di Viviana Vivarelli
Occhetto paragona Fassino e D’Alema a Craxi!
Il Manifesto prende le distanze e pubblica le foto della ’banda dei 4’ (Consorte - Ricucci - Gnutti - Fiorani) scrivendoci sotto "Una bella società!’"
Berlusconi fa la sua battuta di spirito, da Bagaglino, che sembra un autogoal, dicendo "Intreccio inaccettabile di politica e affari".
Verrebbe da dirgli: "Ma parla per te!"
Ricordiamo, per la cronaca, che nessuno dei leader Cdl o DS o Nuovo Centro Cattolico Oscurantista (...)
Home > Parole chiave > Politica > Partiti
Partiti
Articoli
-
Tangentopoli2
5 gennaio 2006 -
Rifondazione, mozione 1 : la vittoria di Nichi Vendola in Puglia e la partecipazione democratica
19 gennaio 2005Per coerenza Grassi dovrebbe dirci che non dobbiamo più candidarci alle elezioni, perché candidandoci avalliamo l’attuale sistema elettorale
di Simona Zoni
Credo che chiunque nel nostro partito consideri l’attuale sistema elettorale incompatibile con la partecipazione democratica e aspiri ad un sistema proporzionale, ecc. ecc. Fin qui Grassi ha scoperto l’acqua calda. Per modificare la realtà però non è sufficiente negarla.
Se Vendola, non a caso fiero sottoscrittore di mozione 1, non si fosse (...) -
Le ragioni della Rifondazione Comunista : appunti e riflessioni a sostegno della mozione del Segretario
20 gennaio 2005VI Congresso: il dibattito tra le mozioni
Una premessa
Il VI Congresso di Rifondazione Comunista si svolge in un momento straordinario: è all’ordine del giorno la possibilità di cacciare dal governo del Paese Berlusconi e le destre ma questo nuovo corso ancora non si è realizzato. Anzi, dentro il campo delle opposizioni, pesa l’indeterminatezza delle componenti moderate e riformiste e non va neanche sottovalutata la capacità di reazione della maggioranza di destra che alla propria crisi (...) -
Rifondazione : ancora sul tesseramento
22 gennaio 2005di Francesco Ferrara Presidente della Commissione per il Congresso
Nessuno vuole alimentare polemiche che avvelenano il dibattito interno. Noi meno degli altri. Andiamo, quindi, pacatamente a riprecisare alcune cose fondamentali.
I compagni delle minoranze dicono che non hanno potuto controllare. Che significa? Sui casi specifici segnalati, tutto si è potuto verificare e tutto si potrà verificare alla luce del sole. Si è fatto e si farà fino ai congressi, dove le commissioni verifica poteri (...) -
Pietro Ingrao : "E’ giunto il momento di sciogliere le Camere e di andare alle elezioni"
26 settembre 2005Kermesse conclusiva di Liberafesta. A ruba le magliette gialle delle primarie e quelle di "Piazza Carlo Giuliani ragazzo"
di Laura Eduati
"E’ giunto il momento di sciogliere le Camere e di andare alle elezioni". Pietro Ingrao lo ripete tre volte. Prima però, minuto e leggero dietro il palchetto, si era lasciato andare a qualche battuta: "Siccome sono vanitoso conservo ancora una foto della prima festa dell’Unità a Roma, con me e Togliatti... ma si può ancora dire questa parola?"
Il (...) -
Nicaragua : schiacciante, incredibile vittoria !!!
8 novembre 2004di Giorgio Trucchi
In base ai primi risultati emessi dal Consejo Supremo Electoral e al conteggio parallelo del FSLN, il partito rojinegro avrebbe ottenuto un successo inaspettato, ma sperato. Il Frente Sandinista non solo conquista ancora Managua con uno scarto che tocca i 10 punti percentuali sul PLC, ma vince la maggior parte dei capoluoghi di Dipartimento e porta a circa 85 su 152 i comuni che amministrerà dal 2005 al 2008 (durante le passate elezioni ne aveva conquistati 52). (...) -
VIVA VENDOLA !!!!
19 gennaio 2005di Viviana Vivarelli
Mai le segreterie di partito lo avrebbero candidato! Questa è la migliore notizia degli ultimi 20 anni. Come dice mio marito: “Godo, come un orgasmo” (e non è nemmeno di Rifondazione!)
Ma se in democrazia la voce deve essere del popolo, perché il popolo non dovrebbe aver voce per qualsiasi tipo di candidatura, anche a sindaco? E perché Fassino dovrebbe essere tout court il vice di Prodi? Perché non Bertinotti o Cofferati o una persona scelta da Prodi?
Il fatto è che i (...) -
PRC, Dipartimento Esteri, Settore Italiani nel mondo : Relazione per il CPN del 26 novembre 2005
5 dicembre 2005di Carlo Cartocci Resp. Naz. Italiani nel mondo del PRC
Il nostro ritardo
Il partito ha posto attenzione agli italiani all’estero solo da pochi mesi, con un ritardo sia rispetto al tema specifico, sia rispetto all’elaborazione complessiva della propria linea politica che, per essere più ricca e completa, avrebbe bisogno di ampliare il suo orizzonte, guardando anche alla realtà degli emigrati.
Siamo in ritardo nei confronti di tutte le altre forze politiche: AN, FI e UDC da molti anni (...) -
PRC: RELAZIONE INTRODUTTIVA DEL SEGRETARIO NAZIONALE FAUSTO BERTINOTTI
6 marzo 2005di Fausto bertinotti
Sara lavora nel mondo del Web. La sua storia, ci racconta Aldo Nove che l’ha raccolta per Liberazione, è quella di tanti giovani che hanno vissuto le illusioni di un ’nuovo’ che non ha significato nuovo lavoro ma nuove illusioni, vecchie prefigurazioni di un futuro che non è mai arrivato. Se chiedi a Sara come va, ti risponde: malissimo. Perché? Perché sono stufa di vivere con l’ansia, sempre. Perché questa volta davvero non mi aspettavo di essere trattata in modo così (...) -
La deriva dei DS
4 gennaio 2006di Viviana Vivarelli
Ho marciato accanto ai girotondi, ho marciato accanto ai movimenti e anche alla CGIL, ho marciato a favore della pace, a favore dei diritti dei lavoratori, a favore dei diritti del cittadino, a favore dei diritti delle donne che spesso non sono considerate pari ne’ sul lavoro ne’ sui diritti civili.
Proprio quando la vittoria del centrosinistra appare scontata e per 4 volte l’elettorato dichiara col voto di delegittimare questo governo, esce lo scandalo Unipol che (...)
0 | ... | 30 | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | ... | 220