di Alessandro Ambrosin
Viviamo in un mondo capitalista governato dalla iper-produzione, con caratteristiche sempre più marcate dalle attività speculative che tale iper-produzione comporta. Analisti economici seri capiscono che la crisi capitalistica si basa in maniera inconfutabile sulla condizione traballante del sistema finanziario. Un quarto della popolazione mondiale vive ai suoi vertici, nell’opulenza, mentre i restanti tre quarti vivono nel più completo sfacelo, dove l’aspettativa di (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Alessandro Ambrosin
Alessandro Ambrosin
Articoli
-
Strisciante omologazione
6 settembre 2006 -
La burocrazia: se la conosci la eviti
15 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Il termine burocrazia deriva dal francese Bureau, che significa ufficio o luogo dove operano dei funzionari. La necessità di sostenere le spese degli apparati istituzionali e le complessità crescenti delle funzioni pubbliche impone ai detentori del potere politico la nascita e l’espansione di un sistema burocratico.
Funzionari speciali vengono preposti al prelievo fiscale e all’ amministrazione dello stato. Sorgono così le prime forme di burocratizzazione, che compaiono (...) -
Lavoro usurante: una chimera per i lavoratori
26 settembre 2006di Alessandro Ambrosin
Con l’ultima manovra finanziaria si torna a discutere di pensioni e dell’ età anagrafica per raggiungere questo diritto. Una tematica che alla fine ha sempre colpito con meno o più impeto le tasche dei lavoratori.
Un tema delicato e controverso sotto tanti aspetti. Una volta definito il tetto massimo di età pensionabile, restano ancora in discussione i lavori usuranti, cioè quelle tipologie di professione a rischio per la salute di chi opera in certi contesti.
Un (...) -
L’oro blu, un affare miliardario
19 gennaio 2007Intervista a Emilio Molinari, Presidente del Comitato Italiano per un Contratto Mondiale sull’Acqua.
di Alessandro Ambrosin
Con le politiche liberiste è prevalso negli ultimi anni una massiccia privatizzazione verso il servizio pubblico idrico, e l’ Italia rispetto agli altri paesi europei ne è particolarmente coinvolta.
Nel 1994 la legge Galli è un primo campanello d’allarme verso la privatizzazione dei servizi idrici pubblici, e qualche anno dopo la Legge n. 41, varata dal governo di (...)
0 | 10