Le metamorfosi antropologiche
di Carmelo R. Viola
Luigi De Marchi, il noto psicologo, autore di varie opere, l’antico amico degli anarchici (a cui, mi pare di ricordare, inviavo anch’io la mia rivista libertaria giovanile “Previsioni” - anni Cinquanta), già mio collega nel Movimento Reichiano di Napoli, dal quale vennero pubblicati Quaderni di costui e del sottoscritto (anni Sessanta-Settanta), me lo ritrovo propagandista del capitalismo fra la parte peggiore dei radicali di Pannella. Ho detto (...)
Home > Parole chiave > Politica > Politica
Politica
Articoli
-
LUIGI DE MARCHI: IL CAPITALISMO E LA MAFIA
18 aprile 2006 -
Trasformismo
1 ottobre 2005di Rina Gagliardi
Ora li chiamano "transfughi" - dal latino "transfugere", cioè fuggire via, disertare dal proprio campo e passare al nemico. Ancor più chiaro un termine come "voltagabbana": che sarebbe - secondo l’autorevole dizionario di Tullio De Mauro - "chi cambia opinione disinvoltamente e con leggerezza, per opportunismo e secondo le convenienze". Ma la definizione forse più appropriata è quella di "trasformisti", fenomeno radicato nella storia d’Italia e mai del tutto compiutamente (...) -
L’ILOZOISMO E LA BIOLOGIA SOCIALE
4 marzo 2006di Carmelo R. Viola
I marxisti ortodossi e tenaci non accettano l’idea che il motore tradizionale del marxismo non sia stato il classismo, di cui non ci sono tracce nella storia. Infatti, una cosa è l’organizzazione ad hoc di lavoro-dipendenti per la difesa immediata di interessi di categoria (in genere, per un minore lavoro ed una maggiore retribuzione), altra cosa è la spontanea convergenza collettiva dei proletari verso la missione storica della rivoluzione. L’esistenza delle avanguardie, (...) -
Ale’. E’ fatta! L’ex Cirielli e’ legge dello stato
29 novembre 2005di Viviana Vivarelli
Ahi, vituperio delle genti!
Ale’, e’ fatta! L’ex disegno Cirielli che dimezza le prescrizioni e manda a puttana tutti i processi e’ appena stato votato ed e’ diventato legge dello stato con 145 voti favorevoli, 104 contrari e un astenuto. Il quorum e’ mancato per ben sei volte a causa delle assenze tra i banchi del centrodestra.
In virtu’ di un emendamento dell’Udc pero’ la legge non potra’ essere aplicata ai processi in corso, dunque la salva-Previti non salvera’ Previti, per (...) -
Viva Berlusconi, viva il proporzionale
15 settembre 2005di Gennaro Carotenuto
Quanto scandalo Unione per la zoppicante proposta di legge delle destre sul ritorno al proporzionale! Per ben poche tra le mille nefandezze del Polo in cinque anni, la coalizione di centro-sinistra si è scaldata di più.
D’accordo, che l’ex apostolo del maggioritario Silvio Berlusconi sposi il proporzionale per interessi di bottega, è solo l’ultima giravolta di una crisi senza limiti. Già Alleanza Nazionale, che ha tutto da perdere, si sta sfilando e probabilmente non se ne (...) -
Vietare gli scioperi: moderno fascismo liberista
12 ottobre 2005di Giorgio Cremaschi
Un fantasma si aggira per la globalizzazione: lo sciopero. Gli ideologi liberisti evidentemente ancora una volta si sono sbagliati quando hanno pronosticato, assieme alla fine della storia, quella del conflitto di classe. Scioperi e conflitto sociale ci sono ancora e fanno paura. La fanno così tanto che in tutto il mondo padroni e governanti, che sempre più spesso coincidono, si impegnano per renderli impossibili. Da ultimo lo sta facendo il governo australiano, che per (...) -
DISSOLUZIONE DEL “NUCLEO AFFETTIVO”: DISSOCIALITÀ E CRIMINE
28 dicembre 2005di Carmelo R. Viola
“Il potere è l’altra faccia della vita”. Questa massima della biologia sociale ha un duplice valore: attivo e passivo. Attivo è il potere di cui disponiamo (per rispondere alle nostre esigenze naturali), passivo è il potere cui sottostiamo, da cui dipendiamo e da cui, possibilmente, ci sentiamo rassicurati. Il che significa che anche il potere passivo ci serve per rispondere alle dette esigenze. Il neonato cresce acquistando potere (di comprendere, di muoversi, di comunicare, (...) -
Albert Einstein : perché il socialismo?
8 agosto 2005di Albert Einstein
E’ prudente per chi non sia esperto in materia economica e sociale esprimere opinioni sul problema del socialismo? Per un complesso di ragioni penso di sì.
Consideriamo dapprima la questione dal punto di vista della conoscenza scientifica. Potrebbe sembrare che non vi siano essenziali differenze di metodo tra l’astronomia e l’economia: in entrambi i campi gli scienziati tentano di scoprire leggi generalmente accettabili per un gruppo circoscritto di fenomeni, allo scopo di (...) -
Una questione di democrazia
11 ottobre 2005di Graziella Mascia
Sono ancora tante, nel nostro paese, le questioni irrisolte che riguardano la democrazia. Ma ve ne è una talmente ingiusta, palese ed arcaica, quella della rappresentanza femminile nelle istituzioni, che neanche il più conservatore degli uomini è in grado di giustificare. Eppure, anche il più democratico degli uomini fa fatica ad accettare che in parlamento sieda il 50% di ogni sesso.
Così, tocca ancora alle donne portare disordine nel dibattito sulla legge elettorale.
E’ (...) -
PRIMAVERA DI LIBERAZIONE ITALIANA
5 aprile 2006di Doriana Goracci
Ci siamo riusciti finalmente a poter dire parole”proibite” pubblicamente e a gran voce parole come coglione, frocio, puttana ...ce le scambiamo negli sms , nelle mail, le riportiamo le parole scandalose tra noi leggere...
Questa è la liberazione!
Parlare a “ rota” libera, perché anche “loro” lo fanno e se le tirano addosso queste parole e ce le rimbalzano, noi al margine del campo, non più a tifare ma a gridarle tutti insieme, come quando da ragazzini volevamo ribellarci e (...)
0 | 10