The constant gardener, le industrie farmaceutiche giocano sporco
di Pasquale Colizzi
«Nel mirino non c’è più l’Urss. Adesso ci sono il cinismo, l’avidità e l’indifferenza verso i nostri simili in stato di bisogno». Le parole di John le Carrè, nella quarta di copertina del suo "Il giardiniere tenace", si riferiscono a quanto eticamente bassi possono essere i progetti di alcune multinazionali farmaceutiche pur di fare profitti. Con il tacito consenso delle Nazioni Unite che, in sessant’anni di vita e (...)
Home > Parole chiave > Bellaciao > Dazibao
Dazibao
Articoli
-
"The constant gardener" racconta la battaglia di un uomo contro la multinazionale dei farmaci
24 febbraio 2006 -
I partigiani romani di Bandiera Rossa
25 aprile 2005"BANDIERA ROSSA" PROTAGONISTA DIMENTICATO DELLA RESISTENZA ROMANA
“Chi scrive non saprebbe piu’ identificare, oggi, la casa cui si riferisce questo lontano ricordo di un giorno dell’occupazione (era molto probabilmente in Via Belluno, nella zona di Piazza Bologna), ne’ dire perche’ si trovasse in quel luogo.
Restano pero’ nella memoria due nitidi fotogrammi : i pianerottoli e le scale gremiti di un numero imponente di paracadutisti tedeschi in tuta mimetica e un carro armato “Tigre”, nel (...) -
CAROGNE DI IMMIGRATI
20 novembre 2005di Gennaro Carotenuto
Un nuovo massacro lascia cadaveri senza nome né volto in Sicilia. La condizione di migrante è un’intollerabile condizione di "non cittadinanza", lo rende dimezzato ed alieno rispetto alla comunità dove vive o muore, e arriva a disgiungere il migrante dalla stessa dignità di umano.
La lingua italiana utilizza termini diversi per definire i resti di un essere vivente dopo la morte. Senza affanni animalisti, se l’essere umano morto si definisce cadavere, appare un inutile (...) -
Dal 6 all’8 gennaio si è svolta a Vienna l’Assemblea Preparatoria del Forum Sociale Europeo che si terrà ad Atene
15 gennaio 2006di Mariangela Casalucci e Giovanna Fassetta
Come probabilmente ricorderete, la precedente Assemblea Preparatoria aveva stabilito che il Forum Sociale si dovesse tenere dal 6 al 9 aprile 2006. Bellaciao GB ha subito fatto notare come tali date includessero quella destinata per le prossime elezioni politiche italiane e come questo avrebbe provocato enormi difficoltà per coloro i quali si fossero voluti recare ad Atene e, al tempo stesso, avessero voluto seguire la campagna elettorale ed (...) -
«ABECEDARIO»: OTTO ORE «CON» DELEUZE (LIBRO + DVD)
13 dicembre 2005Lo stile in camera
di Andrea Cortellessa
«Gli incontri non si fanno con le persone, si fanno con le cose. Incontro un quadro, incontro un’aria musicale, una musica, ecco cosa sono gli incontri». È importante tenere a mente questa degnità deleuziana mentre guardiamo l’Abecedario di Gilles Deleuze (video-intervista a cura di Claire Parnet, regia di Pierre-André Boutang, 3 dvd con il libro G.D., frammenti di un’opera, a cura di David Lapoujade, DeriveApprodi, € 40,00) e facciamo l’esperienza di (...) -
LA REPUBBLICA DELLE BANCHE
5 agosto 2005di Viviana Vivarelli
Occuparsi di banche italiane vuol dire entrare nel delirio. E nessuno creda che le operazioni sospette riguardino solo Fazio o Berlusconi.
Banca Rasini, banca con un’unica agenzia a Milano, che gira patrimoni della mafia, ci lavorava il padre di Berlusconi come procuratore con potere di firma. Da essa, con visibile certezza, sono usciti i patrimoni che hanno di colpo lanciato il giovane Silvio sul mercato immobiliare. Berlusconi non ha mai aperto bocca su (...) -
Un ricordo di Antonio, compagno di Acrobax
21 gennaio 2006Una storia lunga 28 anni ...
di Keoma
Tanti anni fa, era il mitico 1977 o i primi mesi del 1978, in una strada di Torrevecchia, il mio quartiere, tracciai, insieme a quella che e’ oggi mia moglie, una scritta su un muro.
La scritta recitava "Franca e Antonio Salerno liberi !" ed e’ tuttora visibile su quel muro.
La scritta era riferita a Franca Salerno, militante dei Nap allora detenuta ed al suo piccolo Antonio, appena nato e pure lui detenuto insieme alla madre nelle carceri speciali. (...) -
Factotum, il mito Bukowski riveduto e corretto
2 aprile 2006di Pasquale Colizzi
«E io? 110 chili, eternamente sperduto e confuso, gambe corte, torso da scimmione, tutto petto, niente collo, testa troppo grossa, occhi annebbiati capelli spettinati, un metro e ottanta di relitto umano». Eccolo Charles Hank Henry "Chinaski" Bukowski, scrittore d’America, quella delle strade sbagliate, delle donne perdute, dei lavori da un giorno o una settimana, delle stanze ammobilitate, dei sussidi di disoccupazione, delle sbronze piene totali e prolungate.
Di Hank (...) -
John Lennon, il mito scomodo che mette sotto accusa l’America di Bush "U.S. vs John Lennon"
24 agosto 2006di Alessandra Farkas
Il controverso documentario sulla metamorfosi del Beatle da icona-pop a icona-pacifista, verrà presentato alla mostra del cinema. Ma in America già suscita polemiche e dibattiti. L’ennesimo attacco verso il presidente Nixon che tentò, invano, di deportarlo per le sue idee pacifiste anti-Vietnam? Be’, non solo. Perché in realtà, dicono i blogger, "Vietnam e Iraq sono la stessa guerra". E forse non è un caso che i distributori del film siano gli stessi di "Fahrenheit 9/11" di (...) -
Spari sui feriti a Nassiriya: "Annichiliscilo"
11 dicembre 2005Guarda il video di RaiNews24
Rainews24 trasmette le immagini della battaglia del 6 agosto 2004. I militari italiani sparano sui "cecchini" ormai a terra. La Difesa in imbarazzo: "Video diversi". L’opposizione: "Il governo chiarisca"
di SARA MENAFRA
"Guarda come si muove sto bastardo. Luca annichiliscilo!". Poi, forte, il rumore di uno sparo contro una persona sdraiata a terra, i cui contorni si distinguono appena. E’ il video della battaglia dei tre ponti a Nassiriya del 6 agosto 2004, la (...)