CRISI, BERLUSCONI CONTINUA CON PAROLE A VANVERA MA VERO PROBLEMA E’ CAMBIARE POLITICHE ECONOMICHE DELLA UE.
Febbraio 4, 2009
Berlusconi continua a sparare cifre a vanvera, sulla crisi, ma continua anche a non fare nulla, se non continuare a predicare la politica degli effetti-annuncio, dagli 80 miliardi contro la crisi ad inteventi per auto ed energia mentre il mercato automobilistico vive una crisi profonda e drammatica, a partire dalla Fiat.
Ma se il governo Berlusconi dovrebbe (…)
Home > contributions
contributions
-
Paolo Ferrero: CRISI, BERLUSCONI CONTINUA CON PAROLE A VANVERA
4 febbraio 2009 -
le ultime dal Vaticano
4 febbraio 2009– le ultime dal Vaticano - a cura di Paolo De Gregorio, 4 febbraio 2009 In Sardegna, in piena campagna elettorale, l’arcivescovo di Cagliari, Giuseppe Mani, che naturalmente non fa politica, riceve Berlusconi in Arcivescovado in pompa magna, sotto l’occhio di TV e fotografi, concedendo la sua “benedizione ecclesiastica”, termine curioso con cui in Sardegna si definisce uno spot elettorale a favore della destra. Stessa sceneggiata a Tempio Pausania, dove il vescovo di Tempio-Ampurias, (…)
-
Palermo 5 febbraio ore 17 sitin davanti la Prefettura
4 febbraio 2009Una vicenda assurda, allucinante,inaccettabile!!
domani Il Prefetto di Palermo discuterà la diffida inflitta da Questore di Palermo al compagno Pietro Milazzo, stimatissimo dirigente della CGIL siciliana, organizzatore strenuo delle lotte per la difesa dei migranti,
dei sensatetto, contro l’inceneritore.
Un provvedimento che definisce Milazzo persona socialmente pericolosa da osservare nel prossimo triennio in vista di misure ancora più drastiche.
Una ammonizione che, come istituto (…) -
Le foibe e il profumo di regime
4 febbraio 2009Lo scorso 10 gennaio l’Assessore alla Cultura del Comune di Pisa, a nome dell’Amministrazione comunale, ha deciso di negare l’uso della Biblioteca pubblica per la presentazione di un libro che raccoglie gli atti di un convegno nazionale tenutosi nel febbraio 2008 a Sesto San Giovanni (MI): il volume si intitola FOIBE. Revisionismo di Stato e amnesie della Repubblica, Atti del convegno «Foibe: la verità. Contro il revisionismo storico. Sesto San Giovanni (MI) 9 febbraio 2008», edito dalla (…)
-
Rendimento TFR 2008 +2,7%, fondi pensione -6% !
4 febbraio 2009Nel 2008 il rendimento del TFR è stato +2,7% mentre i fondi pensione sono crollati a - 6%!! Schiere di giornalisti si affannano a ricordare che "non bisogna guardare al realizzo immediato ma al lungo termine" (nel mondo della finanza è una battuta sublime..) ,che i dati vogliono filtrati dagli sgravi fiscali (in effetti,anticostituzionalmente favorenti i fondi negoziali),che presto ci sarà la ripresa (e poi magari un’altra crisi..),ecc.ecc.ecc. E’ panico ,appena celato da argomenti tecnici (…)
-
Paolo Ferrero: IL PD VERO REGISTA DELLA SCISSIONE DI RIFONDAZIONE
4 febbraio 2009IL PD VERO REGISTA DELLA SCISSIONE DI RIFONDAZIONE.OPERAZIONE VENDOLA FATTA SU COMMISSIONE.
Febbraio 3, 2009
Le dichiarazioni di Veltroni e la proposta dell’ordine del giorno “salva Vendola” rendono finalmente chiaro che la scissione di Rifondazione Comunista è stata decisa in accordo con i vertici del Partito Democratico che infatti oggi se ne fa garante.
Da un lato Veltroni sostiene di aver concordato con Giordano la soglia di sbarramento al 4% e dall’altra il PD permette agli (…) -
Veltroni-Giordano, scambio di “cortesie” e di “ aiutini”
4 febbraio 2009Veltroni-Giordano, scambio di “cortesie” e di “ aiutini”
Il corsivo di Puck
Un duetto irresistibile. Walter Veltroni e Franco Giordano, rispettivamente segretario del Pd e ex segretario del Prc, ora fuggito insieme a Vendola in attesa di accompagnarsi anche con Fava e Mussi, si scambiano cortesie. Naturalmente a parole. Nell’aula di Montecitorio invece dove si vota la legge che prevede lo sbarramento del 4% per le elezioni europee, come vedremo, le cortesie sono molto più consistenti. (…) -
La riforma elettorale in aula. “Sì” allo sbarramento e un “regalo” per Vendola
4 febbraio 2009La riforma elettorale in aula. “Sì” allo sbarramento e un “regalo” per Vendola
di Tommaso Vaccaro
ROMA - Lo sbarramento al 4% per le elezioni europee di giugno ha ottenuto il primo via libera dalla Camera dei deputati. L’emendamento a firma Peppino Calderi, il relatore di centrodestra del provvedimento, è stato assunto da Montecitorio con 487 sì, 29 contrari e sei astenuti. Un esito scontato della vicenda, dopo che la riunione dei deputati del Pd, tenutasi in giornata alla Camera, aveva (…) -
Sostiene Tony Blair
4 febbraio 2009Sostiene Tony Blair
di Tommaso Di Francesco
Mentre bombardavano Gaza e aumentava la conta delle vittime, veniva voglia di lanciare l’appello «chi l’ha visto?». Poi, dopo 1400 morti in maggioranza civili - dei quali 400 bambini - e 5000 feriti, all’improvviso il silenzio colpevole si è rotto ed è arrivata l’uscita esplicita quanto inaspettata nell’intervista a The Times: «Hamas deve essere coinvolto nel processo di pace». Insomma, punto e a capo. Ma non era meglio dirlo prima della terra (…) -
Verità su Chatila
4 febbraio 2009Verità su Chatila
di Stefano Chiarini
Sono passati due anni dalla morte del nostro amico e collega Stefano Chiarini. Per celebrare la sua memoria e la sua passione per il giornalismo, ripubblichiamo questo reportage-intervista del 2004 sul massacro di Sabra e Chatila. Un evento che Stefano, spendendosi in prima persona, ha contribuito a non far dimenticare
«Il primo impulso ad iniziare un progetto di storia orale basato sulle testimonianze dei sopravvissuti al massacro di Sabra e (…)