militanti del Partito Comunista Uruguayano nell’aprile 1972.
Il procedimento giudiziario è partito da anni grazie alle accuse dell’Associazione dei familiari degli assassinati politici, e dell’avvocato Rolando Vomero che ha avviato le indagini, la decisione è ritenuta come storica per l’importanza delle denuncia di violazioni di diritti umani anche in anni precedenti alla dittatura. (...) -
Relazione: Elezioni, italiani all’estero, prospettive.
19 maggio 2006di Carlo Cartocci
Costituzione del Coordinamento dell’Unione per gli italiani nel mondo
Il Coordinamento*, nato per le elezioni e composto da responsabili dei partiti della coalizione, ha funzionato in modo alterno: generalmente collettivo e unitario, talvolta con punte di individualismo ed evidenziando interessi di parte (DL, RNP, IdV).
L’errore più grave compiuto da quasi tutte le forze è stato quello di scegliere i candidati ascoltando più i vertici dei partiti e dei patronati che le (...) -
Lucia Annunziata contestata all’Università di Macerata
24 maggio 2006Il convegno organizzato ottimamente da Angelo Ventrone, docente di Storia Contemporanea a Scienze Politiche dell’Università di Macerata, intitolato “Nemico addio? Le memorie divise nella storia della Repubblica”, del quale si è parlato in tutti i giornali nazionali, si è concluso sabato mattina con un dibattito particolarmente stimolante, con tanto di contestazione ad uno dei relatori, la giornalista Lucia Annunziata.
di Gennaro Carotenuto
Ineccepibili le relazioni di Maurizio Ridolfi (ma trovo (...) -
Il successore di Bertinotti? Candidato Franco Giordano
24 aprile 2006Nel Prc si è svolta una consultazione per scegliere il nuovo segretario.Il presidente dei deputati ha i maggiori consensi.
di Checchino Antonini
Sarà Franco Giordano a guidare Rifondazione comunista se e quando Fausto Bertinotti sarà eletto presidente della Camera. Il condizionale, naturalmente, è ancora d’obbligo. Precisa Bertinotti, in una pausa del Cpn di ieri, che quel "se è impegnativo. Vedremo se il condizionale darà luogo al presente".
Poi anticipa: "Dalle consultazioni uscirebbe fuori (...)