Appuntamento per Bellaciao e PRC-Sinistra Europea Parigi in piazza della Bastiglia alle ore 14.00
In difficoltà sul Cpe, il presidente aveva invitato al dialogo l’opposizione. Offerta respinta.
di Francesco Giorgini
Il Cpe, contratto primo impiego, è morto! Viva il Cpe... bis! Dietro al grottesco paradosso istituzionale e alle astuzie retoriche è questa la sostanza della strategia presidenziale. Promulgato a passo di carica, ma altrettanto rapidamente congelato, il Cpe versione deVillepin è (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Francia, la sinistra fa muro contro Chirac. Lista di tutte le manifestazioni in Francia
3 aprile 2006 -
Parigi: rivolta non si ferma,si teme diffusione scontri
5 novembre 2005Bande di giovani hanno dato fuoco a centinaia di macchine nell’ottava notte di rivolta nei sobborghi a nord-est di Parigi, mentre per la prima volta gli scontri si sono diffusi in altre zone della capitale e in altre città francesi.
I funzionari locali hanno detto di aver perso al pazienza con il governo. Il primo ministro Dominique VIllepin e il suo rivale, il ministro dell’Interno Nicolas Sarkozy, hanno optato per il basso profilo dopo giorni di discussioni su come gestire la crisi.
La (...) -
Francia: Villepin non ritira il Cpe e va allo scontro con i sindacati
25 marzo 2006Il premier francese Dominique de Villepin non ha ritirato il provvedimento sul Contratto di Primo Impiego (Cpe). Lo affermano i sindacati. L’incontro con le organizzazioni sindacali e’ durato circa un’ora: al termine i sindacalisti hanno detto di non essere riusciti a convincere de Villepin a ritirare il provvedimento, preliminare - secondo i sindacati - a qualsiasi dialogo o negoziato sull’occupazione giovanile. De Villepin ricevera’ domani le organizzazioni studentesche.
I sindacati francesi (...) -
La storia dei rapper che da anni in Francia raccontano scontri e tensioni sociali
6 novembre 2005Come un ritmo di rivolta La storia dei rapper che da anni in Francia raccontano scontri e tensioni sociali
di PAOLO FERRARI
La scena più suonata del film L’odio di Mathieu Kassovitz è quella in cui il giovane disc jockey Cut Killer rivolge i giganteschi altoparlanti del suo impianto verso la strada e suona a volume irragionevole un pezzo di Krs-One, nume tutelare del rap statunitense. È il suono lacerante di una sirena, sono i primi secondi di The Sound of Da Police. In quella colonna sonora (...) -
FOTO - 23.03.2006 - Proteste e qualche violenza in Francia contro il Cpe
24 marzo 2006Francia, i sindacati incontrano il premier ma ribadiscono: "Ritirare il Cpe"
di red
La richiesta di ritirare il famigerato Cpe (Contratto primo impiego) rimane immutata ma i sindacati francesi hanno deciso di incontrare venerdì il premier Dominique de Villepin. Le cinque confederazioni sindacali (Cgt, Cfdt, Fo, Cftc e Cfe-Cgc)però non pensano ad una marcia indietro e hanno comunque riaffermato la loro richiesta di ritirare il Contratto primo impiego (la contestatissima nuova legge sul (...) -
Intervista: Roberto Ferrario di Bellaciao
6 novembre 2006Sostenete Bellaciao firmando qui
di Franca Maï
Franca Maï: Come è nato il sito Bellaciao e perché?
Roberto Ferrario : La nascita di Bellaciao risale al 10 febbraio 2002.
Bellaciao è un insieme di collettivi d’italiani - uomini e donne che per motivi diversi vivono all’estero - e di militanti locali.
Attualmente esistono collettivi Bellaciao in Francia, Gran Bretagna, Argentina, Italia e Grecia. Ogni collettivo è indipendente dagli altri, e non si riconosce necessariamente in un partito o in (...) -
Parigi, l’Humanité Dimanche: MA LA LIBERTA’ DI PAROLA?
6 novembre 2006Sostenete Bellaciao firmando qui
di Francine Couvez Palaiseau (Essonne) Francia
Visito spesso il sito Bellaciao su Internet. Numerose informazioni, a volte inedite, punti di vista, dibattiti, diffusione d’articoli (anche dell’"l’Humanité"), contributi di scrittori.
Il sito www.bellaciao.org/fr é palesemente schierato a sinistra.
Ora, apprendo che uno dei suoi animatori é stato appena rinviato a giudizio, perché Bellaciao ha diffuso un comunicato del sindacato CGT giudicato diffamatorio.
Che (...) -
Parigi : la rivolta della ’’banlieue’’
5 novembre 2005Cronaca dalla periferia parigina in subbuglio da otto giorni. Dove si scoprono le varietà culturali dell’ibridazione e la dignità di coloro che si ribellano
di Rino Genovese e Federica Montevecchi, da Parigi
Sono francesi e hanno la pelle nera, ventidue anni e vivono a Bobigny. Parlano, Olivier e Henri, del loro perimetro di vita: cioè della banlieue dove l’asfalto delle grandi strade e le rotaie delle tranvie hanno eliminato il verde, che è stato però stranamente sopraelevato nel tentativo - (...) -
C’è un muro tra Parigi e la banlieue
13 novembre 2005Parla lo storico Jean Chesnaux: la rivolta delle periferie è il fallimento del modello francese di integrazione. Più che il ’68 o Weimar, essa ricorda le sommosse dei neri negli Stati uniti
di ANNA MARIA MERLO
L’ampiezza delle rivolte dei giovani delle banlieues francesi di questi giorni hanno già trasformato questa fiammata di violenze in un fatto storico. Anche se è presto per valutarne il peso e le conseguenze, chiediamo allo storico Jean Chesneaux di inquadrare la situazione attuale in una (...) -
Lettera aperta agli studenti francesi da un vecchio ragazzo del “maggio”
13 marzo 2006di Oreste Scalzone
Carissim“i” (carissime/i “student’ in lotta”), c’è un imbarazzo a rivolgermi a voi così. Il primo disagio, è l’aspetto di formula comunicativa, non di vera e propria lettera realmente indirizzata alle persone formalmente destinatarie. Però poi, questa “finzione”, questo come se, può diventare interessante: c’è un “effetto di parallasse” creato dal doppio funambolismo mentale a cui devo forzarmi (pensarmi come Vecchio, con conseguente esternità/estraneità); mettermi nei vostri panni, senza (...)