Perché il Collettivo Bellaciao sostiene Fausto Bertinotti alle primarie per la scelta del leader del centro-sinistra, candidato alla Presidenza del Consiglio
La Redazione del Collettivo Bellaciao
Oltre quattro anni di governo delle destre, che hanno applicato il "Piano di Rinascita" della Loggia Massonica P2, alla quale Silvio Berlusconi é stato associato dal 16.1.1978 fino al suo scioglimento per legge, un piano tendente a dividere i sindacati, indebolire la TV di stato per rafforzare la (...)
Home > Parole chiave > Politica > Primarie
Primarie
Articoli
-
Perché il Collettivo Bellaciao sostiene Fausto Bertinotti alle primarie
3 ottobre 2005 -
Bertinotti e Prodi a duello sulle truppe italiane all’estero
8 ottobre 2005di Stefano Bocconetti
Mancano dieci giorni, ancora meno. Funziona tutto poco, pochissimo, metà paese non sa ancora dove e come andrà a votare. Ma qualcosa è successo ieri. Molti sostengono che le primarie, quelle "vere", sono cominciate solo questo giovedì. Ieri Fausto Bertinotti era a Bologna, con un "calendario" che racconta benissimo, senza bisogno di aggiungere altro, la sua campagna elettorale: prima sul treno dei pendolari per Faenza, quaranta chilometri stretti come sardine in un treno (...) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... non rimanere schiacciato dal fallimento del neoliberismo (4)
5 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
Il neoliberismo ha fallito nella sua principale promessa: l’idea che, tolti i vincoli dell’intervento pubblico nell’economia, sfondati i pilastri dello stato sociale, rotte le tutele del mondo del lavoro, si sarebbe garantito un futuro di sviluppo senza crisi.
Questa linea ha rappresentato una vera "visione del mondo" che ha informato l’insieme delle politiche del lavoro, di quelle economiche, sociali, fino ad investire il ruolo del governo e il suo rapporto sia con le (...) -
Fausto Bertinotti : VOGLIO... una democrazia non autoritaria (5)
6 ottobre 2005di Fausto Bertinotti
Il neoliberismo ha prodotto devastanti conseguenze anche sul terreno della democrazia. La crisi e l’oscuramento della politica e della democrazia a vari livelli e dimensioni ne sono il segno evidente.
Nella dimensione sopranazionale, la crisi della democrazia è, innanzitutto, spostamento dei luoghi delle decisioni dagli organismi della democrazia rappresentativa, in primo luogo i Parlamenti, agli istituti ademocratici di regolazione della globalizzazione (il WTO, la (...) -
Il prodismo e la riscossa dei partiti
19 ottobre 2005di Piero Sansonetti
Nessuno in Italia aveva preso in considerazione l’ipotesi di una partecipazione così forte alle primarie. La grande partecipazione è il dato fondamentale della giornata di domenica. E va letto in tutti i suoi aspetti e significati. Ne vedo principalmente tre: primo, la carica antiberlusconiana che milioni di persone hanno voluto dare alle primarie; secondo, la richiesta di politica, cioè di ritorno della politica di massa (anche della politica dei partiti, che era assente, (...) -
Fausto Bertinotti a Bari, da Punta Perotti un "Voglio" contro tutte le ingiustizie
15 ottobre 2005di Antonella Ardito
Fausto Bertinotti, leader di Rifondazione Comunista, ha concluso ieri nel capoluogo pugliese la campagna per le Primarie dell’Unione del 16 ottobre.
In mattinata incontro ai piedi dell’Ecomostro di Punta Perotti, in un campo di sterpaglie e ortiche, ricco anche di scarti umani e animali, dove accanto al curatore della campagna elettorale, al segretario regionale del partito Fratoianni e al popolare attore Dante Marmone, Fausto ha tenuto a precisare il significato dei (...) -
DOMANDE
2 ottobre 2005di Doriana Goracci Capranica (Vt)
Era il 1995, quando D’Alema invitato dalla dirigenza Cgil, venne nella sede romana della Banca Commerciale Italiana, per sostenere con tutte le sue argomentazioni la validità della privatizzazione , in quel caso della Comit del defunto Raffaele Mattioli, e perché no anche dell’Enel (smarrito Mattioli anch’esso invitato).
Domande dubbi giacciono integri nel video di Gianfranco Miglio, video maker allora bancario. Si aprì alla grande la stagione dei dipendenti (...) -
Un pochino anomali...
17 ottobre 2005Abbiamo ultimato lo scrutinio alle 22.40 nel seggio di Manchester mentre con la coda dell’occhio, ma senza le code alla porta, guardavamo le immagini della meravigliosa festa/manifestazione di strada che sono state le primarie in Italia.
E’ stata una corsa contro il tempo ma ce l’abbiamo fatta e il risultato è sicuramente controcorrente. Da noi infatti si è votato così:
Prodi 49 %, Bertinotti 43 %, Scalfarotto 5 %, Simona Panzino 3 %.
Una buona notte.
Grazie primarie!
collettivo (...) -
Primarie, 4.300.000 elettori : Prodi 74,1%, Bertinotti 14,7%
17 ottobre 2005Il Professore vince le primarie: "Lavorerò per un nuovo Ulivo. E’ una risposta all’arroganza della maggioranza". Bertinotti: "E’ la vittoria del popolo della sinistra".
Dalla Cdl si alza la voce di Fini: "Meritano rispetto quanti hanno votato. Ora Prodi sveli il suo programma". Il ministro Castelli parla di "campagna politica in stile sovietico"
19:50 Prodi: "Su legge elettorale dubbi di costituzionalità"
Nessuna possibilità di dialogo con il centrodestra, "il discorso è rientrato (...) -
Primarie : votiamo a Manchester!
10 ottobre 2005Il collettivo Bellaciao Gran Bretagna
L‘UNIONE E’ DI TUTTI, ANCHE NOSTRA, PARTECIPIAMO, SCEGLIAMO, GOVERNIAMO, VOTIAMO PER LE PRIMARIE DELL’UNIONE
Domenica 16 ottobre Basement, 24 Lever Street, Manchester M1,
dalle ore 8.00 alle 22.00 si svolgeranno le elezioni primarie indette dall’Unione
La “Primaria 2005” è lo strumento scelto dalle forze politiche aderenti all’UNIONE del centro-sinistra italiano per l’individuazione di un candidato comune alla carica di Presidente del Consiglio per la (...)