Affollata conferenza stampa a Parigi. Restano in piedi tutti i dubbi: chi tutela i lavoratori «fuori sede»? L’ex commissario europeo parla con i giornalisti, ma non incontra gli oppositori della sua «creatura». In Francia per smontare il no alla Costituzione
di ANNA MARIA MERLO Parigi
C’era un «comitato di accoglienza» con cartelloni e volantini ad aspettare ieri mattina Frits Bolkestein, l’ex commissario alla fiscalità che ha dato il suo nome - «purtroppo» dice - alla direttiva che il fronte del (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > AGCS-Bolkestein
AGCS-Bolkestein
Articoli
-
Bolkestein difende la direttiva, ma non convince
8 aprile 2005 -
Verso la manifestazione di sabato
14 ottobre 2005di Paolo Ferrero
Sabato saremo in piazza, in tanti, contro la direttiva Bolkestein. In Australia la destra impedisce per legge lo sciopero, in Europa vogliono livellare verso il basso salari, diritti, condizioni di lavoro. La Bolkestein rappresenta una sorta di "universalismo della miseria" con cui le classi dirigenti, in nome del libero mercato e della "lotta ai privilegi", si pongono l’obiettivo di frantumare completamente il proletariato uniformandolo in una condizione servile. (...) -
Il progetto Bolkestein é in marcia al Parlamento europeo.
11 maggio 2005I deputati di destra e la maggioranza di quelli del Partito socialista europeo hanno respinto un emendamento che invitava la Commissione ad una revisione.
di Marc Blachèretradotto dal francese da karl&rosa
La cosa doveva passare inosservata. Un concorso di circostanze, non del tutto fortuito, ha permesso che si venisse a sapere. Giovedi’ 28 aprile, in occasione di una breve sessione plenaria a Bruxelles, al Parlamento europeo é stato sottoposto un rapporto relativo all’attuazione del (...) -
Migliaia di lavoratori a Strasburgo contro la Bolkestein e la Koalition
15 febbraio 2006di Andrea Milluzzi
Scende in piazza il fronte anti-Bolkestein ed è grande, grandissimo. Sono in tanti ad affollare le strade e i ponti di Strasburgo, almeno il doppio dei 25mila annunciati. E il colpo d’occhio che offre la città probabilmente non ha precedenti.
Non te ne accorgi subito, non quando arrivi davanti alla stazione, al concentramento. E’ tutto uno sventolare delle bandiere arancioni della Cgt, ma pensi che è naturale, d’altronde siamo a casa loro. Poi urti un “colosso” di due metri (...) -
IL GRANDE INCIUCIO EUROPEO NON FERMERA’ LA LOTTA CONTRO LA BOLKESTEIN
19 febbraio 2006de Piero Bernocchi
Cosa è successo a Strasburgo giovedi?
Con 393 voti a favore e 220 contro, la direttiva Bolkestein è stata approvata in prima lettura dal Parlamento Europeo, tramite un grande ”inciucio europeo”, un accordo scellerato tra le “famiglie” del Partito Popolare Europeo (PPE) e del Partito Socialista Europeo (PSE). La direttiva è stata votata pezzo a pezzo, ottenendo in media una maggioranza intorno ai 460 voti a favore e 150 contro.
La proposta comune di rigetto della GUE, dei (...) -
DIRETTIVA BOLKESTEIN: se credete che ci basti...
3 giugno 2006di Marco Bersani, Francesco Locantore Attac Italia
Lo scorso 29 maggio, alla riunione di Bruxelles del Consiglio Europeo per la Competitività, i 25 governi europei hanno trovato un accordo sulla direttiva Bolkestein, approvando il testo redatto dalla Commissione Europea, a seguito delle modifiche introdotte dopo il voto del 16 febbraio scorso in Parlamento europeo.
E’ il cosiddetto "compromesso "Ghebardt", che, pur modificando alcuni aspetti della direttiva, ne lascia immutato l’impianto (...)
0 | 10