Sia Hugo Chávez che Lula da Silva corrono verso una trionfale riconferma elettorale. Per Lula è la consacrazione dopo essere stato costretto al ballottaggio da giochi sporchi. Per Chávez, atteso il 3 dicembre alla riconferma, non c’è proprio storia: è lui il leader della Rivoluzione bolivariana ed ha almeno il doppio dei voti del suo rivale. E intanto la Farnesina, per fare il proprio interesse nazionale, e non votare contro il Venezuela all’ONU, sta facendo infuriare Washington.
di Gennaro (...)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni-Eletti
Elezioni-Eletti
Articoli
-
Lula e Chávez, insieme verso la vittoria, mentre le ragioni latinoamericane emergono all’ONU e alla Farnesina
23 ottobre 2006 -
Prc all’Unione: "Non possiamo rimanere silenti"
15 gennaio 2006di Paolo Ferrero - Segreteria nazionale Prc
Lettera aperta ai responsabili lavoro dei partiti della coalizione: «Prendiamo posizione, abbiamo fatto della dignità del lavoro una nostra bandiera»
Prc all’Unione: «Non possiamo rimanere silenti»
Cari amici e compagni, in questi giorni la trattativa sul rinnovo del contratto nazionale dei lavoratori metalmeccanici è entrata in una fase particolarmente convulsa. Dopo mesi di discussioni e decine di ore di sciopero, di fronte ad una ragionevole (...) -
Si vota in Chiapas - Nuovi conflitti in vista
22 agosto 2006A man walks past a campaign announcement for Juan Sabines, the PRD (Revolutionary Democratic Party) candidate for Governor of the Southern Mexican state of Chiapas in the town of Tuxtla Gutierrez, Mexico August 19, 2006. REUTERS/Daniel LeClair Lo stato più meridionale e più povero va alle urne in una fase estremamente calda delle vicende politiche messicane. Anche lì il favorito era il Prd ma l’alleanza Pan-Prd riapre i giochi Gli elettori sono 2.6 milioni e i seggi sono stati installati senza (...)
-
Laziogate, le carte contro Storace
20 ottobre 2006di MARINO BISSO, FERRUCCIO SANSA e ELSA VINCI
L’accusa dei pm: così furono falsificate le firme elettorali
L’ex governatore poteva avere in anticipo documenti dei Ds
Laziogate, le carte contro Storace "istigatore" delle azioni di boicottaggio
ROMA - Sedicimila pagine per ricostruire l’inchiesta Laziogate. Centinaia di documenti raccolti dal procuratore Italo Ormanni e dal pm Francesco Ciardi a chiusura delle indagini che preludono alla richiesta di rinvio a giudizio. Oggetto: lo spionaggio (...) -
Stati Uniti: nessuna svolta in vista
6 novembre 2006Domani si vota negli Stati Uniti per le cosiddette elezioni di medio termine. Se dovesse prevalere il partito democratico, verrà lanciata una grande operazione d’immagine tesa a presentare una svolta "pacifista" da parte della classe politica statunitense. Ma non sarà così.
di Gennaro Carotenuto
Anzi, il partito della guerra probabilmente diverrà ancora più forte da domani negli Stati Uniti. Per esempio il 64% dei candidati democratici si oppone fieramente non alla guerra, ma al ritiro (...) -
L’art della Guerra : Voto Elettronico 1984
30 settembre 2006La democrazia è, per definizione, la forma di governo in cui vige la sovranità del popolo...
...che esercita il suo potere con il diritto di voto tramite libere elezioni.
Ne consegue che, se in una democrazia non è possibile garantire la regolarità delle elezioni, allora vengono meno anche i prerequisiti per considerare legittime le decisioni prese dai rappresentanti eletti.
Il meccanismo è semplicissimo: una testa, un voto. E’ sufficiente che i voti siano conteggiati correttamente e che il (...) -
Lopez Obrador: spariti milioni di voti
6 luglio 2006A supporter of Andres Manuel Lopez Obrador, presidential candidate of the Revolutionary Democratic Party, waves the party flag as the official count continues at the Federal Election Institute in Mexico City July 5, 2006. REUTERS/Daniel LeClair (MEXICO)
Lopez Obrador: spariti milioni di voti
Conta preventiva Il candidato del centrosinistra: contro il verdetto darò battaglia
di Roberto Zanini Città del Messico
Non ci sta, il candidato di centrosinistra Lopez Obrador: «Sono spariti tre (...) -
Nicaragua Elezioni 2006: "Imparzialità, obiettività e non intromissione"
5 ottobre 2006Missione di Osservazione Elettorale dell’Unione Europea in Nicaragua
di Giorgio Trucchi
I membri della Missione di Osservazione Elettorale dell’Unione Europea (MOE-UE) per le Elezioni Presidenziali che si svolgeranno in Nicaragua il prossimo 5 novembre, hanno convocato una conferenza stampa per illustrare il lavoro svolto negli ultimi giorni e per far conoscere quale sarà la presenza di questa Missione di Osservazione durante tutto il processo elettorale nicaraguense.
La presenza di una (...) -
Nicaragua-Elezioni 2006: Ortega in testa
6 novembre 2006Scrutinato solo il 14,65% dei voti
Il Consejo Supremo Electoral ha ufficializzato il vantaggio di Ortega
di Giorgio Trucchi Managua, 6 novembre 2006 (ore 05.30 - 12.30 italiane)
Secondo i dati emessi dal Consejo Supremo Electoral (CSE) alle 3.30 della mattina, il candidato del Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN), Daniel Ortega Saavedra, sarebbe il nuovo Presidente del Nicaragua.
Nonostante l’euforia di gran parte della militanza sandinista, è però ancora presto per poter (...) -
ALBERTO SIPIONE, CANDIDATO ALLA CAMERA PER L’UNIONE IN EUROPA (PRC)
5 marzo 2006La candidatura di Alberto Sipione, in rappresentanza di Rifondazione Comunista nella lista dell’Unione per Prodi nella ripartizione Europa, vuole contribuire a:
SCONFIGGERE la deriva di destra e neoliberista in Europa per difendere lo stato sociale
COSTRUIRE l’Europa sociale e della solidarietà, l’Unione dei popoli e non quella dei capitali. Un’Europa quindi che abbia al centro le persone e i loro diritti, aperta e solidale verso i migranti, capace di garantirne i diritti politici e di (...)