di Alfio Nicotra Responsabile nazionale Dipartimento Pace del Prc
Per non rimanere un fuoco di fine estate il dibattito apertosi in alcuni settori del movimento in merito alle primarie dell’Unione necessità di un salto di qualità. Più che di un passamontagna arcobaleno credo infatti che il movimento pacifista abbia la forza e la capacità di condizionare alla radice alcune scelte programmatiche del centrosinistra. Per farlo occorre conseguire tre “rotture”:
nei confronti dell’ideologia della (...)
Home > Parole chiave > Politica > Elezioni-Eletti
Elezioni-Eletti
Articoli
-
IL MOVIMENTO E LE PRIMARIE DELL’UNIONE
4 settembre 2005 -
ELEZIONI COMUNALI A MESSINA: CHI HA VINTO VERAMENTE?
20 dicembre 2005di Antonio Catalfamo
Le elezioni comunali di Messina hanno avuto vasta eco sui giornali e nelle televisioni nazionali, anche perché Berlusconi, sicuro della vittoria in una roccaforte tradizionale della destra, sperava di dare al Paese l’illusione ottica di una rimonta del suo schieramento, in vista delle elezioni politiche del 2006, dopo i risultati deludenti delle regionali e delle amministrative, svoltesi, a più riprese e un po’ in tutto il territorio nazionale, nei mesi scorsi. E, invece, (...) -
Primarie dell’Unione : PACIFISTA E DI SINISTRA: VOTIAMO BERTINOTTI
14 ottobre 2005di Alfio Nicotra
Ci siamo. Domenica 16 ottobre il popolo dell’Unione si recherà a votare per il proprio candidato Presidente. Per alcuni è una concessione all’americanizzazione della politica, per altri una grande occasione di partecipazione. Questa contrapposizione non è una cosa oziosa in se ma rischia di diventarlo. Intanto perché le primarie ci sono e domenica si vota, ma soprattutto che volenti o nolenti le primarie hanno fatto irrompere sulla scena politica i contenuti per la quale vale la (...) -
LE ELEZIONI TEDESCHE E NOI
7 dicembre 2005di Antonio Catalfamo Barcellona Pozzo di Gotto (Messina)
Le elezioni politiche tedesche hanno registrato: la sconfitta dei socialdemocratici, guidati dal cancelliere uscente Schroeder; l’avanzata contenuta dei democristiani (Cdu), che, però, non hanno ottenuto la maggioranza dei seggi necessari per governare assieme ai loro alleati, i liberali, che pure progrediscono significativamente; la buona tenuta dei verdi, che confermano circa l’8% dei consensi; l’ “exloit” dei “post-comunisti” (Partito (...) -
Prodi e TAV
14 febbraio 2006di Viviana Vivarelli
Si ha l’impressione che l’Unione non abbia fatto una riflessione abbastanza seria sulla mobilita’ italiana, presa come problema globale e in un quadro di valori democratici.
Lo indica il modo maldestro e autoritario con cui ha trattato la TAV in Valsusa, dalla segreteria DS, alla governatrice del Piemonte Bresso, al sindaco di Torino Chiamparino e persino alla CGIL.
E ora abbiamo la sgradevole impressione che Prodi, se eletto, si limitera’ a riprendere in modo acritico (...) -
Ramon Mantovani: il voto degli italiani all’estero è un "contentino"
28 febbraio 2006di Carlo Cartocci
Il compagno Ramon Mantovani in una recente intervista ai microfoni di “Volti e Voti” ha affrontato in modo parziale e ingeneroso il tema del voto degli italiani nel mondo. Nell’intervista si esprimono, ovviamente, opinioni personali, ma, quando l’intervistato è un deputato e un dirigente del partito, sarebbe opportuno fare sempre una chiara distinzione fra le proprie convinzioni e le linee politiche espresse dal partito stesso, magari per confrontarle se lo si ritiene (...) -
Nikolas Sarkozy all’apice della demagogia e Doc Gyneco sogna Le Pen al potere...
6 settembre 2006De Grégory Marin tradotto dal francese da Karl&Rosa
UMP . Concludendo il seminario estivo di un partito che gli é totalmente infeudato, il candidato all’Eliseo ha evocato Jean Jaurès et Léon Blum per perorare la rottura con una solidarietà basata sulla condivisione.
"Voglio ridarvi la cosa più preziosa che vi hanno fatto perdere : la voglia di aver voglia." Nikolas Sarkozy, concludendo ieri a Marsiglia il seminario estivo dei Giovani popolari dell’UMP, riassumeva tre giorni di "vuoto (...) -
Fausto Bertinotti : "Ecco le due sinistre"
21 settembre 2005Intervista al segretario di Rifondazione: la socialdemocrazia non ha più l’egemonia, e ora deve fare i conti con la sua crisi di identità
di Stefano Bocconetti
A leggere i giornali del giorno dopo, sembra che in Germania abbiano perso tutti. Il segretario di Rifondazione, invece, che opinione s’è fatto?
«Magari sarò accusato di partigianeria ma mi pare proprio che l’elemento più rilevante del voto di domenica sia stato il successo della Limke/Pds. Ed è un elemento in qualche modo storico». (...) -
La disfatta americana
27 ottobre 2004de Marco Calamai
Più ci si avvicina alle elezioni presidenziali del 2 novembre più la situazione irachena diviene centrale nel duro confronto politico tra Kerry e Bush. E i giornali americani, specie i più seri e obiettivi, sfornano articoli, cronache e sondaggi che aiutano vieppiù a capire cosa sta realmente accadendo nel paese scelto dai neoconservatori come primo esempio di guerra unilaterale e preventiva. I dati, riferiti pochi giorni fa dal New York Times, parlano chiaro. La resistenza si (...) -
Berlusconi cacciato da Scampia.
19 maggio 2006Non e’ andata come prevedeva il centro destra la giornata napoletana di Silvio Berlusconi , strumentalmente candidato al comune di Napoli a sostegno dell’ ex questore Franco Malvano.
Gia’ da ieri notte decine di squadre di attacchinatori lautamente pagate dai senatori di Forza Italia della zona di Scampia e Secondigliano andavano in giro minacciando chiunque osasse coprire i manifesti di "saluto" a Berlusconi.
In tempi di denunce da parte di tutti sulle infiltrazioni camorristiche nelle (...)