di Fausto Bertinotti
La perdita del potere di acquisto di stipendi e pensioni è un fenomeno di tali dimensioni che, ormai, anche la grande stampa e le principali forze politiche, anche di governo, sono costrette a riconoscerlo.
Il punto dirimente è, però, il seguente: tale enorme fatto non è frutto di una catastrofe naturale o il risultato neutro di eventi oggettivi. E’ il risultato specifico delle scelte di politica economica e sociale che la ricetta del neoliberismo ha imposto ai governi. (...)
Home > Parole chiave > Politica > Primarie
Primarie
Articoli
-
Fausto Bertinotti : VOGLIO... uscire dalla povertà (9)
10 ottobre 2005 -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... una politica di pace (3)
4 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
Guerra e terrorismo vogliono trascinare il mondo nel baratro della guerra di civiltà.
Mentre si combattono mortalmente, essi si inseguono in una spirale in cui una alimenta l’altro e viceversa.
I fatti parlano chiaro. Anni di guerra globale al terrorismo, secondo la dottrina della guerra preventiva, con le armi dell’invasione militare, dei bombardamenti, dell’occupazione militare non hanno sconfitto il terrorismo, non ne hanno infranto i santuari, non ne hanno minato la (...) -
16 ottobre, primarie italiane - vademecum : chi, come, dove e quando votare
6 ottobre 2005Chi può votare
Tutti gli elettori italiani, i giovani che compiranno 18 anni entro il 13 maggio 2006, i migranti residenti in Italia da almeno 3 anni e gli studenti e lavoratori fuori sede.
Migranti
I migranti, residenti in Italia da almeno tre anni, possono votare, ma devono iscriversi entro il 12 ottobre in un apposito registro predisposto dal Tavolo provinciale dell’Unione.
I Circoli e le Federazioni di Rifondazione Comunista e i Comitati Fausto Bertinotti sono a disposizione per (...) -
Verso le primarie al buio : senza seggi, regole, garanzie
7 ottobre 2005Mancano 10 giorni: gli elettori non sanno dove votare. Alla manifestazione di domenica prossima parlerà solo Prodi (e la par condicio?)
di Piero Sansonetti
Mancano dieci giorni alle primarie, cioè alla consultazione degli elettori del centrosinistra che dovranno scegliere il loro candidato alla presidenza del Consiglio. Però nella macchina organizzativa dell’Unione c’è qualcosa che non funziona. Fondamentalmente due cose non funzionano. Primo: quella che è sempre stata chiamata "par condicio" (e (...) -
La costituente per l’alternativa e le primarie sul programma
23 ottobre 2005Prc, in direzione, dopo la relazione del segretario, si fa il punto sulla domenica elettorale
di Stefano Bocconetti
Sala Libertini, dove si riunisce la direzione di Rifondazione. Si discute dell’"evento", come lo chiama Bertinotti. Si discute di come e quanto abbiano cambiato quelle quattro milioni di persone che sono andate a votare domenica scorsa. Ma cos’è accaduto davvero con le primarie?
Il segretario, nella sua relazione, ha usato un’espressione che farà da leit motiv a tutti i (...) -
Franco Giordano : "L’ottimo risultato di Bertinotti"
18 ottobre 2005Interviste. ’’Il popolo dell’Unione ha voglia di partecipare, incidere e decidere’’. Parla Franco Giordano, presidente del gruppo di Rifondazione comunista alla Camera
di Cristina Cosentino
Un risultato che ha entusiasmato e sorpreso anche i più ferventi sostenitori delle primarie dell’Unione. Ieri un fiume di persone si è riversato nei seggi, troppo pochi, per esprimersi e contare, finalmente, nelle decisioni del centro-sinistra. Chi in questi mesi di campagna per le primarie le ha definite (...) -
Il padre di Carlo Giuliani : "Alle primarie voto Fausto"
11 ottobre 2005Chiesto al segretario del Prc un impegno "per fare chiarezza"
di Giuliano Giuliani
Un facile gioco enigmistico offriva come risultante una massima di Orazio: "Il giudice mal disposto non distingue serenamente il vero".
Ne so qualcosa di giudici mal disposti, e anche di pubblici ministeri e di consulenti. Eppure, dalla insopportabile coltre di menzogne, silenzi, occultamenti, maliziose interpretazioni, qualche granellino di verità emerge.
"Un colpo diretto, nessuna deviazione", ha detto (...) -
Bertinotti vede il rischio del centrismo: "La borghesia lo vuole, noi siamo l’argine"
13 ottobre 2005di Rina Gagliardi
Il voto delle primarie dell’Unione, ormai imminente. Il mutamento della legge elettorale - la nuova legge-truffa voluta dal centrodestra - anch’esso ormai forse imminente. La finanziaria che mette alla prova l’opposizione sociale e politica, L’avvio di una campagna elettorale che durerà sei od otto mesi.
L’inedito equilibrio che si va definendo in Europa, a partire dal governo tedesco di "Grosse Koalition" della signora Merkel. Ce n’è abbastanza, in Italia e nel teatro europeo, (...) -
Fausto Bertinotti : la mia vita
15 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
Sono nato 65 anni fa, il 22 marzo del 1940, a Milano. Mio padre era ferroviere e mia madre casalinga.
A Sesto ho studiato fino a conseguire il diploma di perito industriale. Poi, la passione per il sindacato prende il sopravvento.
Sono entrato nella CGIL oltre 40 anni fa, ho svolto diversi incarichi, da segretario della federazione degli operai tessili di Sesto, a segretario della Camera del Lavoro di Novara. Nel 1975, sono stato eletto segretario regionale della (...) -
Primarie : appello alle compagne e ai compagni
7 ottobre 2005Partito della Rifondazione Comunista Dipartimento Esteri Settore Italiani nel mondo
di Carlo Cartocci
Care compagne e cari compagni
Nelle prossime elezioni politiche italiane che si svolgeranno nel 2006 potranno votare gli italiani residenti all’estero. Il voto si articolerà in quattro circoscrizioni (Europa, Nord America -Centro America, Sud America e Asia-Africa-Oceania-Antartide) che eleggeranno complessivamente 12 Deputati e 6 Senatori. L’esercizio del voto può contribuire ad inserire i (...)