di Cindy Sheehan
Cara Barbara, il 4 aprile 2004 suo figlio maggiore ha ucciso mio figlio maggiore, Casey Austin Sheehan.
A differenza del suo figlio maggiore, il mio era una persona meravigliosa e si era arruolato per servire il suo Paese e per cercare di rendere il mondo migliore. Casey non voleva andare in Iraq, ma conosceva il suo dovere.
Suo figlio si assentò senza permesso dalla sua unità speciale.
George non riusciva nemmeno a sopportare l’Alabama Air National Guard. Casey si è (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > USA
USA
Articoli
-
Lettera aperta di Cindy Sheehan a Barbara Bush : Signora Bush, io accuso
25 novembre 2005 -
New Orleans : la città della musica prima e dopo l’apocalisse
6 settembre 2005di Daniele Zaccaria
Il fischio dei barconi sul Mississippi, i palazzi colorati, i grattacieli di cristallo che svettano tra le paludi, gli artisti di strada, i fiumi di birra consumati nel frastuono fino all’alba, le parate del "mardi gras", le suggestioni di magia nera, i locali a luci rosse, la paccottiglia turistica e lo spirito libertario che riunisce nella festa bianchi e neri, alternativi giamaicani e comitive di "macho" texani perennemente allupati. E poi la musica, un moto perpetuo (...) -
Silvia Baraldini: una libertà sofferta
27 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Dopo 24 anni di cui 19 di isolamento negli Stati Uniti, Silvia Baraldini è definitivamente libera. La domanda per beneficiare dell’indulto viene accolta improvvisamente e per Silvia si aprono le porte della libertà tanto agognata e sofferta.
La Baraldini avrebbe terminato di scontare la sua pena il 29 luglio 2008, dopo 26 anni di penitenziario. Nel 2001 gli furono concessi gli arresti domiciliari in quanto malata di cancro.
Ma ricapitoliamo i fatti.
La drammatica (...) -
NUCLEARE -NICOTRA (PRC): "SENZA IL DISARMO LA CAMPAGNA CONTRO L’IRAN E’ PRIVA DI CREDIBILITA’"
17 gennaio 2006"Si ripete con l’Iran lo scenario che ha portato alla guerra in Iraq? Vediamo avanzare lo stesso armamentario propagandistico e la stessa logica: chi detiene armi nucleari accusa un’altro Paese di volersene dotare. Siamo alla fiera dell’ipocrisia e probabilmente alla vigilia di un nuovo tragico capitolo della guerra preventiva ed infinita."
E’ quanto afferma in una dichiarazione, Alfio Nicotra responsabile nazionale del Dipartimento Pace del Prc.
" Non proviamo alcuna simpatia per il regime (...) -
Amiri Baraka: "Noi afroamericani per Bush non esistiamo"
30 ottobre 2005Intervista allo scrittore noto negli anni ’60 con il nome di LeRoi Jones. Autore de "Il popolo del blues", punta l’indice contro la Casa Bianca dopo la tragedia che ha colpito New Orleans
di Giorgio Rimondi
Amiri Baraka ha al suo attivo circa venti volumi di poesia, molti dischi, tre opere-jazz, un volume di racconti e otto volumi di saggi, per i quali ha ottenuto importanti premi letterari. Oggi è considerato il maggiore poeta afroamericano del secondo Novecento, ma è noto soprattutto per la (...) -
KATRINA, UN ANNO DOPO
29 agosto 2006di Bianca Cerri
Esattamente un anno fa, l’uragano Katrina si abbatteva sul Golfo del Messico, devastando ampie zone del sud degli Stati Uniti e le vite di coloro che li abitavano. Le autorità hanno deciso di commemorare quei giorni drammatici con manifestazioni di ogni genere che si concluderanno solo il 15 settembre con la Gulf Coast Conference. Il sindaco di New Orleans, Nagin, che avrebbe voluto inserire nel programma anche uno spettacolo di fuochi d’artificio come simbolo della volontà di (...) -
L’uranio impoverito è un WMD (Arma di Distruzione di Massa)
20 ottobre 2005di Leuren Moret
Mio nonno, nato nel 1895 a Battle Creek, si chiamava Edwin Joseph Mcallister ed era un Colonnello dell’esercito americano. Si meraviglierebbe se sapesse che la sua prima nipote è oggi un esperto internazionale in uranio impoverito. Ho lavorato in due laboratori americani di armi nucleari e, nel 1991 ho lanciato l’allarme dal laboratorio di Livermore. L’uranio impoverito è una cosa molto, molto, molto pericolosa. Le armi all’uranio impoverito (DU) rientrano perfettamente nella (...) -
CINDY SHEEHAN: PERCHE’ MIO FIGLIO E’ MORTO?
19 agosto 2005di Cindy Sheehan
Non avrei mai immaginato di venire qui come relatrice al vostro convegno. Non lo avrei mai immaginato, ma la vita lo ha portato con se’. E non avevo mai sentito parlare dei Veterani per la pace, non prima del 4 maggio 2004, quando vidi un servizio sulla Cnn. Mancavano quattro giorni alla "festa della mamma" e mio figlio era morto da un mese esatto. Io vidi il servizio che trattava di Arlington West a Santa Barbara e dissi a mio marito: "C’e’un unico posto dove voglio andare (...) -
New Orleans, migliaia di morti sotto le acque
2 settembre 2005di Daniele Zaccaria
Il fiume di liquame e detriti scivola nei vicoli e invade la città; una parte di New Orleans galleggia da giorni, aggrappata alle poche cose rimaste intatte e sopravvissute agli effetti collaterali dell’uragano "Katrina": televisori, indumenti, divani, copertoni, ortaggi, gabbie di animali domestici. Pezzi di vita trascinati via dalla corrente in paesaggio anfibio e post-atomico. Nei punti dove le acque non superano il metro di altezza, c’è chi prova a muoversi a piedi, (...) -
MAI PIU’ HIROSHIMA E NAGASAKI
10 agosto 2005di Lucio Garofalo
In questi giorni di un’estate che volge ormai al termine, in varie parti del mondo si svolgono le tristi commemorazioni legate ai 60 anni trascorsi dalle terribili giornate del 6 e del 9 agosto 1945, quando gli americani gettarono senza pietà le prime bombe atomiche della storia a spese delle città di Hiroshima e Nagasaki, che vennero rase totalmente al suolo. Soltanto nei primi mesi successivi alla deflagrazione nucleare i morti furono oltre 200 mila. Secondo stime (...)