di Enzo Biagi
Ci risiamo. Un’altra volta un banchiere, Gianpiero Fiorani, a San Vittore; un’altra volta si parla di politici corrotti dalla finanza; un’altra volta c’è l’intreccio tra uomini cosiddetti d’affari e uomini che dovrebbero occuparsi del bene comune e invece lavorano soprattutto per il proprio. Prima di Fiorani ci fu un banchiere che fu definito "di Dio", in quanto intrallazzava con i parroci, poi vennero Michele Sindona e Roberto Calvi.
Nel frattempo c’è stata la P2 con il Venerabile (...)
Home > Parole chiave > Diritto > Prigione
Prigione
Articoli
-
C’era una volta la cooperativa
18 dicembre 2005 -
IMMIGRAZIONE: AGNOLETTO “ABERRANTE LA PROPOSTA DI DE CORATO DI APRIRE A MILANO UN ALTRO CPT”
27 giugno 2005di Vittorio Agnoletto, europarlamentare del gruppo GUE Sinistra unitaria
“Il campo di prigionia di via Corelli va chiuso. E’ la negazione di qualunque diritto umano"
Palermo, 27 giugno 2005 Da Palermo, dove sta partecipando al convegno del gruppo GUE (Sinistra Unitaria Europea) del Parlamento Europeo su “L’Europa e i migranti”, Vittorio Agnoletto interviene sulla proposta del vice-sindaco De Corato:
“La richiesta di apertura di un nuovo CPT a Milano esprime una mentalità razzista che (...) -
Amnesty: "atto di estrema crudeltà" l’esecuzione del 76enne Clarence Ray Allen
17 gennaio 2006di Chiara Brusini
Anziano e invalido, Allen è stato giustiziato stanotte. Il governatore della California Schwarzenegger gli aveva negato la grazia.
La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito ’un atto di estrema crudelta’’ l’esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte questa mattina in California tramite iniezione letale.
Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi dei suoi (...) -
Il racconto drammatico di Haj Ali al-qaysi, l’incappucciato di Abu Ghraib (1)
15 settembre 2005"Volevo solo costruire un campo di calcio"
di LARS AKERHAUG *
"Mi fecero salire su uno scatolone con un cappuccio sulla testa e le braccia spalancate. Mi dissero che mi avrebbero sottoposto a scosse elettriche. Io non ci credetti. Allora presero due cavi e li infilarono nel mio corpo. Ebbi la sensazione che gli occhi mi schizzassero fuori dalle orbite. Poi caddi a terra". Questa è la storia di Haj Ali al-qaysi, la persona il cui ritratto - un cappuccio nero in testa e quegli elettrodi - ha (...) -
Lettera aperta di un detenuto a Cesare Previti
27 novembre 2005di Flavio Zaghi - Redazione di Ristretti Orizzonti
Ciao Cesare, ti scrivo dal carcere, da dove ho seguito con molto interesse, come un po’ tutti i compagni d’altronde, tutta ’sta questione sulla ex-Cirielli, che era senz’altro, almeno per te, un asso nella manica da giocarti proprio come ultima chance per evitarti il carcere, però purtroppo è andata male: ...a volte sai, e te lo dico per esperienza, a tirare fuori gli assi dalle maniche si rischia di essere scoperti e il risultato non è poi (...) -
1 maggio 2005 : Papillon al MAYDAY di Milano
3 maggio 2005Una delegazione dell’Associazione Papillon-Rebibbia era presente alla grande manifestazione di Milano.
Grazie all’ospitalità della Confederazione COBAS abbiamo potuto portare il nostro contributo con alcuni interventi dal camion del sindacato di base. Parlando a migliaia di giovani e meno giovani, a precari e disoccupati provenienti da ogni parte del paese abbiamo voluto marcare la stretta relazione esistente tra le proteste pacifiche dei detenuti, che la nostra Associazione promuove ormai (...) -
Almeno 2225 minorenni stanno scontando l’ergastolo negli Stati Uniti d’America
17 ottobre 2005Troppo giovani per fumare, bere alcool, guidare l’automobile ma, soprattutto se neri, abbastanza adulti per essere condannati all’ergastolo.
di Gennaro Carotenuto
Secondo la denuncia di Amnistia Internazionale e Human Rights Watch, nelle galere degli Stati Uniti in questo momento sono imprigionate almeno 2225 persone che stanno scontando la pena dell’ergastolo per reati commessi da minorenni ed il 16% di questi per reati commessi a meno di 15 anni di età. In almeno sei casi sono stati (...) -
31 dicembre 2005 tutti e tutte sotto Rebibbia - Roma
27 dicembre 2005Contro ogni carcere giorno dopo giorno... 31 dicembre 2005 tutti e tutte sotto Rebibbia - Roma
La mattina del 31 dicembre saremo dalle 11 alle 15 sotto il carcere di Rebibbia (via Bartolo Longo angolo via Majetti)
Le condizioni interne alle carceri italiane peggiorano anno dopo anno e - se è possibile - ancora peggiore sarà la situazione che si verrà a creare in seguito all’attuazione della legge ex-Cirielli, approvata dal Palamento a fine novembre. La già drammatica condizione in cui (...) -
Il Pentagono scopre la frontiera delle armi non letali.
12 gennaio 2004Sulla pelle dei prigionieri di Guantanamo La guerra del futuro: raggi laser, ultrasuoni, microonde, gas illegali Sofisticati raggi laser, cannoni all’ultrasuono, missili a microonde, miscele di gas al limite del venefico. La nuova frontiera della guerra corre sul filo della "non -letalità", un concetto che, secondo gli esperti del Pentagono, dovrebbe caratterizzare i prossimi conflitti del nostro millennio. L’intenzione sembra nobile e pratica allo stesso tempo: non più cruente uccisioni (...)
-
Media e torture
18 maggio 2004Di Viviana Vivarelli
Sul blog di inmovimenti Wind chiede:
"Mi chiedo perchè Amnesty International non abbia mai informato i media di ciò che accadeva nelle prigioni irakene. Perchè si è limitata ad inviare resoconti e memoriali alle istituzioni senza rendere di pubblico dominio ciò che già da un anno andava rilevando su situazioni in violazione dei diritti umani." Rispondo: Perche’ chiedersi come mai Amnesty non abbia mandato le sue denunce alla stampa? Probabilmente la domanda e’ mal posta. (...)