La Commissione europea ha dato vita alla “direttiva Bolkestein”, il più grande attacco al modello sociale continentale sinora tentato, volto all’apertura alla concorrenza e alla privatizzazione di tutti i servizi pubblici, alla deregolamentazione dei diritti del lavoro, alla riduzione degli spazi decisionali delle istituzioni democratiche. I perché del “No” di movimenti, organizzazioni sindacali, partiti ed enti locali.
di Marco Bersani
Indice
1. Introduzione
2. Gli Accordi di Lisbona (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > AGCS-Bolkestein
AGCS-Bolkestein
Articoli
-
Un “mostro” che si aggira per l’Europa: la direttiva Bolkestein
8 gennaio 2006 -
Europa, la strategia dello struzzo
31 maggio 2006Un anno dopo il “No” franco-olandese al Trattato Ue, i 25 si concedono altri 12 mesi sabatici per le “riforme”
di Daniele Zaccaria
E’ passato un anno ma sembra più di un secolo: il 29 maggio 2005 gli elettori francesi dicevano “no” al Trattato europeo. La settimana successiva toccava all’Olanda deporre nell’urna il sigillo del “gran rifiuto”. Nello spazio di qualche giorno i referendum di ratifica previsti in altre capitali sono stati prontamente annullati, rinviati alle calende greche o forse a mai (...) -
Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte...
31 ottobre 2005Prove di Bolkestein (ovvero di schiavismo) nei cantieri del Piemonte: 10-12 ore di lavoro al giorno sulle impalcature per uno "stipendio" di 242 euro. La Fillea Cgil: "Non è un eccezione" Vladimir, manovale a Torino E’ Moldavo. Paga: 1 euro l’ora
di Fabio Sebastiani
Prove generali di Bolkestein nei cantieri di Torino. Un euro l’ora per "importare" un manovale dalla Moldavia, attirato con la prospettiva di guadagnarne 150 euro al mese. La storia di Vladimir non è così singolare come sembra, (...) -
DIRETTIVA BOLKESTEIN, AGNOLETTO: SI PREPARA UN FUTURO PER "POVERI E IGNORANTI"
17 febbraio 2006di Vittorio Agnoletto
Gravissima la posizione del gruppo socialista ma la strada per l’approvazione finale è ancora molto lunga! Strasburgo, 16 febbraio 2006: "Poveri e ignoranti", questa è la prospettiva che la maggioranza del Parlamento vorrebbe riservare a gran parte della popolazione europea. Il voto di oggi sulla direttiva Bolkestein apre le porte dell’Unione Europea al liberismo sfrenato. Qualora la direttiva venga, nel futuro prossimo, approvata definitivamente nella sua versione (...) -
DIFESA DELL’ACQUA
14 febbraio 2005di Viviana Vivarelli
L’acqua è un risorsa, non è una merce.
L’acqua è un bene pubblico e non può mai diventare un bene privato. L’acqua è essenziale e indispensabile per la vita, pertanto deve essere posta nella Costituzione di uno stato civile, come un diritto fondamentale del cittadino, che non può essere privatizzato e non può essere ceduto a soggetto privato da parte di nessun organo dello stato, né locale né nazionale. Le spese di gestione di questo bene devono essere a carico della (...) -
Vittorio Agnoletto : notizie sulla Bolkestein
18 marzo 2005Carissime/i,
vi invio, pensando di fare cosa utile, qualche informazione relativamente all’andamento del dibattito sulla direttiva Bolkestein.
Martedì 8 marzo il commissario per il commercio interno ne ha riferito in aula, dopo una pressante richie sta del Parlamento. Questi i punti salienti: La Commissione non ha alcuna intenzione di ritirare la proposta che viene ritenuta importante per la crescita e l’occupazione nell’UE; Gli standard di vita dei lavoratori non devono essere diminuiti, ma (...) -
Fausto Bertinotti su manifestazioni 19 marzo
20 marzo 2005Manifestazioni 19 marzo Bertinotti: “I popoli d’Europa contro la guerra e contro la Bolkenstein”
Dichiarazione del segretario di Rifondazione comunista Fausto Bertinotti “Sono tornate in piazza le forze della pace, quelle forze che si battono contro le politiche neoliberiste. Due manifestazioni, una a Roma, un’altra a Bruxelles, e molte altre in tutto il continente, hanno dato voce ai popoli che in Europa continuano ad operare una straordinaria mobilitazione contro la guerra. La strategia di (...) -
Torna il movimento nelle piazze a Roma, Londra, Bruxelles e negli Usa
20 marzo 2005Centinaia di migliaia di persone nel secondo anniversario dell’invasione dell’Iraq. Contro la guerra e contro il "mostro" Bolkestein
di Fabio Sebastiani
«La nostra è un’Europa sociale, la vostra è quella del profitto. No alla Bolkestein». Quando il segretario generale della Ces John Monks conclude il suo intervento la grand e piazza vicino alla Gare du Nord dove si svolge uno dei tre comizi previsti è piena di gente. Ma più della metà del corteo, allegro e colorato dall’inizio alla fine, deve (...) -
Bruxelles impone ticket sui prestiti bibliotecari
17 marzo 2005di Giovanni Stinco
La procedura di infrazione aperta da oltre un anno a carico dell’italia continua a seguire il proprio corso nonostante le sempre maggiori proteste.
Che in europa soffiasse da tempo un tempo un vento liberista è cosa nota. La recente direttiva Bolkestein ne è una dimostrazione lampante.
Questa volta però siamo in presenza di un provvedimento gretto e incivile oltre ogni limite.
Il 16 gennaio 2004, è stato aperto, a carico dell’Italia e di altri cinque stati europei, un (...) -
Europa: che fare ? Intervista a Vittorio Agnoletto, eurodeputato della Sinistra Europea
16 marzo 2005Dopo l’approvazione della Costituzione europea da parte del Parlamento europeo Europace intervista Vittorio Agnoletto, parlamentare europeo della Sinistra Europea, per chiedergli come far ripartire l’iniziativa costituente nell’Ue.
di Nicola Vallinoto
1) Mercoledì 12 gennaio il Parlamento europeo ha approvato a larga maggioranza la risoluzione in favore della Costituzione europea e con la quale se ne sostiene ’’vivamente la ratifica’’ nei 25 paesi dell’Unione. Cinquecento si’, 137 no e 40 (...)
0 | 10