di Giancarlo Pacchioni
In Iraq c’è la democrazia, la riprova è che gli avvocati di Saddam vengono rapiti o uccisi. In Iraq c’è la democrazia, infatti non c’è libertà di stampa e di informazione. In Iraq c’è la democrazia, infatti ogni giorno democraticamente muoiono sia civili che militari. In Iraq c’è la democrazia, la riprova è che il petrolio iracheno è estratto dagli americani e dagli inglesi.
Che in Iraq c’è la democrazia è dimostrato dal fatto che i giornalisti ogni giorno rischiano di essere (...)
Home > Parole chiave > Autori a-k > Giancarlo Pacchioni
Giancarlo Pacchioni
Articoli
-
Fosforo bianco
9 novembre 2005 -
I capelli di Caino
25 agosto 2005di Giancarlo Pacchioni
L’attuale mino-maggioranza è in fibrillazione. Follini, Casini e Bottiglione dicono basta a Berlusconi e propongono di cambiare leader. Berlusconi replica definendo traditori gli alleati, la Lega insorge contro l’Udc, l’Udc ricorda che a tradire fu la Lega. E’ rissa politica, tutti contro tutti, Berlusconi ha pochi fedelissimi, tra i quali spicca il nome di Fini.
Alleanza Nazionale se esistesse ancora si interrogherebbe sul suo futuro, ma cosa sta facendo lo zoccolo duro (...) -
Pensioni di burro..
6 gennaio 2006di Giancarlo Pacchioni
Tutte le mattine, sveglia alla stessa ora. A suonare non il trillo elettronico di un orologio digitale, semmai lo scricchiolio delle ossa ed anche il richiamo fisiologico del bagno. Alzarsi dal letto non è semplice, ma alla fine i piedi trovano incerti le ciabatte. Prima tappa del tour giornaliero è come preannunciato il bagno, la distanza percorsa è piccola, il tempo di percorrenza non è da record.
La seconda tappa condotta in solitaria ha come punto di arrivo la (...) -
La guerra, quella vera
15 novembre 2005di Giancarlo Pacchioni
C’è la guerra raccontata dai film, dove il bene si contrappone al male, dove eroi combattono con coraggio e uccidono perché è in gioco la loro stessa vita. Al cinema è palese la separazione tra bene e male, tra eroi e vili, il messaggio è sempre chiaro e semplice da recepire.
C’è anche la guerra raccontata dai governi, molto simile a quella raccontata dai film. Anche in questo caso ci viene spiegato chi incarna il male, anche in questo caso è chiaro e semplice chi sono gli (...) -
Onore a Gladio?????
25 ottobre 2005di Giancarlo Pacchioni
Senza parole. Il senatore di Forza Italia Lucio Malan, con un emendamento alla Finanziaria 2006 richiede di certificare con un distintivo onorifico gli appartenenti alla struttura occulta Stay-behind, struttura che in Italia ricordiamo più facilmente con il nome di Gladio.
Tale distintivo potrà essere indossato sull’uniforme dal personale militare in servizio o portato su abiti civili in occasione di cerimonie militari...
A questo punto mi aspetto che Silvio (...) -
On the road
31 agosto 2005di Giancarlo Pacchioni
Lunghe passeggiate insieme, a volte soli, altre volte in compagnia, passeggiate fatte di incontri, gioco, ma anche riflessione.
Di nuovo a casa, un sorso d’acqua prima di andare a dormire, la corsa in camera da letto.
Una camera, un letto, il sonno, è bello dividere il letto matrimoniale con i nostri amici a trazione integrale: un cane meticcio (a Pera non piacerebbe), una gatta ed uno dei suoi cuccioli.
Una coda che scodinzola, le fusa, l’assalto alla ciotola. (...) -
Una pera marcia
23 agosto 2005di Giancarlo Pacchioni
Marcello Pera, beep! Beep! Beep!
Scusate, mi sono censurato.
Pera ha oscurato il cielo con i suoi discorsi fondamentalisti, nemmeno la Fallaci avrebbe osato tanto. Il Bin Laden di “noantri” ha aperto ufficialmente la caccia alle streghe.
Il calendario venatorio prevede: no ai meticci, no all’equiparazione delle culture.
Evidentemente l’evoluzione della specie di Darwin va rivista, l’uomo non può provenire dalla scimmia, semmai è la scimmia a discendere dall’uomo.
E (...) -
Telecomando
21 ottobre 2005di Giancarlo Pacchioni
Ogni giorno i telegiornali sono impegnati in una battaglia estenuante, chi riuscirà a disinformare maggiormente? Le notizie vengono selezionate con grande attenzione e nell’intento di non informare nascono nuove rubriche sul gusto, sul galateo e sul colore del perizoma della lenzuolina di turno.
Di politica è meglio parlarne poco, l’ovazione a Berlusconi non deve assolutamente mancare (siamo in democrazia!) e questo comporta l’uso della fantasia o necessita una (...) -
Triste Italia
1 marzo 2006di Giancarlo Pacchioni
Sono forestiero in questo Paese, triste Italia, fatta di lavoro precario, di lavoro che ti spoglia della tua dignità, di dignità che ti spoglia del tuo lavoro. Affitti troppo alti, carrelli della spesa troppo vuoti e troppo costosi, benzina alle stelle che odora ancora di morte.
Sono forestiero in questo Paese, triste Italia dove si plaude a chi maltratta stranieri, dove si cerca la guerra tra civiltà, dove si teme la diversità. I morti ammazzati dalle nostre armi non (...)