Il monumento alla memoria dei vigili del fuoco morti cercando di spegnere il fuoco atomico sviluppatosi nella centrale nucleare di Chernobyl.
Venti anni dopo la catastrofe di Chernobyl, quanti si oppongono al programma nucleare francese si riuniscono questo week-end a Cherbourg, in prossimità del luogo ove sorgerà il futuro reattore francese EPR.
di Laure NOUALHAT
La decantata sicurezza dell’EPR è una bufala. Contrariamente a quanto annunciato non c’è nessun miglioramento significativo neppure (...)
Home > Parole chiave > Ambiente > Nucleare
Nucleare
Articoli
-
Riunione di antinuclearisti a Cherbourg contro il programma francese EPR
15 aprile 2006 -
L’EPR: un pericolo per l’uomo e per l’ambiente
19 giugno 2005Tradotto dal francese da karl&rosa
Il 21 ottobre 2004 EDF ha deciso di installare il reattore nucleare di terza generazione EPR (European Pressurised water reactor) sul sito di Flamanville, sulla Manica. "L’EPR é dieci volte più sicuro delle centrali nucleari attuali". Questa citazione dell’attuale ministro francese dell’industria, Nicole Fontaine, é almeno bizzarra, come fa notare Axel Mayer del BUND di Friburgo (Germania). Non ci ripetono infatti da decenni che le centrali nucleari (...) -
SOLIDARIETA’ A MORDECHAI VANUNU, OBIETTORE DI COSCIENZA
18 novembre 2004di Luisa Morgantini
Mordechai Vanunu, tecnico della centrale nucleare di Dimona, nel deserto del Negev in Israele arrestato nel 1986 con l’accusa di spionaggio e tradimento allo Stato per aver denunciato all’opinione pubblica internazionale l’attività illegale di Israele in materia di armamenti nucleari, dopo aver speso 18 anni in carcere, di cui 11 in completo isolamento ed essere stato rilasciato nell’aprile 2004 avendo scontato tutta la pena, é stato nuovamente arrestato lo scorso 12 novembre (...) -
Nucleare - Sentinelli (Prc): " Dal premier proposte inaccettabili "
24 gennaio 2005Dichiarazione di Patrizia Sentinelli, segreteria nazionale Prc e responsabile Ambiente
" E ’ davvero sconcertante che il premier Silvio Berlusconi continui a proporre il nucleare quale fonte di energia. Forse ha dimenticato la sconfitta inflitta dai cittadini al nucleare in occasione del referendum?
O forse dimentica i rischi che si corrono con il nucleare? Vorremmo altresì ricordare a Berlusconi quante morti ha provocato nel mondo il nucleare. E potremmo andare ancora avanti se fosse (...) -
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR...
10 luglio 2005http://www.greenpeace.it/new/ Clip video "Bomb the World" di Michael Frantiet Spearhead’s - immagini dell’attentato contro il Rainbow Warrior. Real Player
20 ANNI FA VENIVA AFFONDATA LA RAINBOW WARRIOR, GREENPEACE A PARIGI CREA UN SIMBOLO DI PACE SOTTO LA TORRE EIFFEL
Roma, 10 luglio 2005 - Oggi ricorre il ventesimo anniversario dell’affondamento dela Rainbow Warrior. La nave ammiraglia di Greenpeace venne affondata 20 anni fa nel porto di Auckland da agenti dei servizi segreti francesi, con (...) -
Clima, prezzi, scorie, democrazia? La sconfitta del nucleare.
23 marzo 2005In occasione della Conferenza internazionale sul nucleare (21/22 marzo 2005, Parigi), la Rete "Uscire dal nucleare" pubblica un documento-verità
Di Sortir du nucléaire tradotto dal francese da Karl&rosa
Dopo un periodo difficile, il nucleare tornerebbe d’attualità
FALSO: il nucleare rappresenta solo il 6% dell’energia consumata nel mondo e questa parte, già marginale, si ridurrà inesorabilmente: l’Agenzia internazionale per l’energia (AIE), sebbene favorevole all’atomo, ha riconosciuto, il 27 (...) -
Il 6 agosto del ’45 veniva lanciata la prima bomba atomica
30 luglio 2005Quel "fungo" ad Hiroshima segnò l’inizio di un’epoca
di Elena Gagliasso Luoni
Dal momento che ogni forma di memoria, oltreché testimonianza d’eventi passati, è ricerca di senso sul presente, gli eventi storici cambiano, se non certo la loro sostanza, il loro senso, la loro vivezza e gli strati di comprensione alla luce del presente che viviamo.
E’ così che si dovrebbe pensare a Hiroshima. A partire da questo nostro presente. Perché è a causa del nostro tempo che - nonostante quel fatto in sé sia (...) -
Nucleare: Dal rischio grave alla società autoritaria
16 aprile 2005Tradotto dal francese da Karl&rosa
La catastrofe di Chernobyl ha scosso le coscienze. Ma non é stata sufficiente a provocare il vasto dibattito che esige l’emergenza della "società nucleare". Perché i rischi sono enormi, l’avvenire é ipotecato come non lo é mai stato per nessuna civiltà industriale, un nuovo rischio si profila: quello della creazione di un ordine autoritario per meglio "gestire" il nucleare.
L’industria nucleare rappresenta certamente, almeno per il momento, l’aspetto più (...) -
La nube di Chernobyl sulla Francia: cronaca di una menzogna di stato
5 maggio 2005Di sortir du nucleaire tradotto dal francese da karl&rosa
1956: creazione dello SCPRI (Servizio centrale di protezione contro i raggi ionizzanti), la cui direzione é affidata al Prof. Pierre Pelleron
Sabato 26 aprile 1986: esplosione del reattore n°4 della centrale nucleare di Chernobyl (Ucraina)
Martedi’ 29 aprile 1986: la nube radioattiva di Chernobyl arriva in Francia
Mercoledi’ 30 aprile 1986: il prof. Pellerin, sempre alla testa dello SCPRI (30 anni dopo), sostiene che "non é stato (...) -
Il Pentagono pianifica l’uso di armi nucleari tattiche contro l’Iran
8 agosto 2005di Gabriele Garibaldi
“A Washington non è un segreto che gli stessi personaggi dentro e attorno l’amministrazione Bush i quali hanno montato la vicenda irachena si stanno preparando a fare lo stesso con l’Iran. Il Pentagono, agendo dietro istruzioni dell’ufficio del vicepresidente Dick Cheney, ha incaricato lo United States Strategic Command (STRATCOM) di elaborare un piano contingente da impiegare in risposta a un altro attacco terroristico contro gli Stati Uniti del tipo dell’11 settembre. Il (...)