di Sébastien Ganet
Una "nota di biasimo é stata comminata per i seguenti motivi: mancato rispetto delle regole deontologiche e di gestione in materia di realizzazione di operazioni finanziarie e propositi ingiuriosi nei confronti del capo dell’ufficio". Questa é stata la sanzione approvata nei confronti di un addetto allo sportello delle Côtes d’Armor (Bretagna, NdT); Louis Fabianni, entrato per concorso alla Posta nel 1990. La sua colpa: aver anticipato, di tasca sua, 20 euro ad un percettore (...)
Home > Parole chiave > Società > Lavoro - Disoccupazione
Lavoro - Disoccupazione
Articoli
-
Sanzionato un postino per aver aiutato un percettore del Reddito Minimo di Inserimento (RMI)
24 dicembre 2004 -
Quei bolscevichi dell’Eurispes e la mozione 1
16 gennaio 2005di Giancarlo Pacchioni
La ricerca di quei bolscevichi dell’Eurispes per il Rapporto Italia 2005 ha messo in evidenza gli effetti devastanti della legge 30 varata dal governo Berlusconi.
Precariato selvaggio sembra essere la parola d’ordine della legge 30, devastazione sociale tale che più dell’83% degli atipici sono laureati. Lo stesso rapporto dell’Eurispes mette in evidenza che il 66% dei precari rimane precario, tale studio evidenzia anche che la precarietà genera stati di ansia e di stress, (...) -
A Casoria(Napoli) i lavoratori precari licenziati assediano la giunta cosiddetta di centrosinistra
29 dicembre 2004di Nino Stella
Stanza del sindaco occupata per l’intera giornata. Consiglio comunale assediato. Piazza Cirillo affollata di manifestanti. Riunione fiume tra imprenditori e sindacalisti. Un giorno campale a Casoria. Un giorno di lotta dura dei lavoratori e delle lavoratrici precari. Una lotta che alla fine ha pagato con un accordo che non risolve definitivamente il dramma dei senza lavoro, ma, rappresenta un significativo passo in avanti.
Ma, raccontiamola questa giornata di tensione (...) -
BOLOGNA : MERCOLEDI 23 MARZO - MANIFESTAZIONE CONTRO IL PRECARIATO
21 marzo 2005Manifestazione del 23 marzo STRAPRECARIA
Mercoledì 23 marzo, Bologna sarà attraversata dalla STRAPRECARIA, una lunga maratona che circonderà i tanti luoghi della precarietà di questa città.
Ci metteremo in marcia per denunciare la condizione di tante lavoratrici e lavoratori le cui intere esistenze sono rese precarie dall’assenza di diritti e da redditi insufficienti.
Dentro una campagna elettorale che sembra suscitare poche emozioni vogliamo irrompere con le nostre rivendicazioni che sono le (...) -
Primo Maggio Festa del Lavoro?
23 aprile 2005di Ida Sconzo
Primo Maggio festa del lavoro. Tradizioni. Festività. Consuetudini.
Dati statistici e stime per difetto, dicono che in Italia tra disoccupati, precari e lavoratori atipici si contano più di dieci milioni di individui. Calcolando almeno un famigliare che risente dello stato di disoccupazione o di precarietà, possiamo dire che almeno 20 milioni di italiani soffrono per la mancanza totale o parziale di lavoro.
Ci si chiede: ma chi festeggia il Primo Maggio Festa del Lavoro? I (...) -
notiziario sulle lotte dei lavoratori 23-25/11/2004
26 novembre 2004**************************************************************************
* NOTIZIARIO a cura del Centro di Documentazione e
Lotta 23-25/11/2004 *
* http:\it.geocities.com\verbano\archivi\lc11_04.htm
*
**************************************************************************
SOMMARIO: Embraco, Amianto, Burgo, Pedus, Conad, Ast,
Burgo di Tolmezzo, Fiat T. Imerese, Siap, Sund,
"Insieme", Coats Cucirini, Omicron, Fiat Presse, Moto
Guzzi, Manufat, Comune di Sestu
AGGIORNAMENTI su (...) -
PARIGI, SALUTE-SERVIZI SOCIALI, 5 febbraio 2005: i perché della nostra azione !!
3 febbraio 2005di: CGT - salute - servizi sociali. Tradotto dal francese da karl&rosa
TUTTI UNITI PER UN SERVIZIO PUBBLICO SANITARIO E SOCIALE DI QUALITA’
In questo inizio d’anno il clima sociale é in movimento: orario di lavoro e servizi pubblici si confermano come le più grandi preoccupazioni dei lavoratori ospedalieri e di quelli privati.
IL 5 FEBBRAIO SARA’ PER I DIPENDENTI PUBBLICI IL PROLUNGAMENTO NATURALE DELLE AZIONI GIA’ INIZIATE E PER QUELLI PRIVATI L’OCCASIONE PER FAR SENTIRE LA LORO VOCE (...) -
Francia: IL DIRITTO DEL LAVORO VIENE RIMESSO IN DISCUSSIONE
21 giugno 2005Il nuovo contratto che il governo tenta di imporre consentirebbe di licenziare senza motivo e senza indennità in ogni momento, per 24 mesi, nelle piccole imprese.
di Laurent Garrouste, giuslavorista, membro del bureau della Fondazione Copernic e di Patrick Le Moal, giuslavorista. tradotto dal francese da karl&rosa
Per scoraggiare ogni rivendicazione e proseguire la sua offensiva liberista, il governo vuol fare con il diritto del lavoro quello che Raffarin ha fatto con il welfare e le (...) -
Nuove poverta’ nuovi saperi e dignita’ del lavoro
26 novembre 2004Cari compagni e lettori credo che in questa fase storica per il movimento dei lavoratori sia centrale la lotta per la dignita’,oltre che per il salario e i diritti legati alla propria condizione di lavoratore/trice o meno.
La proposta di reddito di cittadinanza e’ stata fatta propria almeno a parole da larga parte della sinistra italiana rimanendo pero’ lettera morta .Si sono fatti anzi dei passi indietro e la sinistra al "governo" nei fatti si e’ adeguata.Quello che vedo e’ invece un (...) -
C’è la crisi? Sì, è una crisi di civiltà
18 aprile 2005di Piero Sansonetti
Tutti ti chiedono: c’è la crisi? Come si esce dalla crisi? Faremo le elezioni anticipate o Berlusconi resterà lì incollato alla poltrona, salverà il potere almeno per un anno?
Se vai in Francia invece ti parlano del referendum sulla Costituzione europea, ci sarà in maggio, i sondaggi dicono che la Costituzione potrebbe essere bocciata e allora sarebbe, forse, la fine di Chirac. In Francia ti chiedono: c’è la crisi? Si salverà Chirac?
In politica ci sono delle cose certe e (...)