"Io, operaio, licenziato perché pacifista"
E’ prevista per oggi la sentenza sulla vicenda di Marco Benanti, operaio nella base di Sigonella al quale non era stato rinnovato il contratto di lavoro in quanto «non gradito» dagli americani per alcuni articoli scritti per un sito internet quando ancora non lavorava nell’impianto. Una vicenda che sa di maccartismo e caccia alle streghe come ai tempi più cupi della guerra fredda.
«Gli americani non mi avrebbero accordato il pass nella base a causa (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > USA
USA
Articoli
-
Maccartismo nella base Usa di Sigonella: licenziato perchè pacifista
1 febbraio 2006 -
Lo straordinario fumetto dell11/9
9 settembre 2006di Javier Del Pino
Lo stile dei disegni si adatta al modello classico statunitense, agile e colorato, e la narrazione sembra scritta da uno sceneggiatore delle storie di supereroi. Il rapporto dell’11/9:Un adattamento illustrato non è, senza dubbio, un fumetto come gli altri: è il resoconto fedele della preparazione, dell’esecuzione e della reazione agli attentati commessi quasi cinque anni fa così come venne riferito nel rapporto ufficiale della commissione d’indagine.
In uno Stato dove non si (...) -
Samir Amin: "L’Europa è succube degli Usa"
9 luglio 2006Intervista all’economista di fama internazionale, egiziano di nascita e francese d’adozione: "Il Medio Oriente occupa una posizione particolarmente importante nella geostrategia/geopolitica del progetto egemonico degli Stati Uniti"
Samir Amin: "L’Europa è succube degli Usa"
Samir Amin è stato ospite della Festa di Liberazione di Milano. L’intervista che vi proponiamo è stata fatta per un grande giornale italiano che poi ha preferito non pubblicarla. Ve la proponiamo.
Il governo dell’Autorità (...) -
FOTO - Washington: ARRESTI A MANIFESTAZIONE CONTRO LEGGE CHE LEGALIZZA TORTURE
18 ottobre 2006A police officer leads away a demonstrator after her arrest in front of the entrance to the White House in Washington, DC. President George W. Bush signed a controversial law allowing secret overseas CIA prisons, harsh interrogation tactics, and military trials as weapons against suspected terrorists.(AFP/Karen Bleier)
Iraq, guerra civile senza freni. Bush oltre Guantanamo: tortura libera
In pochi giorni oltre 120 morti, in una sola città. Anzi, una cittadina: Balad, qualche decina di (...) -
DONNE IN NERO : DICHIARAZIONE DI SOSTEGNO A CINDY SHEEHAN
20 agosto 2005INCONTRO INTERNAZIONALE DONNE IN NERO 17 AGOSTO 2005 GERUSALEMME
Vi prego di diffondere Doriana Goracci Donne in Nero Tuscia
Noi, partecipanti all’Incontro Internazionale delle Donne in Nero, ci congratuliamo con te per la tua coraggiosa veglia a Crawford, Texas. Tu sei la dimostrazione che una madre addolorata ha piu’ potere del Presidente Bush e della sua macchina di guerra.
Tu sei un simbolo per tutte le mogli, madri e sorelle che hanno perduto i loro cari in guerre assurde e brutali (...) -
Aids, Conferenza a Toronto: contestato Bush per gli scarsi contributi al Fondo Globale
16 agosto 2006Aids, Conferenza mondiale a Toronto All’insegna di “Tempo per decidere”, dal 13 al 18 agosto si svolge a Toronto la sedicesima conferenza internazionale sull’AIDS, organizzata dalla “Aids Society”, principale associazione mondiale che si occupa di HIV. 20.000 partEcipanti tra cui membri di governi nazionali e dell’ONU, scienziati, organizzazioni nongovernative e rappresentanti della società civile, discutono per dare un impulso decisivo alla lotta contro il fenomeno battezzato "sindrome da (...)
-
RILASCIATA! Lettera di Cindy Sheehan
2 febbraio 2006di Cindy Sheehan traduzione di Stephanie Westbrook e Andrea Spila Cari amici, come già saprete, la sera di martedì sono stata arrestata poco prima dell’inizio del discorso annuale del presidente sullo stato dell’Unione.
Sono senza parole e furibonda per quello che è successo, oltre che piena di dolore per quello che abbiamo perso nel nostro paese. Ci sono state menzogne da parte della polizia e distorsioni da parte della stampa. (Sorpresa!) Desidero quindi raccontarvi quello che è (...) -
FALLUJAH, UNA STRAGE NASCOSTA: una lezione di giornalismo
30 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una Rai che informa, attualmente di nicchia, ma che forte delle tecnologie vola ovunque tramite il canale satellitare e il web. E’ Rai News 24 la cui inchiesta sul massacro criminale di Fallujah sta facendo il giro del mondo. Ne ha scritto il New York Times lodando il giornalismo d’inchiesta di Maurizio Torrealta e Sigfrido Ranucci che con un biglietto aereo per l’Iraq, uno per gli States e la voglia di ricercare e raccontare hanno ridato dignità al mestiere facendo (...) -
Offensiva gringa : "Alemán criminale, Ortega non ha mai creduto alla democrazia"
14 ottobre 2005di Giorgio Trucchi Gli Stati Uniti hanno aperto il fuoco sul Nicaragua e l’hanno fatto nel modo che meglio conoscono.
Azioni dirette e intimidatorie, aiuti economici vincolati in modo ricattatorio, disprezzo dell’autonomia e della sovranità di un Paese, linguaggio minaccioso e per nulla diplomatico.
L’ormai classico "Con noi o contro di noi" ha prevalso ancora una volta nel discorso del Vice Segretario di Stato, Robert Zoellick, faccia già conosciuta in Nicaragua per essere stato il (...) -
Usa, lo "sciopero" dei clandestini "Pieni diritti a tutti gli immigrati"
2 maggio 2006A milioni hanno deciso di non lavorare, né di fare acquisti Protesta contro una legge durissima contro gli immigrati illegali
Gli stranieri in questa situazione, soprattutto latinoamericani sono 12 milioni di persone. Senza di loro si fermerebbe l’economia
WASHINGTON - Gli immigrati illegali hanno scelto il primo maggio, che negli Stati Uniti non è festa nazionale, per una grande manifestazione di protesta. Chiedono la legalizzazione della loro posizione lavorativa e civile: per questo oggi (...)