L’Italia sta rischiando di diventare un triste modello di regressione sociale, politica ed umana che l’Europa laica avrebbe torto di sottovalutare?
Il 9 giugno, alle 19, 120 rue Lafayette a Parigi il Collettivo Bellaciao organizza un dibattito su :
LO STATUTO GIURIDICO DELL’EMBRIONE
Quali prospettive si aprono in Italia ed in Europa, per la ricerca, le coppie, le donne ed il diritto all’aborto se il 12 e 13 giugno i cittadini italiani non riusciranno, con il loro voto, ad abrogare alcuni (...)
Home > Parole chiave > Internazionale > Francia
Francia
Articoli
-
Dibattito organizzato dal Collettivo Bellaciao a Parigi : LO STATUTO GIURIDICO DELL’EMBRIONE
7 giugno 2005 -
Parigi: Il primo ministro francese Dominique de Villepin ordina il coprifuoco...
7 novembre 2005Il primo ministro francese Dominique de Villepin ha annunciato oggi che i prefetti avranno l’autorità di imporre il coprifuoco nelle periferie parigine colpite dalla rivolta, nel tentativo di fermarla dopo quasi due settimane di disordini.
Villepin ha escluso l’intrevento dell’esercito in un’intevista rilasciata alla televisione francese TF1 ma ha detto che domani si riunirà la Camera per autorizzare i funzionari locali, noti come prefetti, ad imporre il coprifuoco "ovunque sia necessario".
Al (...) -
USA E GETTA !!
20 marzo 2006USA E GETTA !!
Prendete un giovane, tagliuzzatelo a dadini, mettetelo a soffriggere nell’olio bollente che avrete versato in una padella, quando avrà assunto un bel colore ambrato spegnete il fuoco e con un mestolo a buchi versatelo in una terrina per farlo raffreddare.
Come il giovane sarà raffreddato buttatelo via e ricominciate da capo con un altro giovane fino a che non si sarà raffreddato, quindi buttate via anche questo e così di seguito.... si può continuare ovviamente all’infinito (...) -
"Pensiero unico", il bilancio di Ignacio Ramonet
3 settembre 2005Neo-con alla riscossa, moderati al palo del mercato, movimenti sociali potenti ma ancora inefficaci. Il direttore di "Le Monde Diplomatique" fa il punto sulla globalizzazione
di Claudio Jampaglia
Circa dieci anni fa Le Monde Diplomatique, storico mensile francese di politica internazionale, ha inventato il termine "pensiero unico" per spiegare cosa significasse mai la globalizzazione. Approfittando della sua presenza al Festival Carovane di Piacenza, abbiamo intervistato Ignacio Ramonet, (...) -
Parigi brucia e l’Europa non esiste
8 novembre 2005di MC Silvan
Non so chi ricordi "Parigi brucia ?" di Renè Clémént del 1966. Uno degli ultimi film a soggetto collettivo in bianco e nero con un cast strepitoso (Anthony Perkins, Orson Welles, Jean Paul Belmondo, Alain Delon) che con Le Quattro giornate di Napoli e la Battaglia di Algeri completa una grande trilogia dei film di liberazione.
Il film prende il titolo dalla frase messa in bocca ad Adolf Hitler alla fine della pellicola: "Parigi, brucia ?" è l’inutile domanda del Fuehrer che (...) -
Radiondadurto - LE BANLIEUES FRANCESI IN FIAMME 2 PARTE
9 novembre 2005La seconda parte dell’intervista ad Oreste Scalzone
Tredicesima notte consecutiva martedì sera, soprattutto in provincia, hanno avuto un netto calo con 617 veicoli incendiati mentre il governo ha riattivato la legge sullo stato di emergenza per riportare la situazione alla calma.
Nella notte precedente, 1.173 erano stati i veicoli e 330 le persone arrestate.
11.500 agenti delle forze dell’ordine erano "sul ponte" nella notte.
Ascoltiamo l’intervista con Oreste Scalzone da Parigi. (...) -
IL FUTURO NERISSIMO DELLE BANLIEUES DI TUTT’EUROPA
8 novembre 2005di Enrico Campofreda
C’è una frase che un militare pronuncia dopo che il colonnello dei parà Mathieu ha fatto saltare in aria il nascondiglio di Alì La Pointe nella casbah di Algeri nel 1957 e si augura in tal modo di archiviare la questione dell’indipendenza di quella nazione: “In fondo non sono cattive persone abbiamo convissuto per 130 anni, potremo continuare”. Il film è “La battaglia di Algeri” di Gillo Pontecorvo premiato nel 1966 a Venezia col Leone d’oro, pellicola in bianco e nero dallo (...) -
Presidenziali francesi: smania di visibilità o autogestione politica ?
6 dicembre 2006di Jean-Paul Legrand tradotto dal francese da karl&rosa
Contrariamente a quel che posso sentire o leggere qua e là, il PCF é un forte sostenitore dell’unione ed un incontestabile artefice del raggruppamento antiliberista nel rispetto della sua diversità. Come si potrebbe sperare di vincere contro la destra senza pensare a quest’unione senza esclusiva ?
Marie George Buffet non cerca di imporsi ma rispetta le regole che gli antiliberisti si dono dati e cioé : il dibattito sulla candidatura in (...) -
FRANCIA - Clichy sous Bois ricorda Zyed e Bouna a un anno dalla morte
29 ottobre 2006People walk in silence during a memorial march in Clichy-sous-Bois, a northern suburb of Paris October 27, 2006. The march was a tribute for two youths, whose deaths last year sparked civil unrest in France. REUTERS/Benoit Tessier (FRANCE)
"Zyed e Bouna morti invano"
Clichy sous Bois, alla periferia di Parigi. Una stele è stata esposta davanti a quella che un tempo era la scuola di Zyed e Bouna, i due adolescenti fulminati in una cabina elettrica il ventisette ottobre 2005. A un anno (...) -
La Francia in un terreno ostile
23 agosto 2006di Joseph Samaha Tradotto da Marcel Charbonnier
Gli ufficiali francesi dovrebbero magari farsi questa domanda: "Il nostro paese è in una situazione politica tale da permettersi di giocare un ruolo di prim’ordine nel Sud del Libano ?"
Dal punto di vista libanese, la risposta a questa domanda è senz’altro no.
Con cio non si vuole dire che non esistono ampi settori politici, popolari ed ufficiali, che mirano a giocare tale ruolo; significa semplicemente che le condizioni per l’attuazione di (...)