Gigi Malabarba, capogruppo Prc al Senato e componente del Copaco, critica "i giochi pericolosi di Repubblica" sul Nigergate: "E’ curioso - dichiara - attaccare Bush e Berlusconi per la guerra in Iraq con gli argomenti (e le informazioni) dei falchi del Pentagono, utilizzati a piene mani nel feuilleton contro il Sismi che da un paio d’anni compare allegato al quotidiano di centrosinistra ’La Repubblica’.
Dopo i ’furbetti’ della squadra di Nicola Calipari, ora è la testa di Nicolò Pollari da (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > USA
USA
Articoli
-
NIGERGATE : I GIOCHI PERICOLOSI DI REPUBBLICA
3 novembre 2005 -
L’arcobaleno vince a New York: la piu’ grande manifestazione di tutti i tempi
31 agosto 2004di Viviana Vivarelli
Per quanto a New York ci sia un repubblicano contro 5 democratici, i repubblicani hanno deciso di tenere proprio al Madison Square Garden la Convention di 11 giorni dei 13.373 delegati che consacreranno Bush candidato ufficiale per le elezioni di novembre. E’ la prima volta che questo accade.
Si vuole sfruttare l’effetto Ground Zero ma la Grande Mela rischia di essere per Bush una mela acerba. Per ora Bush ha deciso di fare una apparizione fugace per il suo discorso (...) -
Amnesty: "atto di estrema crudeltà" l’esecuzione del 76enne Clarence Ray Allen
17 gennaio 2006di Chiara Brusini
Anziano e invalido, Allen è stato giustiziato stanotte. Il governatore della California Schwarzenegger gli aveva negato la grazia.
La Sezione Italiana di Amnesty International ha definito ’un atto di estrema crudelta’’ l’esecuzione di Clarence Ray Allen, indiano Choctow di 76 anni, messo a morte questa mattina in California tramite iniezione letale.
Nonostante le richieste di clemenza di Amnesty International e di altre organizzazioni per i diritti umani e i ricorsi dei suoi (...) -
Il racconto drammatico di Haj Ali al-qaysi, l’incappucciato di Abu Ghraib (1)
15 settembre 2005"Volevo solo costruire un campo di calcio"
di LARS AKERHAUG *
"Mi fecero salire su uno scatolone con un cappuccio sulla testa e le braccia spalancate. Mi dissero che mi avrebbero sottoposto a scosse elettriche. Io non ci credetti. Allora presero due cavi e li infilarono nel mio corpo. Ebbi la sensazione che gli occhi mi schizzassero fuori dalle orbite. Poi caddi a terra". Questa è la storia di Haj Ali al-qaysi, la persona il cui ritratto - un cappuccio nero in testa e quegli elettrodi - ha (...) -
Bologna 25 settembre 1943: un bombardamento devastante
25 settembre 2005Il 25 settembre 1943 l’aviazione statunitense (usaaf) bombardo’ il centro storico di bologna.
di Alberto Tarozzi docente di Sociologia dello Sviluppo, Università di Bologna
Tra le 11 e mezzogiorno del 25 settembre 1943 Bologna subisce l’incursione aerea più disastrosa di tutta la guerra: 120 aerei sganciano in centro e in periferia un enorme carico di bombe.
Il sistema di allarme antiaereo si dimostra inefficiente: le sirene suonano quando gli aerei incursori sono già sulla città. (...) -
IO NON SAPEVO, NON HO VISTO, NON HO SENTITO..
13 novembre 2005di Doriana Goracci Io non c’ero, bene non è ripetizione per me ridare le coordinate del video contenente le denunce su Fallujah. Non è ripetizione diffondere questo messaggio con sm telefonate internet scambio d’informazione. L’Italia c’è in Iraq e in tutte le guerre dove fornisce armi, eserciti di "pace", c’è in tutte le cerimonie di commemorazione, che escludono le donne i bambini i civili morti le compagne di coloro che volevano un’altra informazione.
Impegnamoci fino in fondo, personalmente , (...) -
Katrina : un caso di negligenza passibile di impeachment di Bush
6 settembre 2005Mentre l’uragano Katrina ha creato il vuoto politico a Washington, Lyndon LaRouche ha prontamente identificato la natura dell’incapacità dell’amministrazione Bush di guidare i soccorsi ed ha parlato delle priorità per gli Stati Uniti. In un’intervista alla radio WLVL di New York LaRouche ha detto:
"Il 2 agosto il governo è stato messo al corrente del fatto che esisteva una probabilità del 95% che le coste meridionali degli Stati Uniti sarebbero state colpite da un uragano della massima potenza. (...) -
Europa senza Bush
27 febbraio 2005di ROSSANA ROSSANDA
Il presidente degli Stati uniti George W. Bush è venuto in Europa, dopo l’ispezione di Condoleezza Rice, disposto a perdonare quelli che si erano opposti alla guerra in Iraq: ormai l’aveva fatta, alla faccia dell’Onu, pensa di averla vinta e presumeva di ricontrattare le alleanze con l’Europa da una posizione di forza. Per Europa intende Francia, Germania e Russia, da tempo la Gran Bretagna non fa problema, preferisce ignorare la Spagna e l’Italia non conta, anche se (...) -
La "X" di Malcolm e la memoria
28 febbraio 2005[Domenica 27 febbraio l’inserto domenicale di Liberazione dedica uno speciale a Malcolm X, con vari interventi su Malcolm e l’hip-hop, Malcolm, Gramsci e la cultura afroamericana etc. Da pochi giorni, su input del nuovo direttore Piero Sansonetti, Liberazione ha cambiato formula e formato, arricchendosi di contenuti e collaborazioni. Un esperimento da tenere d’occhio. Qui di seguito, in anteprima, uno degli articoli di Wu Ming]
di Wu Ming 1
La “X” che rimpiazza il cognome di Malcolm è la (...) -
Baghdad 1.100 cadaveri: le cifre vere sono nell’obitorio della capitale
18 agosto 2005L’obitorio di Baghdad è lo specchio sanguinante dei tempi che corrono in Iraq. Solo nel mese di luglio sono arrivati 1.100 cadaveri: poveri corpi ammonticchiati l’uno sull’altro, molti sfigurati dalla violenza della morte, in attesa di trovare pace sottoterra.
E di loro non vi è traccia ufficiale: la conta reale dei morti supera enormemente le cifre divulgate dal governo del primo ministro Ibrahim al-Jaafari, secondo quanto ha denunciato ieri Robert Fisk, noto giornalista inglese e grande (...)
0 | ... | 40 | 50 | 60 | 70 | 80 | 90 | 100 | 110 | 120 | ... | 220